INDICE
Il dilemma di Funes. Presentazione
di Federica Biolzi…………………………………………………………9
Paradisi perduti. Il vuoto e la memoria esistenziale
di Gianfranco Pecchinenda……………………………………….……..13
Consequentia Mirabilis
di Gianfranco Brevetto………………………………………………….40
In Memoriam
di Pascal Neveu…………………………………………………………47
Ci vuole una memoria critica che sappia giudicare, non solo pensare. Intervista a Remo Bodei
di Federica Biolzi………………………………………………………53
La memoria e la possibilità dell’oblio
di Primavera Fisogni……………………………………………………63
Sgretolando (il) Tempo
di Gianfranco Pecchinenda……………………………………………..90
Tempo, psicopatologia e psicoterapia
di Francesco Tramonti e Annibale Fanali……………………………..128
Memoria, ricordo, identità e immaginazione
di Giacomo Dallari………………………………………………….…138
La memoria collettiva, una memoria inalterabile
di Traki Zannad Bouchrara…………………………………………….144
Il Tempo del crimine verso la società 2.0
di Federica Biolzi………………………………………………………151
La conoscenza del Padre
di Gianfranco Pecchinenda…………………………………………….162
In absentia. Il padre (quando c’è) nei fumetti e nelle fiabe
di Gianfranco Brevetto…………………………………………………199
Il genogramma con immagini d’arte. Uno strumento per l’esplorazione della memoria e per la ricostruzione della storia personale
di Monica Pratelli………………………………………………………208
Cultura digitale e nuove sfide per l’apprendimento
di Adriano Fabris………………………………………………………241
La scuola che vorrei. Verso il benessere di alunni, famiglie e insegnanti
di Monica Pratelli e Francesca Rifiuti…………………………………250
Tane. I paradossi dell’Ordine
di Gianfranco Pecchinenda……………………………………………268
La Musica, un tassello essenziale della memoria
di Giulia Pratelli………………………………………………………296
Gli inganni della memoria nella testimonianza: alcune riflessioni
di Regina Rensi e Barbara Gualco…………………………………….308
Genitori in valigia. Interviste ai richiedenti asilo
di Federica Biolzi………………………………………………………316
Metacognizione, metamemoria e mnemotecniche
di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni………………………………..331
La memoria nel tempo: il ricordo di intenzioni e la consapevolezza di sé tra invecchiamento normale e patologico
di Cristina Pagni………………………………………………………..342
Occorre dimenticare per non morire. Intervista a Marc Augé
di Gianfranco Brevetto…………………………………………………357
Per una memoria non banale
di Gianfranco Giudice…………………………………………………361
Il paradigma di Ireneo Funes
di Silvia Rosati…………………………………………………………370
Marcel Aymé, il barbiere Ezio e il bar di Reggio Emilia
di Gianfranco Brevetto…………………………………………………379
Notizie sugli autori……………………………………………………384