L’arte è una bugia che ci avvicina alla verità
di Francesca Gaspari - L'arte è quindi considerata da Picasso mentitrice e bugiarda in quanto esiste come artificio di finzione,
di Francesca Gaspari - L'arte è quindi considerata da Picasso mentitrice e bugiarda in quanto esiste come artificio di finzione,
intervista di Federica Biolzi - nelle patologie “egosintoniche” il paziente non è consapevole della sua patologia, pensa di essere nel giusto e di avere tutto il diritto di affamarsi e ridursi in fin di vita.
intervista di Luigi Serrapica - La punizione andrebbe annunciata, programmata o concordata. La punizione che cade come un fulmine di Zeus non è produttiva.
di Andrea Ciucci - Il mostro serve da specchio ingranditore e deformante di tutte le peggiori condotte, essendo lui responsabile della nefandezza più inaccettabile
di Gianfranco Brevetto - Inizia una nuova avventura, quella di questa rivista, e subito ci rendiamo conto che...
di Francesco Tramonti - Il costrutto di famiglia è andato incontro a considerevoli modificazioni negli ultimi decenni, oggi ...
di Gianfranco Pecchinenda - Che li si definisca miti, leggende, credenze, storie sacre o grandi narrazioni di carattere religioso o secolare, non esiste società umana la cui organizzazione istituzionale non sia stata accompagnata da un qualche modello del [...]
di Giacomo Dallari - mai prima nella storia i genitori sono stati così convinti, e così a torto, che ogni loro attenzione abbia una ricaduta sul successo futuro dei figli
di Federica Biolzi - Nel corso queste interviste sono emerse due storie di due territori tra loro lontani. Si tratta di culture diverse, ma dove il ruolo genitoriale è chiaro e definito.