Ascoltare la narrazione dell’omicida
di Federica Biolzi - L'obiettivo principale del nostro lavoro è, anzitutto, quello di immettere l’intervistato/a in un flusso narrativo ...
di Federica Biolzi - L'obiettivo principale del nostro lavoro è, anzitutto, quello di immettere l’intervistato/a in un flusso narrativo ...
de Pascal Neveu - (FRA/ITA) Quand les souffrances deviennent trop fortes pour avancer, quand les réflexions en solitaire ne ...
di Federica Biolzi - ll ritiro sociale si manifesta inizialmente con ansia rispetto alle situazioni che prevedono il doversi ...
di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, ...
di Gianfranco Pecchinenda - Quando ci troviamo nella situazione di dover spiegare a qualcun altro i motivi che ci ...
di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani e Alessandra Salerno - Le teorie sistemiche e la psicoterapia familiare hanno avuto uno ...
di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da ...
di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età adulta ...
di Monica Pratelli -Le difficoltà grafo-motorie interferiscono notevolmente sul benessere psicologico degli alunni, poiché la scrittura rappresenta la componente ...
di Gianfranco Brevetto - "...volevo che il libro si aprisse, che raccontasse ciò che accade davvero nelle famiglie, dove ...
di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della ...
di Gianfranco Brevetto - Ci troviamo ad essere una generazione speciale, collocata in un momento altrettanto speciale, quello ...
di Federica Biolzi - Le traduzioni della Bibbia sono state all’origine di religioni, chiese, conflitti dottrinali, imprese gloriose e ...
di Federica Biolzi -La serendipità che a me colpisce è quella più forte, quella che accade quando lo scienziato ...
di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che ...
di Federica Biolzi - Il mysterium iniquitatis è caratterizzato, infatti, da una strategia che mira all’infelicità dell’uomo, alla sua ...
di Gianfranco Brevetto - È stato il decennio dei referendum, dei cortei, delle proteste, della partecipazione alla vita politica ...
di Alberto Basoalto - Chiunque, prima o poi, si trova nelle condizioni dell’impostore, ovvero di colui che non si ...
di Gianfranco Brevetto - La metafisica che deve dischiudersi, forte del suo stesso ruolo, deve aprirsi a un “fuori ...
di Federica Biolzi - nelle patologie di un certo rilievo come quelle che affronto nel testo, il particolare funzionamento ...