Senza confini non c’è cura
di Claudio Fratesi - La cura sta alla relazione come l’acqua sta alle cellule, equivale perciò alla vita. Non c’è cura senza vita e non c’è vita senza l’interesse e la cura verso qualcuno e verso qualcosa
di Claudio Fratesi - La cura sta alla relazione come l’acqua sta alle cellule, equivale perciò alla vita. Non c’è cura senza vita e non c’è vita senza l’interesse e la cura verso qualcuno e verso qualcosa
di Sandra Matteoli - In ogni situazione che ci troviamo ad affrontare dobbiamo innanzitutto riflettere su quale approccio adottiamo per conoscerla e comprenderla.
di Matteo Pratelli - Ogniqualvolta la filosofia si rivolge alla psicoanalisi - sia per dare di lei una “valutazione”, sia per cercare risposte che non riesce a trovare altrove - rischia di cadere in un errore
di Francesco Paolo Ferrandello - Occorre entrare in sintonia con il malato, la sua sofferenza e il suo disagio psichico, con quell’atteggiamento, chiamato empatia, al fine di raggiungere lo stato di salute
de Thémélis Diamantis (FRA/ITA) - seule la vérité (alètheia), offre la possibilité d’une juste distance aux choses, puisque celles-ci sont rencontrées dans le monde … commun
di Primavera Fisogni - Quando sono gli uomini ad applicare al grado superlativo l’aggettivo bene (il migliore) ai mondi da loro progettati, allora si verificano i disastri.
di Claudio Fratesi - Pochi pazienti arrivano in terapia con la consapevolezza di voler cambiare, la grande maggioranza arriva per alleviare un dolore o uno stato d'animo che li affligge,
di Matteo Pratelli - Davvero Leibniz credeva che il mondo in cui viviamo fosse “il migliore dei mondi possibili”?
di Massimiliano Padula - La dicotomia concettuale “solidità/liquidità” caratterizza una certa visione della storia moderna e contemporanea
di Bruno Mastroianni -In una classe di liceo, da qualche parte nel territorio italiano, entrano due formatori esterni per tenere una lezione di educazione digitale. Il professore li accoglie, li presenta agli studenti e poi aggiunge ad alta voce [...]
di Caterina Fratesi - Ci fu un tempo in cui il senso era collettivamente condiviso: orizzonti comuni motivavano l’azione. Grandi narrazioni costituivano un’arena per il pensare, l’agire e l’essere.
di Vera Fisogni - È un fatto che nelle nostre parrocchie si allenti la pratica religiosa, ormai da decenni e che i giovani adulti siano sempre meno presenti alle funzioni, oltre che nell’attività pastorale. I due anni di pandemia [...]
di Maria Bologna - Nelle esperienze di isolamento sensoriale l’alterazione dei processi percettivi interessa tutte le convenzioni attraverso le quali la mente logica funziona
di Claudio Fratesi - Come sarebbe la vita senza la paura? Sarebbe possibile vivere senza?
di Primavera Fisogni - le quattro principali risposte dell’uomo alla paura non si possono interpretare come le vie maestre al pensiero?
di Caterina Fratesi - Con il passare naturale del tempo la strage diventa passato e i nomi delle vittime si perdono nel mito. Trascorso un decennio, la fase di incubazione della memoria comincia la sua fine e si inaugura [...]
di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]
di Elisabetta Bellantonio - la scena è già lì, perfetta così com’è, io devo solo cercare di essere il più veloce possibile per non lasciarmela scappare
di Bruno Mastroianni - La reazione è innescata di solito dalla questione prioritaria che si avverte intaccata: la propria identità. In una discussione chiunque, anche il più distaccato, porta sempre nelle sue argomentazioni ciò che lo rappresenta e che [...]
di Susi Panchetti - L'obiettivo, in primis, è quello di rendere le conoscenze confrontabili e “capitalizzabili”, nel senso di affidabili e fruibili in altri contesti
di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]
di Bruno Mastroianni - Esiste una modalità argomentativa manipolatoria di cui si abusa nel dibattito pubblico online e offline: è quella dell’argomento del caso estremo. Fa parte delle argomentazioni che vengono sviluppate attraverso gli esempi più che con i [...]
di Primavera Fisogni - La capacità di osservazione e problematizzazione dei bambini, anche molto piccoli, rivelano uno sguardo teorico assai fine, capace di aprire la mente agli adulti
di Bruno Mastroianni - Quando in una discussione si arriva a non avere più una questione oggettiva e rilevante da trattare e non c’è nemmeno lo scopo minimo di contribuire, siamo di fronte al caso del “piccione della scacchiera”, [...]
di Bruno Mastroianni - L’uso dell’argomento fantoccio negli scambi online è un attacco che sfrutta le percezioni altrui e che si diffonde trasversalmente raggiungendo in modo decontestualizzato anche chi non seguiva la discussione fin dall’inizio e non è detto [...]