EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

È lucida quella vita che sa rifiutare la sua artificializzazione via rete

di Federica Biolzi - La lucidità è una risorsa fondamentale per affrontare situazioni complesse e irriducibili a spiegazioni semplicistiche e lineari. Restare lucidi significa, innanzitutto, fare i conti con la realtà del momento, con le sue difficoltà, senza rifugiarsi [...]

Dialectical Behavior Therapy: trasformare una storia di dolore in un approccio terapeutico efficace

di Francesca Rifiuti - Linehan non si limita pertanto a un approccio terapeutico tipicamente comportamentista, legato alle regole e alla considerazione del cliente come una persona fragile le cui modalità devono essere rapidamente modificate.

Questo l’ho già scritto domani. La natura narrativa della coscienza

di Gianfranco Pecchinenda - Indubbiamente la coscienza comporta una sorta di consapevolezza dell’io e quest’ultimo integra in sé tutto ciò che la coscienza ha da offrire, ma questa continua a non essere sovrapponibile all’io, almeno non del tutto.

Dopo quarant’anni riconoscerei, a prima vista, la bici che mi hanno rubata. Intervista a David Le Breton

di Gianfranco Brevetto - Negli anni ’50, in Francia, si comminava diversi chilometri al giorno. Oggi forse si fanno qualche centinaio di metri. L’automobile regna sugli spostamenti a dispetto delle difficoltà di circolazione e di parcheggio.

La sinfonia incantatrice della scena. Intervista a Antonio Attisani

di Federica Biolzi - Il teatro non è l’istituzione né l’avanguardia, non è l’illustrazione delle idee proprie o dell’autore ma una forma di vita, composizione più che il composto, tecnologia in costante cambiamento più che oggetto, strumento più che [...]

Nicolas Malebranche, un funambolo sul precipizio. Intervista a Igor Agostini.

di Federica Biolzi - Malebranche non sarebbe stato Malebranche se a Descartes non avesse unito Agostino, l’autore di riferimento della teologia oratoriana; e, difatti, la sua filosofia si presenta come un tentativo di sintesi fra Descartes ed Agostino

Pandemia: le persone non sono cose, i luoghi di cura non sono aziende. Intervista ad Aldo Morrone.

di Luigi Serrapica - In qualche modo, la ricerca medica deve diventare multidisciplinare, quindi includere aspetti solo in apparenza lontani da essa come per esempio la filosofia o l’arte.

Quando il teatro diventa identità. Intervista a Ilaria Riccioni

di Luigi Serrapica - Si assistite ormai già da alcuni anni a un processo di trasformazione degli spazi museali che smettono di essere soltanto luoghi della conservazione per diventare sempre più frequentemente luoghi di creazione culturale, poli intellettuali cittadini

Il consumo non è l’unica possibilità del nostro essere sociale. Intervista a Domenico De Masi

di Luigi Serrapica - Nel 2019 siamo diventati 60 milioni, si lavora cinque giorni a settimana e il numero di ore lavorate è stato di 40 miliardi inferiore. Eppure abbiamo prodotto molto di più.

Rifiorire, unico rimedio all’ossessione della perenne brandizzazione del sé

di Giulia Pratelli - L’ossessione per la crescita è l’ossessione per la “brandizzazione” perenne del sé, per il fatturato personale, ed è molto pericolosa perché impedisce al nostro campo interiore di fiorire in modo proprio.

L’unisono emotivo è la verità che nutre la mente

di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]

L’essere all’antica e il vivere come se. Intervista a Duccio Demetrio

di Federica Biolzi - Per comprendere il senso con il quale mi sono intrattenuto a lungo su tale espressione aforistica, pregnante davvero in una discussione sulla sua storia filosofica e letteraria, non potevo che connetterla al suo contrario. Ovverossia [...]

L’odio online e il difficile equilibrio della democrazia.

di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]

Aller avec la chance, un lungo viaggio e il gusto di scrivere liberamente

di Gianfranco Brevetto - Ci sono voluti diversi mesi a Iliana Holguín Teodorescu, appena diciottenne, per percorrere, da sola, in autostop, la strada Panamericana attraverso il Cile, la Colombia, il Perù e l’Ecuador.

Showing 126 to 150 of 230 results
error: Content is protected !!