EXAGERE RIVISTA - Gennaio-Febbraio 2025, n. 1-2 anno X - ISSN 2531-7334

La “fallacia dei giovani d’oggi” come ostacolo al dialogo intergenerazionale

di Bruno Mastroianni -In una classe di liceo, da qualche parte nel territorio italiano, entrano due formatori esterni per tenere una lezione di educazione digitale. Il professore li accoglie, li presenta agli studenti e poi aggiunge ad alta voce [...]

L’odio online e il difficile equilibrio della democrazia.

di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]

Chiedere ragioni. Quando la migliore risposta è una domanda

di Bruno Mastroianni - La reazione è innescata di solito dalla questione prioritaria che si avverte intaccata: la propria identità. In una discussione chiunque, anche il più distaccato, porta sempre nelle sue argomentazioni ciò che lo rappresenta e che [...]

Il “caso estremo”: una droga argomentativa che crea dipendenza

di Bruno Mastroianni - Esiste una modalità argomentativa manipolatoria di cui si abusa nel dibattito pubblico online e offline: è quella dell’argomento del caso estremo. Fa parte delle argomentazioni che vengono sviluppate attraverso gli esempi più che con i [...]

Saper smettere di discutere: il senso del limite nei confronti online e offline

di Bruno Mastroianni - Quando in una discussione si arriva a non avere più una questione oggettiva e rilevante da trattare e non c’è nemmeno lo scopo minimo di contribuire, siamo di fronte al caso del “piccione della scacchiera”, [...]

La metamorfosi imposta: come difendersi dall’argomento del fantoccio nelle discussioni online

di Bruno Mastroianni - L’uso dell’argomento fantoccio negli scambi online è un attacco che sfrutta le percezioni altrui e che si diffonde trasversalmente raggiungendo in modo decontestualizzato anche chi non seguiva la discussione fin dall’inizio e non è detto [...]

La “mossa del gattino”: l’autoironia per alleggerire il sovraccarico nelle discussioni online.

di Bruno Mastroianni - Sono tre fondamentalmente i movimenti che portano a essere “leggeri” in un confronto. Il primo è la perdita di autoreferenzialità...

Dalla contrapposizione alla contraddizione. Come ridare fiato al dibattito in stallo

di Bruno Mastroianni - L’effetto polarizzazione non riguarda solo le questioni prettamente politiche, ma investe ogni tema del discutere umano, tanto che l’istinto più comune, di fronte a una notizia, un’informazione, un tema, è spesso quello di prendere posizione, [...]

Per dissentire occorre saper scegliere bene le parole. “La disputa felice” il nuovo libro di Bruno Mastroianni

di Federica Biolzi - Nella scrittura “in diretta”, quale quella delle app di messaggistica o dei social, possiamo essere addirittura più aggressivi: non abbiamo l’aiuto del corpo e di tanti altri supporti extraverbali per farci capire dall’altro

Showing all 13 results
error: Content is protected !!