Sfiorarsi. Intervista a Jean-Luc Nancy
di Gianfranco Brevetto - Un peso non è necessariamente qualcosa di pesante. Può essere leggero.
di Gianfranco Brevetto - Un peso non è necessariamente qualcosa di pesante. Può essere leggero.
di Luigi Serrapica - La direttiva sui BES in sé è una buona direttiva perché fornisce alla scuola un’autonomia ...
di Federica Biolzi - La dislessia è ancora qualcosa che non si capisce, che si ingigantisce o si sminuisce, ...
di Gianfranco Brevetto - se il padre continua a lavorare 10 ore al giorno il figlio resta disoccupato. In ...
di Gianfranco Brevetto - Siamo in un momento di passaggio, alcuni paradigmi sono venuti storicamente meno. Nei momenti di ...
di Federica Biolzi - Eraclito identifica nel lógos sia la ragione universale che governa il mondo, sia la ragione ...
di Francesca Rifiuti e Gianfranco Brevetto - Essere fieri di essere italiani significa accogliere gli altri ancora di più, ...
di Federica Biolzi - il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender. Gli studi scientifici e clinici sono ...
di Gianfranco Brevetto - Marx ha delle idee che sicuramente ci servono ancora adesso. Alla base del suo pensiero ...
di Luigi Serrapica - Silenzio non è assenza di sonorità. Un grado zero di suono può essere prodotto sperimentalmente ...
di Luigi Serrapica - Il fenomeno della spinta elettorale e intellettuale delle destre in Europa è complesso, conviene a ...
di Federica Biolzi - L’ultimo sondaggio effettuato dal governo giapponese parla di 541.000 casi di hikikomori accertati tra i ...
intervista di Federica Biolzi -Il ruolo rivestito dai familiari durante l’evoluzione della malattia e le loro reazioni si ripercuotono ...
intervista di Francesca Memini (ITA/ENG) - Le storie che i pazienti raccontano sono portatrici di una verità idiografica, che ...
intervista di Gianfranco Brevetto -Mi spaventano quelli che si prendono troppo sul serio, quello che io faccio è un ...
intervista di Federica Biolzi - nelle patologie “egosintoniche” il paziente non è consapevole della sua patologia, pensa di essere ...
intervista di Luigi Serrapica - La punizione andrebbe annunciata, programmata o concordata. La punizione che cade come un fulmine ...
intervista di Federica Biolzi - Sarebbe compito della politica quello di riconciliare scuola e famiglia fornendo indicazioni chiare e ...
intervista di Gianfranco Brevetto - Bisogna togliere le persone da uno stato di passività, che è all’origine di ogni ...
intervista di Francesco Orietti - C’è una mancanza di contemporaneità nella scuola. Nel corso dei laboratori organizzati durante ...