EXAGERE RIVISTA - Maggio-Giugno 2025, n. 5-6 anno X - ISSN 2531-7334

Génie et folie dans les arts traditionnels d’Afrique Noire: un regard épistémologique.

par Thémélis Diamantis (FRA/ITA) - Pour comprendre les arts traditionnels d’Afrique noire, il faut les situer dans leur paradigme propre et non dans celui de la pensée produite au fil des siècles par l’Occident

L’adolescenza non è l’eta dell’oro. Non lo è mai stata. Intervista a Loredana Cirillo.

di Federica Biolzi - L’ adolescenza è una fase in cui fisiologicamente avviene una crisi, una transizione, una trasformazione, che spesso si accompagna a quote di dolore legate anche alla perdita dell’illusione dell’infanzia e dell’onnipotenza infantile.

Le dinamiche inconsce dei bambini attraverso i disegni. A colloquio con Filippo Mittino, Maurizio Stangalino, Giuliana Ziliotto 

di Gianfranco Brevetto - L’intuizione è stata rivoluzionaria: cogliere attraverso i disegni dei bambini un accesso diretto ai loro sentimenti profondi e alle dinamiche inconsce

Il giustificarsi non è mai un autoassolversi, soprattutto nel rapporto di coppia. Intervista a Flaminia Bolzan

di Gianfranco Brevetto -Quando parliamo di “giustificazione” è come se sottendessimo la natura non proprio condivisibile di un agito

La regolazione affettiva e la capacità di resilienza: saper coltivare le buone relazioni. Intervista a Clara Mucci

di Federica Biolzi -Essere resilienti significa proprio saper rispondere a traumi, catastrofi e difficoltà potenzialmente distruttive con inaspettata forza, creatività, salute, originalità nei comportamenti

Mentalizzazione e tensione relazionale nell’incontro terapeutico. Intervista a Antonello Colli

di Federica Biolzi -La mentalizzazione è la capacità psicologica degli individui di interpretare il proprio ed altrui comportamento in termini di stati mentali intenzionali.

Reati nati nel silenzio. Il crimine giovanile. Intervista a Mauro Grimoldi

di Federica Biolzi -È piuttosto frequente incontrare degli adolescenti in una situazione di blocco evolutivo che trascorrono qualche tempo della propria vita annebbiati in qualche parco,

« Ce n’est qu’un rêve (…) un doux rêve d’amour » : Jacques Offenbach, précurseur méconnu de la psychanalyse ?

par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) Inutile de chercher une correspondance directe qui relierait Offenbach à Freud, à ses prédécesseurs identifiés, voire à la méthode ou aux théories de la psychanalyse.

Showing 1 to 25 of 74 results
error: Content is protected !!