EXAGERE RIVISTA - Gennaio-Febbraio 2025, n. 1-2 anno X - ISSN 2531-7334

BES e DSA come orientarsi tra diagnosi ed etichette a scuola e in famiglia

di Sandra Matteoli - Dislessia, Discalculia, Iperattività, Autismo oppure gli acronimi DSA, BES, PDP, , sono ormai di uso comune anche se, talvolta, li sentiamo pronunciare in modo superficiale e poco pertinente

Un “pittore domenicale”. Opere inedite di Montale a Forte dei Marmi

di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età

Franz Kafka e Dora Diamant: un incontro d’amore inatteso sulla soglia della felicità

di Lorenzo Giordani - ciò che più rapisce e coinvolge del lungometraggio è dunque la storia d’amore tra due esseri diversi per età, cultura e prospettive future

Tra le ombre delle proprie esistenze. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale.

di Lorenzo Giordani -Anche sul piano personale e familiare numerosi sono gli aspetti che uniscono Svevo e Joyce, dalle famiglie numerose, alla centralità del ruolo materno, dalla comune esperienza in banca, al vagheggiamento del suicidio

La silencieuse,  ou la mémoire collective refoulée mais non oubliée ( cas de l’émigration dite clandestine )

de Traki Bouchrara - Nous vivons une rupture de la mémoire collective . Cette mémoire de l’africain du nord au sud  du continent n’est plus la mémoire silencieuse ,  celle que les ancêtres ont gardé longtemp

Sociobiologia, individuo e teorie dell’azione: la naturale socialità dell’agire umano

di Gianfranco Pecchinenda -l’azione umana è prevalentemente determinata dalla biologia oppure esistono margini di scelta tali da poter parlare di un libero arbitrio fondato sulla psicologia individuale?

Dieu en Freud, ou le retour du Divin Refoulé dans le projet scientifique de la psychanalyse

par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin

Diverso tra diversi: l’incredibile mondo dell’alterità tra esaltazione e negazione

di Michela Da Prato - Ritengo, in questo senso, che la tematica della diversità e dell’alterità, del diverso e dell’altro, sia alla base del nostro sistema uomo-ambiente, del nostro essere umani e quota parte di un sistema più ampio [...]

Educare nella complessità: per una pedagogia della presenza Alcuni spunti di riflessione

di Maurizio Parente - La pedagogia ha la possibilità di reinterpretarsi quale scienza il cui compito è innanzitutto quello di un’educazione al pensiero libero, senza mai rinunciare alla legittimazione teoretica di tale libertà.

Showing 1 to 25 of 101 results
error: Content is protected !!