Interrogarsi sulle origini
di Federica Biolzi - la poesia ci viene incontro come uno strumento in grado di dare accesso alla contemplazione della potenza del linguaggio: alla sua potenza di dire.
di Federica Biolzi - la poesia ci viene incontro come uno strumento in grado di dare accesso alla contemplazione della potenza del linguaggio: alla sua potenza di dire.
Gianfranco Pecchinenda - Quando si cerca di essere sempre razionali, allora si rischia di farsi trovare impreparati!
di Federica Biolzi - L'obiettivo principale del nostro lavoro è, anzitutto, quello di immettere l’intervistato/a in un flusso narrativo per lui/lei significante
de Pascal Neveu - (FRA/ITA) Quand les souffrances deviennent trop fortes pour avancer, quand les réflexions en solitaire ne mènent à rien, il faut avoir l’humilité de se faire aider. S
di Federica Biolzi - ll ritiro sociale si manifesta inizialmente con ansia rispetto alle situazioni che prevedono il doversi relazionare con coetanei, adulti o persone nuove. L’ansia può manifestarsi anche in maniera anticipatoria,
di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, non rispondono più alla domanda sul senso della sua esistenza
di Gianfranco Pecchinenda - Quando ci troviamo nella situazione di dover spiegare a qualcun altro i motivi che ci hanno spinto a scegliere un comportamento piuttosto che un altro, il più delle volte ricorriamo ad una narrazione.
di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani e Alessandra Salerno - Le teorie sistemiche e la psicoterapia familiare hanno avuto uno sviluppo straordinario nelle ultime decadi eppure l’attenzione al bambino come risorsa e non esclusivamente come problema da risolvere è [...]
di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da tempo e che riguarda diversi aspetti: genitorialità, famiglia, scuola, società e, per alcuni versi, la fiducia stessa nell’educabilità della persona [...]
di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età adulta ed è per questo una delle fasi più ricche e complesse del ciclo vitale della famiglia e della crescita dell’individuo.
di Monica Pratelli -Le difficoltà grafo-motorie interferiscono notevolmente sul benessere psicologico degli alunni, poiché la scrittura rappresenta la componente più visibile dell’apprendimento.
di Gianfranco Brevetto - "...volevo che il libro si aprisse, che raccontasse ciò che accade davvero nelle famiglie, dove la rovina di un membro finisce sempre per abbattersi anche su tutti gli altri."
di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della giustizia sono (e devono essere) guidati e assistiti, nell’esercizio dei rispettivi poteri, da rispetto delle regole, professionalità e deontologia
di Gianfranco Brevetto - Ci troviamo ad essere una generazione speciale, collocata in un momento altrettanto speciale, quello del passaggio dall’analogico al digitale, destinati a raccontare a figli e nipoti come era il mondo prima che tutto ciò [...]
di Federica Biolzi - Le traduzioni della Bibbia sono state all’origine di religioni, chiese, conflitti dottrinali, imprese gloriose e ingloriose, hanno creato concetti nuovi o trasformato concetti esistenti, hanno dato un alfabeto ad alcune lingue e lingue a un [...]
di Federica Biolzi -La serendipità che a me colpisce è quella più forte, quella che accade quando lo scienziato sta cercando qualcosa per conto suo, ha una sua ossessione, una sua idea, e, mentre sta cercando, trova qualcosa che [...]
di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che contava era il devi obbedire, cioè il bambino doveva sottomettersi, gli veniva insegnato che era più importante l’altro che il [...]
di Federica Biolzi - Il mysterium iniquitatis è caratterizzato, infatti, da una strategia che mira all’infelicità dell’uomo, alla sua perdizione, cioè allo spreco insensato della vita.
di Gianfranco Brevetto - È stato il decennio dei referendum, dei cortei, delle proteste, della partecipazione alla vita politica e studentesca. Sono gli anni in cui la famiglia indissolubile e patriarcale entra in crisi.
di Alberto Basoalto - Chiunque, prima o poi, si trova nelle condizioni dell’impostore, ovvero di colui che non si sente a pieno agio nella posizione o nel ruolo che è costretto a dover impersonare.
di Gianfranco Brevetto - La metafisica che deve dischiudersi, forte del suo stesso ruolo, deve aprirsi a un “fuori del mondo”, si deve aprire all’altro, ma l’altro in quanto eccede ogni determinazione
di Federica Biolzi - nelle patologie di un certo rilievo come quelle che affronto nel testo, il particolare funzionamento della mente del paziente lo rende particolarmente suscettibile al mondo che lo circonda
di Gianfranco Brevetto - Ogni cosa esiste in quanto relazione, anche un’isola esiste come relazione, se non ci fosse il mare a circondarla non sarebbe tale, la relazione è la logica dell’essere.
di Gianfranco Brevetto - Il bacio è stato la prima vittima del Covid e ci è sembrato opportuno confrontarsi con questo tema, il bacio, il massimo del contatto, è divenuto anche massimo del contagio. Contatto e contagio sono [...]
di Gianfranco Brevetto - "Sono interessato ad una letteratura della complessità, mi piace scomporre il reale e cercare di fare un racconto il più ricco possibile. In questo caso, l’oggetto della scomposizione era la verità che sta dietro un [...]