Alunni in mezzo: forse è così che si sentono i bambini e i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. Essi sono in mezzo a tante cose: tra la scuola e la famiglia, tra la scuola e i servizi, tra i [...]
13 Dicembre 2016 / Commenti disabilitati su Alunni in mezzo. I Bisogni Educativi Speciali / Gianfranco Brevetto
di Federica Biolzi - intervista a Isabella Merzagora presidentessa della Società Italiana di Criminologia- La nostra storia è incominciata con un fratricidio, è chiaro che Caino non aveva grande scelta… Però gli omicidi sono presenti anche in quelle che [...]
9 Novembre 2016 / Commenti disabilitati su La violenza inaspettata: crimini in ambito famigliare. / Gianfranco Brevetto
se da una parte sono oggi più rare le morti per malattie acute dall’altra sono aumentate le condizioni croniche con cui persone e famiglie debbono convivere spesso per molti anni.
1 Ottobre 2016 / Commenti disabilitati su Famiglia e malattia. Una prospettiva relazionale in psicologia della salute / Gianfranco Brevetto
’approccio sistemico alla psicoterapia è andato incontro, negli ultimi decenni, ad un’evoluzione che ha riportato l’attenzione sui processi intrapsichici
1 Ottobre 2016 / Commenti disabilitati su Identità e legami. La psicoterapia sistemica ad indirizzo sistemico-relazionale / Gianfranco Brevetto
la filosofia di Gentile merita, non meno di quella heideggeriana, di essere studiata e meditata, perché nelle sue pieghe si nasconde qualcosa che ci interroga perennemente:
1 Ottobre 2016 / Commenti disabilitati su Giovanni Gentile – La pedagogia e la didattica come sviluppo dell’attualismo / Gianfranco Brevetto