de Gianfranco Brevetto - Interview à Claire Marin (FRA/ITA) -Rompre est aussi parfois une manière de s'affirmer, de se révéler tel qu'on est intérieurement, de développer des capacités qui sont censurées ou étouffées par notre milieu d'origine
/ By exage076Commenti disabilitati su Se dire adieu: la condition pour accéder à une vraie présence à soi-même
di Federica Biolzi - in una società che è definita “della comunicazione” è perlomeno peculiare che non si comprenda l’importanza, da parte del singolo, di affinare le proprie competenze comunicative
/ By exage076Commenti disabilitati su La parola: chiave di lettura per noi stessi. Intervista a Vera Gheno
di Gianfranco Brevetto - Il bacio è stato la prima vittima del Covid e ci è sembrato opportuno confrontarsi con questo tema, il bacio, il massimo del contatto, è divenuto anche massimo del contagio. Contatto e contagio sono [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su Nove baci al giorno, anche piuttosto prolungati. Intervista a Elisabetta Moro e Marino Niola
di Gianfranco Brevetto - la memoria è fatta di quegli elementi che servono a legittimare quello che c’è nel presente. George Orwell in 1984 parlava di un Ministero della verità che riscrive la storia. Le tradizioni vengono riprese, [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su Classificare gli altri. Il paradigma del mondo occidentale. Intervista a Marco Aime
di Federica Biolzi - Si ha tendenza a non aprirsi all'alterità, perché rimette in discussione le proprie certezze. Questo è un secolo di chiusura e tutto ciò che riguarda l’empatia, l’ascolto, la rimessa in discussione, viene rifiutato.
/ By exage076Commenti disabilitati su La questione dell’amore e dell’identità. Intervista a Michela Marzano