EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

Un “pittore domenicale”. Opere inedite di Montale a Forte dei Marmi

di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età

Freud: I grovigli dell’animo umano. intervista a Francesco Barale

di Federica Biolzi -le tracce psichiche sono, come Freud scrive,  “incomparabilmente più complesse” di quelle materiali sulle quali lavora l’archeologo e “mantengono sempre dentro di loro un mistero”

Sorellanze, prospettive e sfide in psicoanalisi

di Matteo Pratelli - Il contesto della pubblicazione di Sœurs in Francia è quello di una spaccatura. Da una parte, le istituzioni psicoanalitiche classiche che rifiutano di confrontarsi ai problemi che la loro disciplina si trascina dietro da ormai [...]

Franz Kafka e Dora Diamant: un incontro d’amore inatteso sulla soglia della felicità

di Lorenzo Giordani - ciò che più rapisce e coinvolge del lungometraggio è dunque la storia d’amore tra due esseri diversi per età, cultura e prospettive future

Parce que je le vaux bien… : ressenti, identité et justification

par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA)La justification interne (ou l’autojustification) des idées, dans l’irréductibilité qui l’opposerait aux tenants d’une justification par le tiers induit une communautarisation du savoir

Il giustificarsi non è mai un autoassolversi, soprattutto nel rapporto di coppia. Intervista a Flaminia Bolzan

di Gianfranco Brevetto -Quando parliamo di “giustificazione” è come se sottendessimo la natura non proprio condivisibile di un agito

La regolazione affettiva e la capacità di resilienza: saper coltivare le buone relazioni. Intervista a Clara Mucci

di Federica Biolzi -Essere resilienti significa proprio saper rispondere a traumi, catastrofi e difficoltà potenzialmente distruttive con inaspettata forza, creatività, salute, originalità nei comportamenti

Educare per riconoscere le unicità delle persone. Intervista a Sandra Matteoli e Remo Fracassini

di Gianfranco Brevetto -Prendersi cura dell’altro presuppone, in primo luogo, il riconoscimento dell’unicità di ogni persona.

Régression et créativité : ce que la psychanalyse doit à la nuit.

par Thémélis Diamantis (FRA/ITA) Au cours de la nuit, le monde et les situations qui de jour nous sont familiers demeurent évidemment invariables mais la représentation (mentale et visuelle) que nous en avons ou leur appréciation émotionnelle s’en trouvent [...]

Showing 1 to 25 of 58 results
error: Content is protected !!