È questa la vita migliore per me?
di Claudio Fratesi - Pochi pazienti arrivano in terapia con la consapevolezza di voler cambiare, la grande maggioranza arriva per alleviare un dolore o uno stato d'animo che li affligge,
di Claudio Fratesi - Pochi pazienti arrivano in terapia con la consapevolezza di voler cambiare, la grande maggioranza arriva per alleviare un dolore o uno stato d'animo che li affligge,
di Pascal Neveu- (FRA/ITA) Les neurosciences nous ont beaucoup appris. Beaucoup de recherches effectuées dans les années 90 la fameuse découverte de la DHEA du Professeur Etienne Emile Baulieu, l’hormone de la jeunesse.
di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani e Alessandra Salerno - Le teorie sistemiche e la psicoterapia familiare hanno avuto uno sviluppo straordinario nelle ultime decadi eppure l’attenzione al bambino come risorsa e non esclusivamente come problema da risolvere è [...]
di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età adulta ed è per questo una delle fasi più ricche e complesse del ciclo vitale della famiglia e della crescita dell’individuo.
di Gianfranco Brevetto - Perché partire da sé? Ma perché ogni fondamento dei nostri progetti e della nostra visione del mondo è stato corroso e consumato da ogni tipo di critica. Non da oggi.
di Claudio Fratesi- Si diviene comunque, oltre la nostra consapevolezza e anche dopo la nostra morte diventeremo qualcosa che gli altri vedranno e comprenderanno, noi no.
di Francesca Rifiuti - In alcuni casi, il contesto familiare da cui può emergere una fobia scolare è caratterizzato da una chiusura che appartiene prima di tutto ai genitori: scarse sono le occasioni di uscita, poco fitta la rete [...]
di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]
di Francesca Deri - A fianco della responsabilità tecnica, ogni terapeuta porta anche una sua epistemologia. Da qui il dover riflettere sul proprio modo di pensare, sui propri sistemi di riferimento.
di Gianfranco Brevetto - Dietro una maschera di arroganza, di spacconaggine, c’è un senso di fallimento, inferiorità, inutilità...
di Gianfranco Brevetto - Io credo che vada valorizzato il concetto di salute in ambito psicologico in quanto è necessario trovare almeno una base comune a tutti gli approcci
di Gianfranco Brevetto - esiste un’emergenza educativa, siamo di fronte ad una precocizzazione, adultizzazione dell’infanzia a cui segue un’infantilizzazione dell’adolescenza.
di Giacomo Grifoni - L’assistenza agli uomini autori di violenza è rivelativa del fatto che alla base dei loro agiti sussiste una povertà affettiva che si può declinare in molteplici modalità e attraverso tutte le possibili modalità maltrattanti descritte [...]
di Francesco Tramonti - Non v'è alcun motivo, pertanto, di considerare scienza ed arte come due opposte alternative, né vi è alcun motivo per cui la psicoterapia debba risolvere definitivamente la sua dialettica tra quelle che in realtà sono [...]
di Francesco Tramonti - se anche il mondo dovesse cambiare, non sappiamo con esattezza in quale direzione potrebbe andare questo cambiamento: molto dipenderà proprio da noi sapiens e da quali ipotesi e sforzi saremo realisticamente in grado di avanzare [...]
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - La durata dell’isolamento i caso di epidemia è un fattore di stress grave : una durata superiore a 10 giorni è predittiva di sintomi post-traumatici, comportamenti di chiusura e rabbia. Come agire?
di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]
di Branko Ćorić (ITA/ENG) - L’equilibrio tra la tensione verso gli obiettivi e la capacità autoriflessiva, tra la capacità di autocontrollo e l’impegno e la motivazione allo scopo, consentono di poter raggiungere dei risultati apprezzabili.
di Annibale Fanali - Il terapeuta, nella dimensione della leggerezza, è alla costante ricerca di una struttura plastica ed agile, grazie alla quale può muoversi in più direzioni, politropicamente
di Margot Weber e Jean-Louis Le Run - (ITA/FRA) Vediamo incombere il negativo quando si tratta di contraddire qualcosa che ingabbierebbe il soggetto in un posto che non riconosce, o in cui la sua identità verrebbe negata, laddove la [...]
di Gianfranco Brevetto - La morte della vittima può anche non essere fisica, spesso ne vien fuori a pezzi. Il danno può consistere in una perdita della sua individualità.
di Maria Bologna -...Ho avuto anche la sensazione come se fossi entrato di là dallo specchio e fossi rimasto dall'altro lato... non so se il corpo lo avevo lo stesso e mantenevo un contatto terreno o meno.
di Antonio Puleggio, Sandra Sostegni - L’autostima del narcisista sembra forte e inattaccabile ma è quasi sempre invariabilmente molto fragile. Questo spesso si trasforma nella necessità di una costante attenzione, riconoscimento e ammirazione, che cerca di ottenere con strategie [...]
di Florence Labasque. Dopo essere cresciuti in un ambiente con così tanti carenze sul piano emotivo causate da un profilo narcisistico, è molto probabile che, in modo automatico e inconsapevole, si andrà in cerca di una partner con le [...]
intervista di Gianfranco Brevetto - Ci sono tentativi di impedire che qualcosa si strutturi come memoria e di far naufragare anche meccanismi di associazione successivi. Questo perché si vorrebbe eliminare dal mondo dei ricordi qualcosa di spiacevole, di negativo.