di Federica Biolzi - L'obiettivo principale del nostro lavoro è, anzitutto, quello di immettere l’intervistato/a in un flusso narrativo per lui/lei significante
/ By exage076Commenti disabilitati su Ascoltare la narrazione dell’omicida
di Federica Biolzi - I soggetti inclini all’autoritarismo e alla deresponsabilizzazione, che hanno interiorizzato regole e non valori e principi, hanno bisogno di un sostegno esterno e spesso sono proclivi a consegnarsi ad un uomo forte, a un demagogo [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su L’essenza del pregiudizio e la normalità del male. Intervista a Isabella Merzagora
di Federica Biolzi - il diniego è una caratteristica ricorrente nei sex offender. Gli studi scientifici e clinici sono concordi nell’evidenziare come tutti i sex offender neghino il reato per il quale sono stati accusati e spesso continuino a [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Il diniego nei sex offender. Intervista a Georgia Zara
di Regina Rensi e Barbara Gualco - Ecco allora che, soprattutto in ambito processuale, occorre tenere conto della possibile esistenza di tali distorsioni che possono inficiare l’accuratezza (corrispondenza tra realtà oggettiva e soggettiva) e la credibilità (rapporto tra ciò [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Gli inganni della memoria nella testimonianza: alcune riflessioni.
intervista di Federica Biolzi - Impossessarsi di un’identità virtuale comporta comunque, entrare in relazione con l’identità reale della stessa persona.
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Cybercrime, a rischio memorie e identità. intervista a Marcelo Aebi
di Regina Rensi e Barbara Gualco - Possiamo pensare alla violenza come uno dei tanti modi con cui le persone interagiscono e si mettono in contatto. Quotidianamente intessiamo relazioni con altre persone e questo può avvenire attraverso [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su La violenza: dicotomia tra corpo e anima.
di Federica Biolzi - il rischio, a volte non calcolato nella divulgazione del crimine, può suscitare nel tempo, una reazione violenta ed un interesse morboso.
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Il Tempo del crimine verso la società 2.0