EXAGERE RIVISTA - Luglio-Agosto 2023, n. 7-8 anno VIII - ISSN 2531-7334

Circolo Vizioso. Il Covid-19 e il ritorno del modello pre-classico di divenire

di Primavera Fisogni - Gli egiziani antichi avevano cara una parola su tutte, perché in essa riponevano il senso stesso della loro vita e la speranza del loro futuro ultraterreno: ḫpr. Raffigurava uno scarabeo.

Ripartire dalle forme più persistenti di solidarietà. Intervista a Luigi Manconi

di Francesca Rifiuti - Trovo miracoloso che nelle procedure di chiusura, nelle pratiche di controllo e di auto-controllo, nei sistemi di perimetrazione delle nostre vite e delle nostre relazioni, non si siano anche verificati processi di stigmatizzazione, cioè di [...]

L’unisono emotivo è la verità che nutre la mente

di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]

L’odio online e il difficile equilibrio della democrazia.

di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]

Aller avec la chance, un lungo viaggio e il gusto di scrivere liberamente

di Gianfranco Brevetto - Ci sono voluti diversi mesi a Iliana Holguín Teodorescu, appena diciottenne, per percorrere, da sola, in autostop, la strada Panamericana attraverso il Cile, la Colombia, il Perù e l’Ecuador.

Far fronte alle crisi di nervi dei bambini e degli adolescenti. Intervista a Nathalie Franc

di Gianfranco Brevetto - la crisi nervosa corrisponde ad una sorta di esplosione emotiva in cui la persona perde il controllo e si ritrova sopraffatta dalle proprie emozioni. Nel bambino e nell’adolescente generalmente si traduce in comportamenti esplosivi come [...]

Non solo favole. Il complesso rapporto tra la società e il feto. Intervista a Alessandra Piontelli.

di Federica Biolzi - attualmente i padri si sentono in dovere e vengono spinti ad entrare in sala parto. Non tutti lo vogliono o lo desiderano. Ci sono coppie in cui l’aspetto sessuale soffre dopo l’ingresso in sala parto.

Per una letteratura interstiziale, dialogo intorno alle possibili e probabili esistenze con Gianfranco Pecchinenda

di Gianfranco Brevetto - Il senso di ciò che facciamo, lo possiamo comprendere solo a posteriori. Solo dopo ci si accorge di come, molto spesso, le grandi decisioni siano maturate a seguito di scelte irrazionali, non meditate, se non [...]

Trasformarsi in presidi culturali, passato e futuro della Marietti1820. Intervista a Roberto Alessandrini

di Luigi Serrapica - Le librerie non possono più essere considerate solo negozi che vendono libri, ma devono trasformarsi in "presidi culturali" capaci di fare la differenza, in termini di proposta, di socialità e di aggregazione per i [...]

Le tecnologie sembrano conoscere i nostri desideri meglio di noi stessi. Il design concettuale per dare un senso all’eccezionalità.

di Alberto Basoalto - L’informatica e le tecnologie digitali hanno iniziato, da circa mezzo secolo, a mutare la concezione di chi siamo. Non siamo più entità isolate, ma agenti informazionali interconnessi che condividono con gli altri (agenti e artefatti) [...]

Showing 1 to 25 of 264 results
error: Content is protected !!