Revivre, quel mode d’emploi ?
di Pascal Neveu - (FRA/ITA) Comment se relever après une année 2020 aussi horrible ? Car s’il est bien une réalité, c’est que 2020 restera l’année de la mort.
di Pascal Neveu - (FRA/ITA) Comment se relever après une année 2020 aussi horrible ? Car s’il est bien une réalité, c’est que 2020 restera l’année de la mort.
di Primavera Fisogni - La ricerca della speranza, oggi, si accompagna più che mai alla giustificazione di un percorso sensato e a misura di ciascuno, perché si possa davvero, concretamente credere in questa possibilità di fioritura personale.
di Francesca Rifiuti - Trovo miracoloso che nelle procedure di chiusura, nelle pratiche di controllo e di auto-controllo, nei sistemi di perimetrazione delle nostre vite e delle nostre relazioni, non si siano anche verificati processi di stigmatizzazione, cioè di [...]
di Luigi Serrapica - Nel 2019 siamo diventati 60 milioni, si lavora cinque giorni a settimana e il numero di ore lavorate è stato di 40 miliardi inferiore. Eppure abbiamo prodotto molto di più.
di Sandra Matteoli - Ogni crisi va vissuta come momento di rottura che non comporta necessariamente un esito negativo: alla rottura può seguire una ricomposizione, un restauro o un rinnovamento.
di Francesca Rifiuti - La consapevolezza della nostra vulnerabilità e dipendenza implica anche un richiamo alla nostra responsabilità. Ma non si tratta di fare leva sulla “responsabilità individuale”, come spesso si sente nel discorso pubblico
di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]
di Francesca Deri - A fianco della responsabilità tecnica, ogni terapeuta porta anche una sua epistemologia. Da qui il dover riflettere sul proprio modo di pensare, sui propri sistemi di riferimento.
di Giacomo Dallari - È capitato poche volte nella storia dell’uomo che una condizione fosse così generalizzata da caratterizzare l’intero pianeta come quella dovuta alla pandemia tutt’ora in corso
di Luigi Serrapica - Ogni abitante di Castel Volturno è pienamente consapevole dei problemi che segnano la città. Ma la volontà di voltare pagina e di cercare di chiudere il capitolo del degrado esiste e si percepisce nella parte [...]
di Giulia Pratelli - Penso che nessuno debba esprimersi se non sa di cosa sta parlando nello specifico, quindi credo che il silenzio sia la cosa migliore che si possa fare.
di Francesca Rifiuti - La transizione all’età adulta non può definirsi come una rottura con i legami delle fasi precedenti, ma è un’impresa evolutiva congiunta di genitori e figli
di Domenico Musicco - È importante soprattutto ribadire quanto lo “sguardo del cuore” sia fondante in chi esercita una professione di cura come lo psichiatra
di Gianfranco Brevetto - Per capire il leninismo è necessario distinguere i suoi parametri invarianti dai mutevoli avatar che esso si mostra in grado di assumere
di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]
di Gianfranco Brevetto - Ci sono voluti diversi mesi a Iliana Holguín Teodorescu, appena diciottenne, per percorrere, da sola, in autostop, la strada Panamericana attraverso il Cile, la Colombia, il Perù e l’Ecuador.
di Elisabetta Bellantonio - la scena è già lì, perfetta così com’è, io devo solo cercare di essere il più veloce possibile per non lasciarmela scappare
di Federica Biolzi - Generare significa procedere verso l’ignoto, senza rotte predefinite. Gettarsi in mare aperto, come Ulisse oltre le colonne d’Ercole, e rischiare di naufragare, come Platone ripetutamente in viaggio verso Siracusa.