Caro Don Lorenzo. La scuola tra passioni e diritti.
di Giuseppina Fabrizzi - Mi rendo conto quanto non debba essere stato facile portare avanti le sue idee, quanto ...
di Giuseppina Fabrizzi - Mi rendo conto quanto non debba essere stato facile portare avanti le sue idee, quanto ...
di Giacomo Dallari -Le narrazioni storiche conferiscono alla periferia una connotazione negativa che a livello linguistico vede al termine ...
di Maurizio Parente - Il pedagogista, nella costruzione della sua relazione di aiuto trova un grande alleato nell’utilizzo della ...
di Sandra Matteoli - In ogni situazione che ci troviamo ad affrontare dobbiamo innanzitutto riflettere su quale approccio adottiamo ...
di Lia Fiore - Riuscire ad individuare tempi dedicati all’ascolto, alla proposta, al silenzio, all’espressione della corporeità non è ...
di Francesca Sartor - Durante la mia esperienza di referente mi è capitato spesso di riflettere su questo incarico, ...
di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da ...
di Monica Pratelli -Le difficoltà grafo-motorie interferiscono notevolmente sul benessere psicologico degli alunni, poiché la scrittura rappresenta la componente ...
di Chiara Ciano, Sandra Matteoli, Stefania Petrone - Buona prassi è continuare a porsi domande e cercare delle risposte, ...
di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni ...
di Giacomo Dallari - e scienze umane, da sempre, hanno avvertito la necessità di interrogarsi sull’incontro con l’altro, sui ...
di Alessandro Bozzato - La Pedagogia è una scienza del comportamento e suggerisce che l’esperienza singola vale quando è ...
di Maurizio Parente - La pedagogia ha la possibilità di reinterpretarsi quale scienza il cui compito è innanzitutto quello ...
di Sandra Matteoli - In una prospettiva ecologica e sistemica la possibilità di raggiungere risultati attesi dipende dall’interazione di ...