L’essere nel mondo
par Pascal Neveu - (FRA/ITA) Explorations, innovations, dynamisme, survie, développement… sont sans doute les mots clés qui font que l’humanisme de la renaissance a pour corrélat l’exaltation de l’Homme.
par Pascal Neveu - (FRA/ITA) Explorations, innovations, dynamisme, survie, développement… sont sans doute les mots clés qui font que l’humanisme de la renaissance a pour corrélat l’exaltation de l’Homme.
di Primavera Fisogni -Pensare alla nascita significa, sul piano filosofico, evocare l’idea che fonda la metafisica: nascere è essere.
par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA ) pour se développer dans les meilleures conditions, l’enfant aura besoin de s’appuyer sur les deux, plus précisément sur une confiance en la vie d’autant plus forte qu’il sera parvenu dès ses premiers mois [...]
di Federica Biolzi - Intervista a Maurizio Pompili - soggetti a rischio di suicidio, in realtà non vogliono morire ma bensì vivere. Ma ammesso che qualcuno li aiuti a superare la condizione di dolore mentale che li affligge
di Gianfranco Pecchinenda -Avere un approccio fenomenologico significa dunque sforzarsi di considerare ciò che ci si presenta e descriverlo nel modo più accurato possibile
di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la verità della vita, riuscendo a mettere la storia dentro il mito
di Magdalena Vecchi - La narrazione del lutto in terapia ha coinciso con la nascita di una nuova storia familiare. La famiglia nata riflette e parla di sé come mai prima era stata in grado di fare
di Matteo Pratelli - Non si è mai padri per natura, ma sempre per scelta.
di Gianfranco Brevetto - intervista a Carlo Gnetti -. La sofferenza è una delle cose che caratterizzano più di tutte il disagio mentale, una sofferenza che supera quella del dolore fisico.
di GIanfranco Brevetto - intervista a Vito Mancuso - Il senso della vita è non è quello di sopprimere, di opprimere, di rinnegare o di mortificare l’Ego
di Federica Biolzi - intervista a Alessandra Fussi. - Quando vado a cercare questo pezzo mancante di me, trovo sempre qualcosa che nel tempo è stato trasformato. Non ha più le caratteristiche di quando era stato separato
di Gianfranco Brevetto - intervista a Giuseppe Girgenti - Da un lato l’eros e generazione di unità, quindi fuga e sottrazione rispetto al tempo, rispetto a divenire, dall’altro lato è invece necessita di trattenerlo questo tempo
di Alberto Basoalto -Questa certezza ci tiene legati alla trama, come possiamo essere certi altrettanto che, questo legame, è della stessa natura di quello che unisce terapeuta e paziente, non potrebbe essere altro
di Alberto Basoalto - Manca ancora tanto nel passaggio tra conoscenza e consapevolezza in materia di clima
di Giovenni Filosa- intervista a Claudio Fratesi -L'amore è ovvio che non si ferma davanti alla diversità di Genere e e lo oltrepassa senza indugio però credo che le donne abbiano più coraggio nel guardarsi dentro e nel chiedere [...]
di Giulia Pratelli - intervista a Riccardo Burgazzi n testo di musica cantautorale ci chiede invece di prestare attenzione alle sue parole. Poi, certo, a volte anche alcuni cantautori, pur impegnandosi, dicono banalità
par Pascal Neveu - (FRA/ITA) Le combat spirituel est personnel, intime, avec ses propres croyances, ses propres définitions, des ressentis…
di Claudio Fratesi - D’un tratto, con una semplicità disarmante, comparve in lui un pensiero folle: “Sono tutti angeli che stanno sopra la Terra e che ci guardano, io riesco a vederli perché sono Dio”
di Primavera Fisogni - nei tempi che stiamo vivendo, costellati di male, tra pandemia, disastri ambientali, conflitti, morte di migliaia di migranti, tendiamo a non porci il problema del “perché” Dio permetta questo
par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin
di Gianfranco Brevetto - Intervista a Tiziano Tosolini -Se io dovessi vivere per sempre, ma senza sapere il perché, a cosa mi servirebbe? Le religioni richiedono un coinvolgimento attivo per avviare la trasformazione spirituale dell’uomo
di Gianfranco Brevetto - Intervista a Pietro Del Re - Le tragedie, purtroppo, non sono state fermate dalla pandemia, le guerre non hanno smesso di provocare più morti.
di Giacomo Dallari - Gli uomini, oltre a manifestare quello che viene definito, non certo senza limitazioni, pensiero razionale, sono l’unica specie che è in grado di produrre narrazioni e, in termini ancora più generali, cultura
di Federica Biolzi - Intervista a Bruno Mastroianni - Una storia di amore e odio, in cui il rapporto tra uomo e telefono è diventato sempre più stretto, invasivo, inestricabile
di Gianfranco Brevetto - (FRA/ITA) Entretien avec Julien Cueille - Il existe désormais des applications qui permettent de mesurer le temps passé devant des séries : on perçoit alors avec effarement que cela correspond à des semaines