di Vinicio Pacca - Quando Svevo pubblica La coscienza di Zeno , l’accoglienza di pubblico e critica non è dissimile da quella toccata ai primi due romanzi : un silenzio pressoché totale, almeno al di fuori di Trieste.
/ By exage076Commenti disabilitati su Montale e il caso Svevo
di Silvia Dai Pra' - Difficile provare la minima simpatia per un personaggio del genere: eppure, La coscienza di Zeno riesce a farci provare anche questo – un po’ di pietà per questo povero narciso.
/ By exage076Commenti disabilitati su La solitudine di Guido
di Lorenzo Giordani - Lo schiaffo è da sempre un gesto eclatante ed evidente che solitamente segna una rottura, una divisione, una frattura, spesso difficile da risanare o ricucire
/ By exage076Commenti disabilitati su Per una fenomenologia dello schiaffo nella letteratura del XX secolo
di Marinella Ciamarra - Le pagine conclusive del romanzo “La Coscienza di Zeno” sembrano quasi costituire una parte a sé. In esse Zeno appare trasformato: non è più l’antieroe inadatto alla vita
/ By exage076Commenti disabilitati su L’incoscienza del genere umano nella coscienza di Zeno