Il paradosso dell’essere giovani
di Claudio Fratesi - Non ci sarebbe niente di negativo se non fosse per il fatto che tutti i weekend è la stessa routine, non c’è altro da fare che consumare alcol, non come mezzo per divertirsi, ma come [...]
di Claudio Fratesi - Non ci sarebbe niente di negativo se non fosse per il fatto che tutti i weekend è la stessa routine, non c’è altro da fare che consumare alcol, non come mezzo per divertirsi, ma come [...]
di Bruno Mastroianni -In una classe di liceo, da qualche parte nel territorio italiano, entrano due formatori esterni per tenere una lezione di educazione digitale. Il professore li accoglie, li presenta agli studenti e poi aggiunge ad alta voce [...]
di Pascal Neveu- (FRA/ITA) Les neurosciences nous ont beaucoup appris. Beaucoup de recherches effectuées dans les années 90 la fameuse découverte de la DHEA du Professeur Etienne Emile Baulieu, l’hormone de la jeunesse.
di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, non rispondono più alla domanda sul senso della sua esistenza
di Giacomo Dallari - Corrompere la gioventù significa una cosa sola: tentare di fare in modo che la gioventù non ripercorra i sentieri già tracciati, che non sia semplicemente votata ad obbedire ai costumi della città, che possa inventare [...]
di Caterina Fratesi - Ci fu un tempo in cui il senso era collettivamente condiviso: orizzonti comuni motivavano l’azione. Grandi narrazioni costituivano un’arena per il pensare, l’agire e l’essere.
di Vera Fisogni - È un fatto che nelle nostre parrocchie si allenti la pratica religiosa, ormai da decenni e che i giovani adulti siano sempre meno presenti alle funzioni, oltre che nell’attività pastorale. I due anni di pandemia [...]
di Gianfranco Pecchinenda - Quando ci troviamo nella situazione di dover spiegare a qualcun altro i motivi che ci hanno spinto a scegliere un comportamento piuttosto che un altro, il più delle volte ricorriamo ad una narrazione.
di Maurizio Andolfi, Anna Mascellani e Alessandra Salerno - Le teorie sistemiche e la psicoterapia familiare hanno avuto uno sviluppo straordinario nelle ultime decadi eppure l’attenzione al bambino come risorsa e non esclusivamente come problema da risolvere è [...]
di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da tempo e che riguarda diversi aspetti: genitorialità, famiglia, scuola, società e, per alcuni versi, la fiducia stessa nell’educabilità della persona [...]
di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età adulta ed è per questo una delle fasi più ricche e complesse del ciclo vitale della famiglia e della crescita dell’individuo.
di Gianfranco Brevetto - Perché partire da sé? Ma perché ogni fondamento dei nostri progetti e della nostra visione del mondo è stato corroso e consumato da ogni tipo di critica. Non da oggi.
di Monica Pratelli -Le difficoltà grafo-motorie interferiscono notevolmente sul benessere psicologico degli alunni, poiché la scrittura rappresenta la componente più visibile dell’apprendimento.
di Gianfranco Brevetto - "...volevo che il libro si aprisse, che raccontasse ciò che accade davvero nelle famiglie, dove la rovina di un membro finisce sempre per abbattersi anche su tutti gli altri."
di Irene Senatore - L’interdisciplinarità, la scrittura, la limitatezza e il valore della filosofia, esprimersi parlando, la diversità: sono tutti temi con cui sto avendo a che fare nel corso del mio periodo di studio all’estero, in Germania, [...]
par Pascal Neveu - (FRA/ITA) - Le traumatisme d’une vie mise au repos doit laisser place à un futur que nous devons reconquérir.
di Gianfranco Pecchinenda - La realtà, nonostante sia il frutto di un sempre rinnovato sforzo collettivo, resta in gran parte una faccenda molto soggettiva
di Claudio Fratesi- Si diviene comunque, oltre la nostra consapevolezza e anche dopo la nostra morte diventeremo qualcosa che gli altri vedranno e comprenderanno, noi no.
di Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) Plutôt que de la voir comme un Destin à subir, à la manière du héros de la tragédie de Sophocle, nous pouvons appréhender cette question comme un destin sur lequel nous pouvons agir
di Chiara Ciano, Sandra Matteoli, Stefania Petrone - Buona prassi è continuare a porsi domande e cercare delle risposte, rivedendo continuamente le modalità del fare, non necessariamente per modificarle, ma perché esse restino adeguate alle finalità e agli obiettivi
di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni e persone su cui poter contare. Questo lo hanno imparato tutti, ragazzi con e senza disabilità.
di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della giustizia sono (e devono essere) guidati e assistiti, nell’esercizio dei rispettivi poteri, da rispetto delle regole, professionalità e deontologia
di Gianfranco Brevetto - Ci troviamo ad essere una generazione speciale, collocata in un momento altrettanto speciale, quello del passaggio dall’analogico al digitale, destinati a raccontare a figli e nipoti come era il mondo prima che tutto ciò [...]
di Gianfranco Brevetto - Il paradosso è innanzitutto ciò che distrugge il buon senso come senso unico, ma, anche, ciò che distrugge il senso comune come assegnazione di identità fisse
di Federica Biolzi - Le traduzioni della Bibbia sono state all’origine di religioni, chiese, conflitti dottrinali, imprese gloriose e ingloriose, hanno creato concetti nuovi o trasformato concetti esistenti, hanno dato un alfabeto ad alcune lingue e lingue a un [...]