Ti amo perché non ti possiedo
di Claudio Fratesi -uando ci innamoriamo accade qualcosa di straordinario, usciamo da noi stessi, emigriamo in un territorio nuovo, una terra di mezzo direbbe Tolkien, dove nasce un sistema vitale nuovo
di Claudio Fratesi -uando ci innamoriamo accade qualcosa di straordinario, usciamo da noi stessi, emigriamo in un territorio nuovo, una terra di mezzo direbbe Tolkien, dove nasce un sistema vitale nuovo
di Primavera Fisogni - Gli egiziani antichi avevano cara una parola su tutte, perché in essa riponevano il senso stesso della loro vita e la speranza del loro futuro ultraterreno: ḫpr. Raffigurava uno scarabeo.
di Maria Bologna - Nelle esperienze di isolamento sensoriale l’alterazione dei processi percettivi interessa tutte le convenzioni attraverso le quali la mente logica funziona
di Vinicio Busacchi - "Perché Psyché?” è una tra le prime domande che ‘ritorna’ tenendo tra le mani la nuova edizione del secondo volume della nota e importante raccolta di scritti di Jacques Derrida
di Pascal Neveu - (FRA/ITA) Comment se relever après une année 2020 aussi horrible ? Car s’il est bien une réalité, c’est que 2020 restera l’année de la mort.
di Primavera Fisogni - La ricerca della speranza, oggi, si accompagna più che mai alla giustificazione di un percorso sensato e a misura di ciascuno, perché si possa davvero, concretamente credere in questa possibilità di fioritura personale.
di Francesca Rifiuti - Trovo miracoloso che nelle procedure di chiusura, nelle pratiche di controllo e di auto-controllo, nei sistemi di perimetrazione delle nostre vite e delle nostre relazioni, non si siano anche verificati processi di stigmatizzazione, cioè di [...]
di Francesca Rifiuti - La consapevolezza della nostra vulnerabilità e dipendenza implica anche un richiamo alla nostra responsabilità. Ma non si tratta di fare leva sulla “responsabilità individuale”, come spesso si sente nel discorso pubblico
di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]
di Francesca Deri - A fianco della responsabilità tecnica, ogni terapeuta porta anche una sua epistemologia. Da qui il dover riflettere sul proprio modo di pensare, sui propri sistemi di riferimento.
di Giacomo Dallari - È capitato poche volte nella storia dell’uomo che una condizione fosse così generalizzata da caratterizzare l’intero pianeta come quella dovuta alla pandemia tutt’ora in corso
di Luigi Serrapica - Ogni abitante di Castel Volturno è pienamente consapevole dei problemi che segnano la città. Ma la volontà di voltare pagina e di cercare di chiudere il capitolo del degrado esiste e si percepisce nella parte [...]
di Giulia Pratelli - Penso che nessuno debba esprimersi se non sa di cosa sta parlando nello specifico, quindi credo che il silenzio sia la cosa migliore che si possa fare.
di Gianfranco Brevetto - Per capire il leninismo è necessario distinguere i suoi parametri invarianti dai mutevoli avatar che esso si mostra in grado di assumere
di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]
di Gianfranco Brevetto - Ci sono voluti diversi mesi a Iliana Holguín Teodorescu, appena diciottenne, per percorrere, da sola, in autostop, la strada Panamericana attraverso il Cile, la Colombia, il Perù e l’Ecuador.
di Elisabetta Bellantonio - la scena è già lì, perfetta così com’è, io devo solo cercare di essere il più veloce possibile per non lasciarmela scappare
di Federica Biolzi - Generare significa procedere verso l’ignoto, senza rotte predefinite. Gettarsi in mare aperto, come Ulisse oltre le colonne d’Ercole, e rischiare di naufragare, come Platone ripetutamente in viaggio verso Siracusa.
di Alberto Basoalto - L’Oltremare appare un universo, anzi un multiverso la cui caratteristica principale è quella di essere invisibile. Invisibile sotto diversi aspetti , in primo luogo cartografico.
di Gianfranco Brevetto - la crisi nervosa corrisponde ad una sorta di esplosione emotiva in cui la persona perde il controllo e si ritrova sopraffatta dalle proprie emozioni. Nel bambino e nell’adolescente generalmente si traduce in comportamenti esplosivi come [...]
di Federica Biolzi - attualmente i padri si sentono in dovere e vengono spinti ad entrare in sala parto. Non tutti lo vogliono o lo desiderano. Ci sono coppie in cui l’aspetto sessuale soffre dopo l’ingresso in sala parto.
di Gianfranco Brevetto - Il senso di ciò che facciamo, lo possiamo comprendere solo a posteriori. Solo dopo ci si accorge di come, molto spesso, le grandi decisioni siano maturate a seguito di scelte irrazionali, non meditate, se non [...]
di Tamara Bertolini - Bisogna recuperare il valore del contesto esperenziale perché è qui che le parole lette assumono significato
di Luigi Serrapica - Le librerie non possono più essere considerate solo negozi che vendono libri, ma devono trasformarsi in "presidi culturali" capaci di fare la differenza, in termini di proposta, di socialità e di aggregazione per i [...]
di Alberto Basoalto - L’informatica e le tecnologie digitali hanno iniziato, da circa mezzo secolo, a mutare la concezione di chi siamo. Non siamo più entità isolate, ma agenti informazionali interconnessi che condividono con gli altri (agenti e artefatti) [...]