Questo è l’unico mondo possibile? No, è l’unico reale. Intervista a Maurizio Ferraris.
di Gianfranco Brevetto - Il torto di Pangloss stava nel credere che il mondo reale fosse anche il migliore ...
di Gianfranco Brevetto - Il torto di Pangloss stava nel credere che il mondo reale fosse anche il migliore ...
di Federica Biolzi - L'obiettivo principale del nostro lavoro è, anzitutto, quello di immettere l’intervistato/a in un flusso narrativo ...
de Pascal Neveu - (FRA/ITA) Quand les souffrances deviennent trop fortes pour avancer, quand les réflexions en solitaire ne ...
di Federica Biolzi - ll ritiro sociale si manifesta inizialmente con ansia rispetto alle situazioni che prevedono il doversi ...
di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, ...
di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da ...
di Gianfranco Brevetto - Perché partire da sé? Ma perché ogni fondamento dei nostri progetti e della nostra visione ...
di Gianfranco Brevetto - "...volevo che il libro si aprisse, che raccontasse ciò che accade davvero nelle famiglie, dove ...
di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni ...
di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della ...
di Federica Biolzi - Le traduzioni della Bibbia sono state all’origine di religioni, chiese, conflitti dottrinali, imprese gloriose e ...
di Federica Biolzi -La serendipità che a me colpisce è quella più forte, quella che accade quando lo scienziato ...
di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che ...
Sophia Filosofia in Festa- Noi siamo essere metaforici, cioè non abbiamo un approccio diretto né al mondo né alla ...
Sophia Filosofia in Festa - I filosofi antichi sono uomini del loro tempo, quindi c’è un rimando circolare tra ...
di Federica Biolzi - Il mysterium iniquitatis è caratterizzato, infatti, da una strategia che mira all’infelicità dell’uomo, alla sua ...
di Federica Biolzi - si trattava di rilevare l’irriducibile co-implicazione differenziale di “vita” e “morte” per mostrarne gli effetti ...
di Alberto Basoalto - Chiunque, prima o poi, si trova nelle condizioni dell’impostore, ovvero di colui che non si ...
di Francesca Rifiuti - Si è arrivati al trumpismo perché questo è un paese in cui a un certo ...
di Federica Biolzi - Nicola Cusano ci invita a non recedere di fronte al paradosso per cui non posso ...