EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

La “fallacia dei giovani d’oggi” come ostacolo al dialogo intergenerazionale

di Bruno Mastroianni -In una classe di liceo, da qualche parte nel territorio italiano, entrano due formatori esterni per tenere una lezione di educazione digitale. Il professore li accoglie, li presenta agli studenti e poi aggiunge ad alta voce [...]

Elaborazione del lutto, nascita di una memoria: l’altro ebreo dopo la Shoah.

di Caterina Fratesi - Con il passare naturale del tempo la strage diventa passato e i nomi delle vittime si perdono nel mito. Trascorso un decennio, la fase di incubazione della memoria comincia la sua fine e si inaugura [...]

La biblioterapia come contributo alla cura delle dipendenze patologiche

di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]

Chiedere ragioni. Quando la migliore risposta è una domanda

di Bruno Mastroianni - La reazione è innescata di solito dalla questione prioritaria che si avverte intaccata: la propria identità. In una discussione chiunque, anche il più distaccato, porta sempre nelle sue argomentazioni ciò che lo rappresenta e che [...]

Vivere il trauma. Emergenza coronavirus, trame da narrare e da elaborare

di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]

Il “caso estremo”: una droga argomentativa che crea dipendenza

di Bruno Mastroianni - Esiste una modalità argomentativa manipolatoria di cui si abusa nel dibattito pubblico online e offline: è quella dell’argomento del caso estremo. Fa parte delle argomentazioni che vengono sviluppate attraverso gli esempi più che con i [...]

L’infanzia del senso morale. Positivo, bene, decisione e angoscia nel bambino da 0 a 2 anni

di Primavera Fisogni - La capacità di osservazione e problematizzazione dei bambini, anche molto piccoli, rivelano uno sguardo teorico assai fine, capace di aprire la mente agli adulti

Saper smettere di discutere: il senso del limite nei confronti online e offline

di Bruno Mastroianni - Quando in una discussione si arriva a non avere più una questione oggettiva e rilevante da trattare e non c’è nemmeno lo scopo minimo di contribuire, siamo di fronte al caso del “piccione della scacchiera”, [...]

La metamorfosi imposta: come difendersi dall’argomento del fantoccio nelle discussioni online

di Bruno Mastroianni - L’uso dell’argomento fantoccio negli scambi online è un attacco che sfrutta le percezioni altrui e che si diffonde trasversalmente raggiungendo in modo decontestualizzato anche chi non seguiva la discussione fin dall’inizio e non è detto [...]

Showing 26 to 50 of 70 results
error: Content is protected !!