Tutto inizia con un parto in casa. Pieces of a woman e la strada da percorrere.
di Matteo Pratelli - Non si è mai padri per natura, ma sempre per scelta.
di Matteo Pratelli - Non si è mai padri per natura, ma sempre per scelta.
di Gianfranco Brevetto - intervista a Carlo Gnetti -. La sofferenza è una delle cose che caratterizzano più di tutte il disagio mentale, una sofferenza che supera quella del dolore fisico.
di Alberto Basoalto - Manca ancora tanto nel passaggio tra conoscenza e consapevolezza in materia di clima
di Giovenni Filosa- intervista a Claudio Fratesi -L'amore è ovvio che non si ferma davanti alla diversità di Genere e e lo oltrepassa senza indugio però credo che le donne abbiano più coraggio nel guardarsi dentro e nel chiedere [...]
di Giulia Pratelli - intervista a Riccardo Burgazzi n testo di musica cantautorale ci chiede invece di prestare attenzione alle sue parole. Poi, certo, a volte anche alcuni cantautori, pur impegnandosi, dicono banalità
di Gianfranco Brevetto - Intervista a Pietro Del Re - Le tragedie, purtroppo, non sono state fermate dalla pandemia, le guerre non hanno smesso di provocare più morti.
di Federica Biolzi - Intervista a Bruno Mastroianni - Una storia di amore e odio, in cui il rapporto tra uomo e telefono è diventato sempre più stretto, invasivo, inestricabile
di Gianfranco Brevetto - (FRA/ITA) Entretien avec Julien Cueille - Il existe désormais des applications qui permettent de mesurer le temps passé devant des séries : on perçoit alors avec effarement que cela correspond à des semaines
di Federica Biolzi -Vi è dunque una stretta relazione, necessaria, tra l’amicizia e la sofferenza umana
di Federica Biolzi -Le vittime possono sentisi meglio, forse , dopo aver parlato. Ma il raconto stesso è un esercizio faticoso e, a dire il vero, impossibile
di Gianfranco Brevetto- Intervista - Non abbiamo capito che i traumi storici subiti da quel grande popolo nel corso del Novecento – ma in particolare la piega presa dagli eventi a partire dal fallimento della Perestrojka – avrebbero prima [...]
di Giulia Pratelli - Intervista a Eliana Augusti - lo ius migrandi, questo diritto bifronte, questo diritto a lasciare e ad essere accolti, ha una storia antica alle spalle
di Gianfranco Brevetto - Intervista a Luisa Stella - ci sono momenti, nelle nostre vite, in cui veniamo assaltati da terribili evidenze – quella della solitudine nella malattia o quella della morte
di Gianfranco Brevetto - La passione della filosofia nasce dall’esercizio della contemplazione, libera e disinteressata, della vita universale del tutto.
di Federica Biolzi - in una società che è definita “della comunicazione” è perlomeno peculiare che non si comprenda l’importanza, da parte del singolo, di affinare le proprie competenze comunicative
di Gianfranco Brevetto - Nella nostra tradizione di pensiero vita e potenza sono strettamente unite, tanto che la peggior angoscia per l’uomo d’Occidente consiste nell’essere costretto a vivere una vita in cui a dominare siano l’impotenza e la mancanza [...]
di Gianfranco Pecchinenda - Oggi l’eredità genetica non è più considerata come un destino irrevocabile. Anche i più recalcitranti tra i biologi tradizionalisti hanno oramai cessato di crederci.
de Gianfranco Brevetto (FRA/ITA) -Les chercheurs disposent de protocoles validés par la communauté scientifique. Toutefois, le problème que j’ai exploré dans cet ouvrage est statistique
di Federica Biolzi - Nella relazione terapeutica, la cura passa per il riconoscimento reciproco, che però, appunto, non può limitarsi alla ‘correttezza politica’ ma deve tramutarsi in essenza in un legame affettivo.
di Federica Biolzi - la poesia ci viene incontro come uno strumento in grado di dare accesso alla contemplazione della potenza del linguaggio: alla sua potenza di dire.
Gianfranco Pecchinenda - Quando si cerca di essere sempre razionali, allora si rischia di farsi trovare impreparati!
di Federica Biolzi - L'obiettivo principale del nostro lavoro è, anzitutto, quello di immettere l’intervistato/a in un flusso narrativo per lui/lei significante
de Pascal Neveu - (FRA/ITA) Quand les souffrances deviennent trop fortes pour avancer, quand les réflexions en solitaire ne mènent à rien, il faut avoir l’humilité de se faire aider. S
di Federica Biolzi - ll ritiro sociale si manifesta inizialmente con ansia rispetto alle situazioni che prevedono il doversi relazionare con coetanei, adulti o persone nuove. L’ansia può manifestarsi anche in maniera anticipatoria,
di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, non rispondono più alla domanda sul senso della sua esistenza