EXAGERE RIVISTA - Settembre-Ottobre 2023, n. 9-10 anno VIII - ISSN 2531-7334

La relazione disfunzionale. Quando, nella coppia, ci si sente impotenti. Intervista a Giancarlo Dimaggio

di Federica Biolzi -Che una relazione di coppia possa non andare è un rischio che fa parte della vita e che dobbiamo in qualche modo tener presente. Le relazioni hanno un margine fisiologico di instabilità

L’incontro delle menti nei processi terapeutici con le famiglie e i bambini: giochi di mentalizzazione.

di Francesca Rifiuti -Come professionisti, attraverso il gioco incontriamo molte opportunità per lavorare sulla regolazione emotiva e sulla mentalizzazione del bambino

Da Don Milani a De Mauro, l’analfabetismo ed il potere delle parole. Intervista a Vanessa Roghi

di Federica Biolzi - Per qualcuno don Milani è stato un Santo, altri hanno notato come sia stato trasformato in un santino. Poi ci sono quelli che lo considerano un impostore e non sono pochi. Per me non è [...]

Poor Things! Per una lettura femminista del nuovo film di Yorgos Lanthimos

di Matteo Pratelli - Poor Things è una storia di fantasia, certo. Lo è perché rilegge in chiave moderna la vicenda di Frankenstein, con tanto di scienziato (pazzo, possiamo dirlo) che assembla a suo piacimento pezzi di umani e [...]

Rumore di tempesta e infami ronzii: Guerra di Louis-Ferdinand Céline

di Lorenzo Giordani - Tra le più importanti scoperte letterarie degli ultimi anni spicca senza dubbio il ritrovamento in Francia delle carte e dei manoscritti di Louis-Ferdinand Céline, scrittore tra i più controversi, scandalosi e polemici del Novecento

Albert Camus, un nostro contemporaneo. Intervista a Domenico Canciani

di Gianfranco Brevetto - L’arte non è un piacere solitario che lo situa al disopra della condizione di tutti, ma un mezzo per offrire agli uomini, a tutti gli uomini, «un’immagine privilegiata  delle sofferenze e delle gioie comuni»

Spogliarsi delle proprie fragilità per accogliere l’adolescente così com’è. Intervista a Matteo Lancini

di Federica Biolzi - Partendo dal fatto che ogni figlio, ogni studente, ha un proprio funzionamento, la prima domanda da porsi è chi è?  chi ho di fronte? e che significato ha per lui

Se dire adieu: la condition pour accéder à une vraie présence à soi-même

de Gianfranco Brevetto - Interview à Claire Marin (FRA/ITA) -Rompre est aussi parfois une manière de s'affirmer, de se révéler tel qu'on est intérieurement, de développer des capacités qui sont censurées ou étouffées par notre milieu d'origine

La prison et son temps: l’absence d’une vision holistique

de Federica Biolzi - Interview à Patrizia Pacini Volpe - (FRA/ITA) -Le problème de la prison d’aujourd’hui réside, avant tout, dans l’absence d’une vision holistique, d’une approche intégrée qui implique inévitablement des synergies et des responsabilités multiniveaux

Fratelli e sorelle: un legame che continua oltre la morte.

di Gianfranco Brevetto - Intervista a Rita D'Amico -c’è discordanza nelle percezioni di genitori e figli e tra figli stessi: da una parte i figli rimproverano ai genitori di avere delle preferenze; dall’altra i genitori reagiscono con sorpresa, data [...]

Showing 1 to 25 of 184 results
error: Content is protected !!