Un “pittore domenicale”. Opere inedite di Montale a Forte dei Marmi
di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età
di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età
di Gianfranco Brevetto -Quel che è certo è che Paolo di Tarso è un personaggio dalle mille sfaccettature. Centrale nelle vicende religiose e culturali degli ultimi due millenni.
di Federica Biolzi -le tracce psichiche sono, come Freud scrive, “incomparabilmente più complesse” di quelle materiali sulle quali lavora l’archeologo e “mantengono sempre dentro di loro un mistero”
di Gianfranco Pecchinenda - Cartesio era nel giusto quando pensava ai processi mentali inconsci in termini fisici; tuttavia, commetteva un errore nel concepire la coscienza come non fisica.
di Matteo Pratelli - Il contesto della pubblicazione di Sœurs in Francia è quello di una spaccatura. Da una parte, le istituzioni psicoanalitiche classiche che rifiutano di confrontarsi ai problemi che la loro disciplina si trascina dietro da ormai [...]
di Alberto Basoalto -Come è possibile!, aveva sussurrato a se stesso Marchegiani dopo aver rapidamente ripassato a memoria tutti gli istanti che avevano condotto lui e la sua bicicletta fino al luogo in cui avrebbe dovuto essere.
di Lorenzo Giordani - ciò che più rapisce e coinvolge del lungometraggio è dunque la storia d’amore tra due esseri diversi per età, cultura e prospettive future
di Federica Biolzi - Dieci storie a confronto, dieci donne scienziate, che nella loro vita sono riuscite a conciliare con sacrificio la vita privata con il lavoro, in un ambito spesso arduo e impraticabile al genere femminile
di Federica Biolzi -sarà solo alla luce delle conseguenze che potrà stabilirsi un nuovo contratto sociale, che stabilisca che cosa è manifestamente bene fare
di Federica Biolzi -Essere resilienti significa proprio saper rispondere a traumi, catastrofi e difficoltà potenzialmente distruttive con inaspettata forza, creatività, salute, originalità nei comportamenti
di Gianfranco Brevetto -Prendersi cura dell’altro presuppone, in primo luogo, il riconoscimento dell’unicità di ogni persona.
di Sandra Matteoli -Infine, è molto importante l’interrogarsi sulle situazioni in cui il genitore non è in grado di aiutare il proprio figlio e la sua “autorevolezza epistemica” è messa in discussione.
di Gianfranco Brevetto -Il miracolo rimane uno dei punti fermi e stringenti della religione, per il credente il miracolo è la manifestazione della potenza e della presenza del sacro
di Claudio Fratesi -In questi casi non c'è spazio per l'elaborazione dell'abbandono e del dolore, c’è spesso una grande difficoltà anche a riconoscere la sconfitta
de Gianfranco Brevetto - (CAS/ITA) -En argentina, todos los derechos que hemos conseguido en los últimos años fue gracias a una gran “sororidad” entre todas nosotras. No solo a nivel país sino de todo el continente americano.
di Gianfranco Pecchinenda -uno dei grandi meriti del lavoro di Gallese e Morelli: quello di mostrare una sensibilità scientifica e filosofica aperta ad integrare le fondamentali intuizioni presenti nel paradigma
di Federica Biolzi -La mentalizzazione è la capacità psicologica degli individui di interpretare il proprio ed altrui comportamento in termini di stati mentali intenzionali.
di Gianfranco Brevetto --L’uomo ha da sempre l’urgenza di comprendere il mondo, dargli un senso, illudersi di poterne controllare gli eventi
di Federica Biolzi - Possiamo innanzitutto pensare al narcisismo come ad un termine che si riferisce ai vari modi di regolare l’autostima, con le possibili derive.
di Gianfranco Pecchinenda - Quando si ragiona di essere umani, è quasi impossibile tenere a bada le implicazioni di ordine etico, ideologico e politico
di Federica Biolzi -È piuttosto frequente incontrare degli adolescenti in una situazione di blocco evolutivo che trascorrono qualche tempo della propria vita annebbiati in qualche parco,
di Alberto Basoalto - Negli ultimi vent’anni abbiamo ingurgitato più eventi storici di quanti se ne possa digerire
di Gianfranco Brevetto -Mi sono trovato a rileggere Proust tante volte dai quattordici ai trent’anni e tutt’oggi mi chiedo perché.
par Matteo Pratelli - (FRA/ITA) -on a tendance à attribuer aux théories queer une position purement négative à l’égard des normes, et particulièrement des normes de la sexualité
di Gianfranco Pecchinenda -ignoranza sia un concetto molto più complesso di quanto potrebbe sembrare a prima vista