- Ott 13
Une dépression post-rentrée : « fiction » ou « réalité » ?
de Pascal Neveu - (FRA/ITA) - D’où cette dépression. Car ce monde actuel veut nous mettre sous pression et en pleine dépression. Alors que nous ne devons pas céder face à cette terreur voulue, subtilement voulue
- Ott 13
Prigogine ou la vengeance du théâtre.
de Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) - L’art théâtral repose sur le postulat de l’illusion non dissimulée qu’il produit et qui relie la scène au public. Comme le lever de rideau, ce principe préfigure le spectacle, l’émotion, l’intrigue et la [...]
- Ott 13
L’incontro delle menti nei processi terapeutici con le famiglie e i bambini: giochi di mentalizzazione.
di Francesca Rifiuti -Come professionisti, attraverso il gioco incontriamo molte opportunità per lavorare sulla regolazione emotiva e sulla mentalizzazione del bambino
- Ott 13
La relazione disfunzionale. Quando, nella coppia, ci si sente impotenti. Intervista a Giancarlo Dimaggio
di Federica Biolzi -Che una relazione di coppia possa non andare è un rischio che fa parte della vita e che dobbiamo in qualche modo tener presente. Le relazioni hanno un margine fisiologico di instabilità
- Ott 13
Il clima famigliare, conditio sine qua non per una crescita sana
di Claudio Fratesi - I figli un giorno adulti saranno, una volta completato lo svincolo funzionale dalla famiglia, la versione evoluta dei genitori e della famiglia intesa come sistema di appartenenza a determinati valori.
- Ott 13
Occorre cambiare per poter continuare. Intervista a Carmen Lasorella.
di Gianfranco Brevetto -Nella vita, però, non si può continuare a fare la stessa cosa per tutto il tempo che ci è dato. Arriva il momento in cui bisogna cambiare per poter continuare.