La relation sensuelle de Colette à ses lieux de vécu
par Traki Bouchrara (FRA/ITA) Elle m’a initié à cette faculté d’observer. J’ai appris à chercher les détails les plus insignifiants
par Traki Bouchrara (FRA/ITA) Elle m’a initié à cette faculté d’observer. J’ai appris à chercher les détails les plus insignifiants
Antonio Cavicchia Scalamonti (FRA/ITA/ENG)- Mourir volontairement signifie que nous avons reconnu la nature illusoire des habitudes qui nous maintiennent liés à notre existence et nous avons pris conscience de l'inutilité absolue de la souffrance
di Gianfranco Brevetto - se il padre continua a lavorare 10 ore al giorno il figlio resta disoccupato. In Germania l’hanno fatto: in media, un tedesco lavora 1371 ore in un anno; un italiano ne lavora 1725. Dunque, un [...]
di Andrea Borghini - quella dell’avvento dei social non può essere liquidata come un’era che coincide con la fine della Storia come fil rouge in grado di costruire la nostra identità individuale e collettiva
di Gianfranco Pecchinenda - Forse sono proprio i nomi la nostra unica arma per combattere la morte; sono i nomi la nostra anima.
di Gianfranco Pecchinenda - Che li si definisca miti, leggende, credenze, storie sacre o grandi narrazioni di carattere religioso o secolare, non esiste società umana la cui organizzazione istituzionale non sia stata accompagnata da un qualche modello del [...]
di Federica Biolzi - le famiglie immigrate e le identità sospese...
di Federica Biolzi - Nel corso queste interviste sono emerse due storie di due territori tra loro lontani. Si tratta di culture diverse, ma dove il ruolo genitoriale è chiaro e definito.
di Gianfranco Brevetto - Il fumetto e la favola, lontano dai miti ancestrali, hanno assunto inevitabilmente funzioni differenti. Essi lontano dalla riproduzione dei valori e dei ruoli, non possono che personificare ruoli e valori in crisi e in [...]