EXAGERE RIVISTA - Luglio-Agosto 2023, n. 7-8 anno VIII - ISSN 2531-7334

Sociobiologia, individuo e teorie dell’azione: la naturale socialità dell’agire umano

di Gianfranco Pecchinenda -l’azione umana è prevalentemente determinata dalla biologia oppure esistono margini di scelta tali da poter parlare di un libero arbitrio fondato sulla psicologia individuale?

Dieu en Freud, ou le retour du Divin Refoulé dans le projet scientifique de la psychanalyse

par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin

Diverso tra diversi: l’incredibile mondo dell’alterità tra esaltazione e negazione

di Michela Da Prato - Ritengo, in questo senso, che la tematica della diversità e dell’alterità, del diverso e dell’altro, sia alla base del nostro sistema uomo-ambiente, del nostro essere umani e quota parte di un sistema più ampio [...]

Educare nella complessità: per una pedagogia della presenza Alcuni spunti di riflessione

di Maurizio Parente - La pedagogia ha la possibilità di reinterpretarsi quale scienza il cui compito è innanzitutto quello di un’educazione al pensiero libero, senza mai rinunciare alla legittimazione teoretica di tale libertà.

Alla ricerca della Pedagogia perduta. Post-umanesimo-Trans-umanesimo-Cultura digitale e prospettive future

di Francesca Saliceti - I due decenni trascorsi del Terzo Millennio, pur presentando a livello globale uno scenario in repentina evoluzione, si sono distinti soprattutto per l’incertezza, l’instabilità, e la presenza di nuove emergenze.

L’Area Educativa Pedagogica: un progetto di connessione e condivisione

di Angela Falchetti - Il professionista da considerarsi come ricercatore che, attento all’analisi del contesto e alla rilevazione dei bisogni, accolga agendo e individuando, nel corso dell’esperienza, le strategie più funzionali alla soluzione del problema, di correggerle e affinarle [...]

La presenza come costrutto pedagogico di inclusione. Il caso di Matteo

di Susi Panchetti - L'esperienza soggettiva determina i cambiamenti: ricevere uno stimolo, un premio, un'informazione ovvero una frustrazione oppure, nel caso del sorriso dell'educatrice, un rinforzo, sono tutte azioni che generano relazioni interpersonali tipiche della relazione educativa.

Le radici della physis:  i Greci e la natura delle cose da Omero a Epicuro

di Dino De Sanctis -"Se non ci turbasse la paura delle cose celesti e della morte, nel timore che esse abbiano qualche importanza per noi, e l’ignoranza dei limiti dei dolori e dei desideri, non avremmo bisogno della scienza [...]

Showing 1 to 25 of 93 results
error: Content is protected !!