EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

Diverso tra diversi: l’incredibile mondo dell’alterità tra esaltazione e negazione

di Michela Da Prato - Ritengo, in questo senso, che la tematica della diversità e dell’alterità, del diverso e dell’altro, sia alla base del nostro sistema uomo-ambiente, del nostro essere umani e quota parte di un sistema più ampio [...]

Educazione e diversità: un approccio pedagogico alla differenza

di Giacomo Dallari - e scienze umane, da sempre, hanno avvertito la necessità di interrogarsi sull’incontro con l’altro, sui contenuti che si mettono in gioco, sulle dinamiche che si instaurano e sulle strategie che possono implementare e aiutare il [...]

L’atto della significazione è la materia stessa del mondo. Intervista a Marco Maurizi

di Federica Biolzi - Nicola Cusano ci invita a non recedere di fronte al paradosso per cui non posso appropriarmi di un significato se non trovandolo già costituito e, al tempo stesso, esso non può "significare" nulla al di [...]

L’Io è sempre in rapporto con l’altro. Intervista a Anna Maria Nicolò

di Federica Biolzi - nelle patologie di un certo rilievo come quelle che affronto nel testo, il particolare funzionamento della mente del paziente lo rende particolarmente suscettibile al mondo che lo circonda

Tra la vita e la morte, la différance. A proposito di La vie la mort di Jacques Derrida

di Francesco Vitale -Derrida mostra come in realtà sia ingenua la pretesa emancipazione delle scienze della vita dalla filosofia, come di fatto l’eredità della tradizione filosofica pesi ancora, per quanto inavvertita come tale, sul discorso scientifico, condizionandone le basi [...]

Riflessioni su deistituzionalizzazione, psichiatria e psicoterapia alla luce di alcuni temi derridiani

di Annibale Fanali - Ho articolato il mio intervento a partire da alcune parole dell' en-ciclo-pedia di Jacques Derrida, che hanno dato un senso più complesso al mio modo di essere psichiatra e psicoterapeuta

Le mosche: il delitto e la decomposizione della verità. Intervista a Emiliano Ereddia

di Gianfranco Brevetto - "Sono interessato ad una letteratura della complessità, mi piace scomporre il reale e cercare di fare un racconto il più ricco possibile. In questo caso, l’oggetto della scomposizione era la verità che sta dietro un [...]

È lucida quella vita che sa rifiutare la sua artificializzazione via rete

di Federica Biolzi - La lucidità è una risorsa fondamentale per affrontare situazioni complesse e irriducibili a spiegazioni semplicistiche e lineari. Restare lucidi significa, innanzitutto, fare i conti con la realtà del momento, con le sue difficoltà, senza rifugiarsi [...]

Dialectical Behavior Therapy: trasformare una storia di dolore in un approccio terapeutico efficace

di Francesca Rifiuti - Linehan non si limita pertanto a un approccio terapeutico tipicamente comportamentista, legato alle regole e alla considerazione del cliente come una persona fragile le cui modalità devono essere rapidamente modificate.

Showing 26 to 50 of 92 results
error: Content is protected !!