EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

Molti scrivono pochissimi leggono: il libro tra carta e IA. Intervista a Roberto Cicala

di Gianfranco Brevetto -Se non si è in grado di vendere, poco a tanto, in modo da tenere in piedi la baracca, significa non saper fare il lavoro editoriale in senso moderno e sostenibile.

Il santo supereroe dei fumetti: l’iconografia di Don Bosco. Intervista a Roberto Alessandrini.

di Gianfranco Brevetto - La beatificazione del sacerdote piemontese e la successiva canonizzazione mettono in moto un processo selettivo a partire dalle fotografie, una in particolare.

Toccare, muovere, raccontare. Un progetto bio-poetico sul significato dell’Essere Umano

di Gianfranco Pecchinenda -uno dei grandi meriti del lavoro di Gallese e Morelli: quello di mostrare una sensibilità scientifica e filosofica aperta ad integrare le fondamentali intuizioni presenti nel paradigma

La funzione euristica delle aree sociali. Intervista a Giorgio Pacifici

di Federica Biolzi -abbiamo percepito in modo sempre più pressante che le tante  “singolarità” esistenti  non permettevano di considerare queste realtà come dei soggetti unitari, ma come degli insiemi di soggetti

La silencieuse,  ou la mémoire collective refoulée mais non oubliée ( cas de l’émigration dite clandestine )

de Traki Bouchrara - Nous vivons une rupture de la mémoire collective . Cette mémoire de l’africain du nord au sud  du continent n’est plus la mémoire silencieuse ,  celle que les ancêtres ont gardé longtemp

Gestuelle sociale et culturelle et son interprétation dans un texte littéraire

de Traki Bouchrara - (FRA/ITA)-Au fait, nous nous sommes aperçues dans certaines lectures, l’existence d’une sorte d’ignorance de la culture de l’autre et de ses codes et souvent ces interprétations inappropriées peuvent aboutir à un non-sens

Showing 1 to 25 of 104 results
error: Content is protected !!