EXAGERE RIVISTA - Gennaio-Febbraio 2024, n. 1-2 anno IX - ISSN 2531-7334

Jacques Derrida. Il tono di un’apocalisse sempre provvisoria. Intervista a Silvano Facioni

di Federica Biolzi - Si direbbe che la filosofia tenda, in un modo o nell'altro, a neutralizzare il tono, vale a dire ad assumere un tono, per così dire, "neutro", scevro da specificità, proprio in nome delle categorie che [...]

Il labile confine tra filosofia e scienza. Intervista a Telmo Pievani

di Federica Biolzi - Vi è una matrice storica comune in tutta l’umanità, che ha avuto un’origine africana recente, e che la nostra diversità deriva dall’emigrazione e dai successivi spostamenti delle diverse popolazioni. Questo processo ha dato origine [...]

il tempo dell’indifferenza alla verità. Intervista a Myriam Revault d’Allonnes

di Gianfranco Brevetto (ITA/FRA) - Si tratta qui di un problema difficile: quello della continuità e della durabilità del mondo. Occorre pensare, nello stesso momento, alla sua permanenza, alla sua durabilità (si potrebbe dire alla sua perseveranza nell’essere) e [...]

Siamo meno egoisti di quanto crediamo. Intervista a Sebastiano Maffettone

di Gianfranco Brevetto - Dopo le sferzate di Copernico, Darwin e Freud, la pandemia ha messo l’umanità a nudo. Ci troviamo di fronte a cambiamenti individuali e collettivi che non risulteranno facili. Dobbiamo imparare a interrogarci sul mondo.

Malattia. Quando il riflesso è la sua negazione. Intervista a Claire Marin

di Gianfranco Brevetto (ITA/FRA) - Questa esperienza ci ha obbligati anche a guardare al di fuori. A pensare anche alla salute degli altri. A preoccuparci dei più deboli, coprendoci il viso per proteggerli facendo la spesa

Dipendenze da Internet e vuoto. Tra perdita e riappropriazione di realtà nell’hikikomori

di Primavera Fisogni - Ma perché l’uso ossessivo della rete distacca dal mondo reale, o mondo della vita (Lebenswelt) secondo la tradizione fenomenologica? Cosa possono insegnarci questa e altre forme di dipendenza? Se nell’abuso di sostanze intervengono fattori biochimici [...]

Il “caso estremo”: una droga argomentativa che crea dipendenza

di Bruno Mastroianni - Esiste una modalità argomentativa manipolatoria di cui si abusa nel dibattito pubblico online e offline: è quella dell’argomento del caso estremo. Fa parte delle argomentazioni che vengono sviluppate attraverso gli esempi più che con i [...]

L’infanzia del senso morale. Positivo, bene, decisione e angoscia nel bambino da 0 a 2 anni

di Primavera Fisogni - La capacità di osservazione e problematizzazione dei bambini, anche molto piccoli, rivelano uno sguardo teorico assai fine, capace di aprire la mente agli adulti

Insegnare filosofia ai bambini. I primi perché, la didattica, le opportunità. A colloquio con Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

di Federica Biolzi - I “perché” dell’infanzia originano da uno sguardo “puro” sul mondo, non contaminato da sovrastrutture, da idee preconfezionate o dall’abitudine, uno sguardo costantemente accompagnato dalla meraviglia della scoperta (per questo i bambini sono “naturalmente filosofi”.

Avicenna, l’ Ilāhiyyāt e la metafisica dell’Islam. Intervista a Amos Bertolacci

di Gianfranco Brevetto- Il caso di Avicenna è estremamente interessante per la sintesi che riesce a operare in campo filosofico tra vari filoni della tradizione precedente, nella fattispecie tra l’innatismo di Platone e l’empiricismo di Aristotele

Filosofia della longevità. L’estate indiana dei cinquantenni. A colloquio con Pascal Bruckner

di Gianfranco Brevetto - Ciò che io chiamo filosofia della longevità è la presa di coscienza della brevità dell’esistenza e dell’imperativo di goderne fino alla fine

Vivere come in un thriller: l’ossessione di occupare tutto il proprio tempo. Intervista a Hélène L’Heuillet.

di Gianfranco Brevetto - Proviamo un certo piacere nel vivere una vita in cui non si ha tempo, ci dà l’impressione di essere l’eroe di qualche cosa, di essere importante. L’eroe dei tempi moderni è quello che non ha [...]

Governare la pluralizzazione radicale delle forme di vita nella città. Intervista a Gabriele Pasqui

di Federica Biolzi - Le città sono luoghi potenzialmente conflittuali, ci sono diversi tipi di conflitti che riguardano lo spazio urbano. L’urbanistica ha sempre cercato, in qualche modo, di contemperare questi conflitti sulla base di un’interpretazione e di un’idea [...]

Le tecnologie sembrano conoscere i nostri desideri meglio di noi stessi. Il design concettuale per dare un senso all’eccezionalità.

di Alberto Basoalto - L’informatica e le tecnologie digitali hanno iniziato, da circa mezzo secolo, a mutare la concezione di chi siamo. Non siamo più entità isolate, ma agenti informazionali interconnessi che condividono con gli altri (agenti e artefatti) [...]

Il diventar altro è il contenuto di una fede in qualcosa che non è. Conversazione inedita con Emanuele Severino

di Vera Fisogni - La non follia è la negazione del diventar altro. Se, partendo dall'amore: l'amore porta alla volontà, la volontà porta al diventar altro, il diventar altro alla violenza e all'errore, allora, il diventar altro è il [...]

Quando i filosofi interrogano Paolo. Intervista a Tiziano Tosolini

di Gianfranco Brevetto - Paolo ad Atene tenta di spiegare la radicale differenza che intercorre tra due diversi modalità di conoscenza di Dio. La ricerca finora condotta dai Greci era caratterizzata da uno sforzo unilaterale, quello dell’uomo, e il [...]

Il vero limite è essere quello che siamo. Intervista a Carlo Sini

di Federica Biolzi - La filosofia non è il sapere dell’uomo, è un sapere dell’uomo, che è storicamente collocato, che ha delle condizioni precise. Socrate è un uomo della scrittura, lui dice di se stesso io non leggo, ma [...]

Saper smettere di discutere: il senso del limite nei confronti online e offline

di Bruno Mastroianni - Quando in una discussione si arriva a non avere più una questione oggettiva e rilevante da trattare e non c’è nemmeno lo scopo minimo di contribuire, siamo di fronte al caso del “piccione della scacchiera”, [...]

La filosofia è una pedagogia. La rielaborazione del passato e la memoria immemore.

di Federica Biolzi - La filosofia, sostiene Sini, è una pedagogia. Non va vista come una successione di dottrine, ma è un quotidiano confronto con la vita reale, la vita immaginaria e la morte, un susseguirsi che porta la [...]

L’infinità del limite è simile al nulla. Ricordo di Remo Bodei.

di Gianfranco Brevetto - Questa recensione era nata come un’intervista all’autore. Avevamo scelto il libro di Remo Bodei, Limite, perché il tema era lo stesso del numero di Exagere attualmente online[1]. Contavamo d’incontrarlo, come ogni anno al Festival della [...]

Showing 76 to 100 of 132 results
error: Content is protected !!