Sfiorarsi. Intervista a Jean-Luc Nancy
di Gianfranco Brevetto - Un peso non è necessariamente qualcosa di pesante. Può essere leggero.
di Gianfranco Brevetto - Un peso non è necessariamente qualcosa di pesante. Può essere leggero.
di Primavera Fisogni - Per quanto siano labili i confini tra i due ambiti di notiziabilità soft/hard, questa distinzione è interessante perché assegna una certa leggerezza e un’altrettanta pesantezza ai contenuti dell’informazione.
di Giacomo Dallari - Le tre metamorfosi descritte dal Nietzsche nemico del peso e della gravità sono le tappe di questo percorso di riappropriazione del senso della vita
di Federica Biolzi - Atene e Roma, e il pensiero che hanno elaborato, non hanno risolto tutti i problemi. Non sono certamente dei modelli da seguire ma ci hanno preceduti con le nostre stesse domande
di Giacomo Dallari - Ma siamo davvero sicuri che, nell’atto della comunicazione umana, prima ancora dei contenuti di ciò che andiamo affermando, non vi sia qualcosa di più profondo che debba essere preso in considerazione e che riguarda, in [...]
di Primavera Fisogni - dopo Auschwitz, il campo di sterminio per eccellenza – laboratorio del male radicale, ovvero dell’umanità percepita come superflua – non è più possibile guardare alla morale in senso kantiano, nei termini di legge universale [...]
di Gianfranco Giudice - Le voci di questo dizionario sono un estratto da un diario di bordo in fieri fatto di pensieri ed osservazioni in presa diretta, che da anni annoto giorno per giorno come un entomologo [...]
di Primavera Fisogni - Il fenomeno selfie non è rivelativo di narcisismo patologico, anche se l’attitudine a ritrarsi denota compiacenza verso se stessi
intervista di Federica Biolzi - Le memorie hanno un valore purché se ne dia una spiegazione attraverso la narrazione. Ci vuole una memoria critica, una memoria in cui la facoltà di giudicare e non solo di pensare debba essere [...]
di Primavera Fisogni - se l’oblio non ha una propria consistenza ontologica, che senso ha parlare di “diritto all’oblio”, da intendersi, specialmente in una prospettiva digitale/informatica come la cancellazione di un vissuto
di Giacomo Dallari - Il ricordo delle cose passate non è necessariamente il ricordo di come siano state effettivamente e la memoria cessa di essere un qualcosa per divenire un luogo
di Gianfranco Giudice - Siamo sostanza fatta di tempo vissuto irripetibile, evento ogni volta dato per sempre. Il mio essere è tempo, il mio tempo vissuto plasma, modifica e crea il campo delle mie esperienze.
di Giacomo Dallari - È possibile immaginare qualcosa oltre la pura corporeità e ammettere l'esistenza di qualche altra componente non-corporea che riguarda e interessa l'uomo? E inoltre, se ciò fosse vero, in quale modo questa dimensione potrebbe essere studiata [...]
di Primavera Fisogni - I risultati teorici fin qui raggiunti, attraverso il metodo dell’osservazione fenomenologica sono il punto di partenza di alcune considerazioni a favore dell’immortalità dell’anima personale, individuale, immateriale e trascendente.
di Gianfranco Giudice - siamo abituati a pensare alla filosofia come ad una attività intellettuale che di tutto si occupa tranne che del corpo; il grande Platone non ci ha insegnato forse che la filosofia è educazione alla [...]
di Primavera Fisogni - Ludwig Binswanger seppe tratteggiare una lettura antropologica della condizione della malattia mentale come espressione di sfioritura e inaridimento della persona, dovuta alla perdita di contatto con il reale
di Gianfranco Giudice - La moltiplicazione senza fine per esempio delle relazioni di “amicizia” (amicizie virtuali) da cui possono scaturire altri tipi di relazioni e in generale delle interazioni su un social network, si nutre di un desiderio di [...]
di Primavera Fisogni - Attribuire agli animali la condizione di esseri “animati”, ovvero dotati di un principio unificante delle attività organiche, conduce al riconoscimento dello status di individui per il fatto di...
di Gianfranco Giudice - Sappiamo che la storia umana è di per sé aporetica, densa di contraddizioni, a volte tragiche...
di Primavera Fisogni - Non c’è nulla di meno semplice, nel mondo delle relazioni, del rapporto tra un Io e un Tu....
di Primavera Fisogni - Le nozioni di ordine e di disordine di origine pre-classica hanno una profonda radice ...
di Gianfranco Giudice - Per capire che cosa sia immediatamente disordine, caos, non dobbiamo dunque che guardare alle condizioni geopolitiche del mondo in questo inizio di nuovo secolo e millennio; epoca di profonda transizione che ha sovvertito...
di Gianfranco Brevetto - La metafisica non riuscirebbe a giustificare se stessa se dicesse che tutto è temporale, non riuscirebbe a spiegare la natura dei significati, delle entità matematiche, delle leggi della natura, della legge morale.
di Primavera Fisogni - Tutte le attività della coscienza, compresa la rimemorazione, operano nel e sul tempo.
di Gianfranco Giudice - Il modo occidentale di concepire la storia è intimamente connesso alla nostra idea del tempo. Il tempo, così come la storia, è da noi inteso come una successione lineare di eventi collegati da cause ed [...]