EXAGERE RIVISTA - Gennaio - Febbraio 2023, n. 1-2 anno VIII - ISSN 2531-7334

Dieu en Freud, ou le retour du Divin Refoulé dans le projet scientifique de la psychanalyse

par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin

Verso l’integrazione dell’identità: la terapia focalizzata sul transfert negli adolescenti con disturbi di personalità

di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età  adulta ed è per questo una delle fasi più ricche e complesse del ciclo vitale della famiglia e della crescita dell’individuo.

Di fronte a questa grande crisi, occorre cominciare da sé ma non finire con sé. Intervista a Romano Màdera.

di Gianfranco Brevetto - Perché partire da sé? Ma perché ogni fondamento dei nostri progetti e della nostra visione del mondo è stato corroso e consumato da ogni tipo di critica. Non da oggi.

La biblioterapia come contributo alla cura delle dipendenze patologiche

di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]

Adolescenza: infantilizzazione e attacco al sé. Intervista a Matteo Lancini

di Gianfranco Brevetto - esiste un’emergenza educativa, siamo di fronte ad una precocizzazione, adultizzazione dell’infanzia a cui segue un’infantilizzazione dell’adolescenza.

Il lavoro con la violenza: riflessioni teoriche e nuovi scenari operativi

di Giacomo Grifoni - L’assistenza agli uomini autori di violenza è rivelativa del fatto che alla base dei loro agiti sussiste una povertà affettiva che si può declinare in molteplici modalità e attraverso tutte le possibili modalità maltrattanti descritte [...]

Vivere il trauma. Emergenza coronavirus, trame da narrare e da elaborare

di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]

L’empatia nel processo terapeutico

di Branko Ćorić (ITA/ENG) - L’equilibrio tra la tensione verso gli obiettivi e la capacità autoriflessiva, tra la capacità di autocontrollo e l’impegno e la motivazione allo scopo, consentono di poter raggiungere dei risultati apprezzabili.

Quando l’oppositività prende piede nel bambino. Il lavoro dello psicoterapeuta

di Margot Weber e Jean-Louis Le Run - (ITA/FRA) Vediamo incombere il negativo quando si tratta di contraddire qualcosa che ingabbierebbe il soggetto in un posto che non riconosce, o in cui la sua identità verrebbe negata, laddove la [...]

La difficoltà di rompere i legami perversi: a volte basta un no. Intervista a Marie-France Hirigoyen

di Gianfranco Brevetto - La morte della vittima può anche non essere fisica, spesso ne vien fuori a pezzi. Il danno può consistere in una perdita della sua individualità.

Showing 1 to 25 of 36 results
error: Content is protected !!