EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

L’accudimento e la trasmissione intergenerazionale del trauma. Intervista a Clara Mucci

di Federica Biolzi - Il benessere reciproco, il tocco, il dialogo amoroso anche quando il bambino è piccolissimo è tutto basato sugli input visivi-facciali e sensoriali-corporei dello scambio a due e sulle emozioni che regolano il rapporto.

Perdus dans le reseau. Les processus facilitants l’acte suicidaire

Primavera Fisogni, Allegra Fisogni (FRA/ITA/ENG)- Si la vie humaine, en raison de ses coordonnées temporelles et spatiales, peut être retracée sur un chemin, le suicide peut être interprété comme la décision de mettre fin à ce processus

La memoria nel tempo: il ricordo di intenzioni e la consapevolezza di sé tra invecchiamento normale e patologico

di Cristina Pagni - La nostra memoria subisce dei cambiamenti nell’arco del ciclo di vita e anche la nostra percezione del suo funzionamento si modifica. Se è vero che “noi siamo i nostri ricordi”, è immediato e naturale [...]

Lo spazio relazionale della cura e la ricostruzione del sè. Intervista a Giuseppe Martini

di Federica Biolzi -E’ difficile definire l’identità proprio per la sua instabilità, ma ciò non toglie che essa sia una “realtà” per lo meno nel senso che ha effetti “reali” ...

Vivre un deuil après un suicide, état des lieux

Pascal Neveu (FRA/ITA/ENG) - En dehors tout trouble psychopathologique (dépression mélancolique, maniaco-dépression, schizophrénie de type paranoïaque avec troubles délirants…) qui accroît considérablement le risque suicidaire, des indicateurs psycho-sociologiques permettent de mieux comprendre l’état émotionnel et de désespoir dans le [...]

Reati nati nel silenzio. Il crimine giovanile. Intervista a Mauro Grimoldi

di Federica Biolzi -È piuttosto frequente incontrare degli adolescenti in una situazione di blocco evolutivo che trascorrono qualche tempo della propria vita annebbiati in qualche parco,

Freud: I grovigli dell’animo umano. intervista a Francesco Barale

di Federica Biolzi -le tracce psichiche sono, come Freud scrive,  “incomparabilmente più complesse” di quelle materiali sulle quali lavora l’archeologo e “mantengono sempre dentro di loro un mistero”

I bambini nel mare in tempesta della separazione: bisogni, emozioni e mediazione familiare. Intervista a Cristina Lorimer

di Francesca Rifiuti - La separazione, per i coniugi, è un evento viscerale. L’identità di entrambi era definita anche dall’esistenza della coppia e quando il legame viene messo alla prova, ne deriva una grande angoscia di perdere parti del [...]

Don Giovanni, le suicidé qui voulait tromper la mort.

Thémélis Diamantis (FRA/ITA/ENG) - La théorisation de l’inconscient par Sigmund Freud – à laquelle il convient d’associer sa relecture éclairante par Jacques Lacan - a densifié et complexifié la question des désirs humains et de leurs buts

Fratelli e sorelle: un legame che continua oltre la morte.

di Gianfranco Brevetto - Intervista a Rita D'Amico -c’è discordanza nelle percezioni di genitori e figli e tra figli stessi: da una parte i figli rimproverano ai genitori di avere delle preferenze; dall’altra i genitori reagiscono con sorpresa, data [...]

Sorellanze, prospettive e sfide in psicoanalisi

di Matteo Pratelli - Il contesto della pubblicazione di Sœurs in Francia è quello di una spaccatura. Da una parte, le istituzioni psicoanalitiche classiche che rifiutano di confrontarsi ai problemi che la loro disciplina si trascina dietro da ormai [...]

Mi amo un po’…molto…appassionatamente…alla follia…per niente…

di Pascal Neveu - Il bambino investe nella sua immagine, nel suo corpo, come principale o anche unico oggetto di amore. Ciò condiziona la sua relazione con il mondo esterno: desidera essere legato a oggetti del desiderio capaci [...]

Showing 1 to 25 of 127 results
error: Content is protected !!