EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2023, n. 3-4 anno VIII - ISSN 2531-7334

Capaci di restare. I giovani e le aree interne del nostro paese.

di Federica Biolzi - Intervista a Andrea Membretti -Veniamo da decenni nei quali le aree rurali e montane - in particolare gli Appennini e le Alpi (che, ricordiamolo, costituiscono oltre la metà della superficie italiana) - sono state marginalizzate [...]

Harry, le périmètre de la Couronne ou la ronde interminable du suppléant désigné et des substituts introuvables.

(FRA/ITA) - de Thémélis Diamantis -Les questions du centre et de la périphérie se prêtent ici à deux lectures, l’une, factuelle ou institutionnelle, qui reviendrait à s’interroger sur la place du prince dans le système monarchique britannique

Sociobiologia, individuo e teorie dell’azione: la naturale socialità dell’agire umano

di Gianfranco Pecchinenda -l’azione umana è prevalentemente determinata dalla biologia oppure esistono margini di scelta tali da poter parlare di un libero arbitrio fondato sulla psicologia individuale?

Potrei farlo io? Il delitto e la curiosità del male

di Federica Biolzi - intervista a Isabella Merzagora --La criminologia si è occupata ovviamente dei mass murderer, e io ne riporto anche alla luce della mia esperienza di perito psicopatologo. Talora troviamo tratti persecutori, vissuti di ingiustizia subita [...]

Défiance vaccinale, théories complotistes et fausses informations. Comment les croyances deviennent certitudes

(FRA/ITA) de Gianfranco Brevetto - interview avec Romy Sauvayre -La dynamique des croyances est souvent contre-intuitive. C'est-à-dire qu'il est difficile de reconstruire le parcours des croyances au moyen de la seule logique

La contraddizione tra il mito dell’amore e la libertà di poterlo scegliere. L’impegno quotidiano delle scrittrici italiane oltre la letteratura.

di Federica Biolzi - intervista a Valeria Palumbo - -È incredibile quanto la letteratura maschile abbia taciuto la violenza contro le donne (e considerato eroica quella tra maschi). Soprattutto quella all’interno della famiglia.

Segreti protettivi, segreti patogeni: un tema complesso e centrale nella pratica della Terapia Familiare

di Francesca Rifiuti - La rilevanza del segreto non è data pertanto solo dal contenuto in sé: occorre prendere in considerazione tutti gli attori sociali che ruotano attorno a esso e gli effetti pragmatici

La terapia come strumento per ricreare un sistema interno armonico ed equilibrato

di Magdalena Vecchi -L’IFS dimostra che le subpersonalità o “parti” della psiche di ogni singolo individuo si relazionano tra loro come i membri di una famiglia e che la polarizzazione tra le parti, proprio come nelle famiglie, può generare [...]

Periferia e piano d’immanenza. Appunti per un’ipotesi.

di Alberto Basoalto - Non esistono però concetti semplici. Ogni concetto ha delle componenti e si definisce a partire da esse. E’ una molteplicità, sebbene non sempre una molteplicità si presenti come concettuale.[2] Ogni concetto rinvia ad altri concetti, [...]

Un passatempo dell’età barocca. La rappresentazione della totalità nel presepe napoletano

di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la verità della vita, riuscendo a mettere la storia dentro il mito

Il coraggio della sofferenza. La storia di Paolo, la legge Basaglia e ciò che ne seguì

di Gianfranco Brevetto - intervista a Carlo Gnetti -. La sofferenza è una delle cose che caratterizzano più di tutte il disagio mentale, una sofferenza che supera quella del dolore fisico.

Showing 1 to 25 of 326 results
error: Content is protected !!