EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

Importanza delle competenze emotive nella professione insegnante

di Caterina Fiorilli e Ottavia Albanese - Recenti ricerche hanno ancora evidenziato una significativa relazione tra la condizione di esaurimento emotivo nella professione di insegnante e la ricerca di supporto sociale, interno ed esterno alla scuola, di fronte alle [...]

Vivere il trauma. Emergenza coronavirus, trame da narrare e da elaborare

di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]

L’adolescenza non è l’eta dell’oro. Non lo è mai stata. Intervista a Loredana Cirillo.

di Federica Biolzi - L’ adolescenza è una fase in cui fisiologicamente avviene una crisi, una transizione, una trasformazione, che spesso si accompagna a quote di dolore legate anche alla perdita dell’illusione dell’infanzia e dell’onnipotenza infantile.

Stress lavorativo, burnout e strategie di coping, attraverso una lettura sistemica del contesto lavorativo

di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni - come accade che tra i molti individui che operano in medesimi contesti solo alcuni vengano colpiti dalla sindrome del burnout, e perché solo alcuni sviluppano gli aspetti sintomatici più gravi ed altri [...]

Hopelessness e Covid. Giovani vittime dell’assenza di speranza e di emozioni positive. A colloquio con la neuropsichiatra infantile Arianna Terrinoni.

di Federica Biolzi - Farsi male, negli adolescenti, inizialmente può essere una strategia disfunzionale per la soppressione momentanea del dolore psichico ma col tempo può diventare una modalità utile anche per altri scopi

Crescere nella delusione. L’età tradita degli adolescenti. Intervista a Matteo Lancini

di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che contava era il devi obbedire, cioè il bambino doveva sottomettersi, gli veniva insegnato che era più importante l’altro che il [...]

Another Hole in the Wall. Psicoterapia sistemico-relazionale e Etnopsichiatria nella clinica con i migranti

di Michela Da Prato - La clinica con i migranti ci sollecita su questo ultimo aspetto: aprire la dimensione clinica e renderla disponibile ad altri saperi, sia disciplinari in senso stretto che culturali e locali

Showing 1 to 25 of 137 results
error: Content is protected !!