EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

Un sentiero contiene tante verità quante sono le persone che lo percorrono. Intervista a David Le Breton

di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, non rispondono più alla domanda sul senso della sua esistenza

L’adolescenza è come un cactus molto fragile. Intervista a Tiziana Iaquinta

di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da tempo e che riguarda diversi aspetti: genitorialità, famiglia, scuola, società e, per alcuni versi, la fiducia stessa nell’educabilità della persona [...]

Verso l’integrazione dell’identità: la terapia focalizzata sul transfert negli adolescenti con disturbi di personalità

di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età  adulta ed è per questo una delle fasi più ricche e complesse del ciclo vitale della famiglia e della crescita dell’individuo.

Processo penale e diritto di cronaca: terzo e quarto potere a confronto. Intervista a Edmondo Bruti Liberati

di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della giustizia sono (e devono essere) guidati e assistiti, nell’esercizio dei rispettivi poteri, da rispetto delle regole, professionalità e deontologia

Etica e spiegazione del processo decisionale. Opportunità e limiti dell’IA nell’ultimo libro di Luciano Floridi

di Gianfranco Brevetto - Ci troviamo ad essere una generazione speciale, collocata in un momento altrettanto speciale, quello del passaggio dall’analogico al digitale, destinati a raccontare a figli e nipoti come era il mondo prima che tutto ciò [...]

La Bibbia: un libro vissuto attraverso le sue traduzioni. Intervista a Stefano Arduini

di Federica Biolzi - Le traduzioni della Bibbia sono state all’origine di religioni, chiese, conflitti dottrinali, imprese gloriose e ingloriose, hanno creato concetti nuovi o trasformato concetti esistenti, hanno dato un alfabeto ad alcune lingue e lingue a un [...]

Il carattere serendipitoso della serendipità. Intervista a Telmo Pievani.

di Federica Biolzi -La serendipità che a me colpisce è quella più forte, quella che accade quando lo scienziato sta cercando qualcosa  per conto suo, ha una sua ossessione, una sua idea,  e,  mentre sta cercando, trova qualcosa che [...]

Crescere nella delusione. L’età tradita degli adolescenti. Intervista a Matteo Lancini

di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che contava era il devi obbedire, cioè il bambino doveva sottomettersi, gli veniva insegnato che era più importante l’altro che il [...]

L’ignoto che mi porto dentro. L’adolescenza e il dramma famigliare in un racconto di Anna Danielon

di Gianfranco Brevetto - È stato il decennio dei referendum, dei cortei, delle proteste, della partecipazione alla vita politica e studentesca. Sono gli anni in cui la famiglia indissolubile e patriarcale entra in crisi.

L’Io è sempre in rapporto con l’altro. Intervista a Anna Maria Nicolò

di Federica Biolzi - nelle patologie di un certo rilievo come quelle che affronto nel testo, il particolare funzionamento della mente del paziente lo rende particolarmente suscettibile al mondo che lo circonda

Le mosche: il delitto e la decomposizione della verità. Intervista a Emiliano Ereddia

di Gianfranco Brevetto - "Sono interessato ad una letteratura della complessità, mi piace scomporre il reale e cercare di fare un racconto il più ricco possibile. In questo caso, l’oggetto della scomposizione era la verità che sta dietro un [...]

Showing 101 to 125 of 230 results
error: Content is protected !!