Adolescenza, identità, depersonalizzazione
di Maria Bologna - Se l’identificazione è un processo di delimitazione e differenziazione, la depersonalizzazione appare come il suo esatto contrario...
di Maria Bologna - Se l’identificazione è un processo di delimitazione e differenziazione, la depersonalizzazione appare come il suo esatto contrario...
di Francesca Rifiuti - Per poter parlare di costruzione di identità nei contesti di migrazione, con un riferimento particolare all’infanzia e all’adolescenza, momenti cruciali di questo processo, c’è bisogno di fare un po’ di chiarezza riguardo ad alcune parole [...]
di Traki Zannad Bouchrara - Alla cittadinanza periferica, si oppone la cittadinanza centrale, quella del potere centrale. Quest’ultima si barrica in una sorta di “autismo identitario”, non si ascolta l’altro...
di Primavera Fisogni - Non c’è nulla di meno semplice, nel mondo delle relazioni, del rapporto tra un Io e un Tu....
di Eliana Augusti - Il diverso, in particolare, quando è “straniero”, ci sollecita ad osservare il suo rapporto di appartenenza speciale, di identità, ad una terra, una patria, una nazione, uno Stato diversi dal nostro....
di Silvia Rosati - Eppure se identità ontologica e identità sociale coincidono, lasciano spazio all’illusione che nella vita reale identità molteplici possano....
di Simona Gallo - ...Il fil rouge è senz’altro la reazione all’altro sé e il riconoscimento che c’è qualcosa di inquietante, sinistro, non confortevole, sospetto, ambiguo, infido...
di Chiara Menichetti - E’ chiaro agli operatori dei servizi sociali, come troppo spesso, all’interno dell’organizzazione normativa e operativa dei servizi territoriali si consumi la frantumazione delle identità personali...
di Monica Pratelli - La duplice categoria ordine-disordine ci conduce nella complessità del pensiero, attraverso territori distinti e ....
intervista di GianfrancoBrevetto - Una logica globale di precarizzazione degli status e delle condizioni costituisce una pressione in grado di trasformare profondamente i rapporti sociali
intervista di Gianfranco Brevetto - Essere sé è difficile e esige uno sforzo senza fine. L’esistenza non è più evidenza, diventa uno sforzo, una situazione precaria. La tentazione di sparire da sé risponde ad un sentimento di saturazione, di [...]
di Gianfranco Pecchinenda - Se vogliamo trovare la luce dobbiamo affrontare la notte, non sfuggirla. Bisognerebbe piuttosto provare a sfuggire il rifiuto dell’angoscia...
di Franco Giorgi, Annibale Fanali, Francesco Tramonti - L’idea di disordine è per sua natura ambigua. Mentre nel senso comune è percepita come un’irregolarità priva di significato, foriera di incertezza e di inquietudine, sul piano scientifico è oggi
di Primavera Fisogni - Le nozioni di ordine e di disordine di origine pre-classica hanno una profonda radice ...
intervista di Gianfranco Brevetto - Loro sono il granello di sabbia che rallenta o dà fastidio, perché magari sono più lenti e quindi intralciano, creano confusione...
di Gianfranco Giudice - Per capire che cosa sia immediatamente disordine, caos, non dobbiamo dunque che guardare alle condizioni geopolitiche del mondo in questo inizio di nuovo secolo e millennio; epoca di profonda transizione che ha sovvertito...
di Federica Biolzi e Gregorio Serafino - La magia si definisce attraverso un rito ed ogni rito è magico quando non è istituzionalizzato in un culto organizzato...
di Traki Zannad Bouchrara - Si tratta, qui, di analizzare il grado di resistenza degli immigrati all’ assimilazione nei paesi di accoglienza, relativamente alla seconda generazione, i giovani. (lingue ITA/FRA)
di Silvia Rosati - Se la virgola separa il soggetto dal verbo, esso sarà inevitabilmente privato della sua capacità di azione, sia che esso la subisca che la compia....
di Simona Gallo - anche le donne in divisa hanno il loro fascino e qui entra in gioco ancora la folk psychology. Se intramontabile rimane il potere ammaliante dell’uomo in divisa....
di Francesca Brevetto - È mattina in un giorno feriale a Roma. Immagino di essere un drone e sorvolare la mia città, cambiando punto di vista. Nel vero senso della parola....
di Gianfranco Brevetto -Il cambiamento è già dentro la persona stessa, attinge a risorse che sono proprie e che magari non conosceva. È importante capire che non tutte le persone possono arrivare allo stesso punto, con gli stessi tempi [...]
di Federica Biolzi- Spesso, nei manoscritti, troviamo il rapporto tra il dentro ed il fuori: un rapporto spazio-tempo in cui, in molti casi, i pazienti chiedono ai loro parenti: quando mi venite a prendere? quando mi rimandate [...]
La Rivista Sperimentale di Freniatria è il più antico periodico italiano di Psichiatria. Fondata nel 1875 da Carlo Livi, al tempo direttore dell’Ospedale Psichiatrico di Reggio Emilia, mantiene tuttora una divisa cartacea. Ciascun fascicolo ha un taglio prevalentemente [...]
di Giacomo Dallari - Di cosa parla, dunque, il tempo? Forse qui non troverete tutte le risposte, forse alcune non vi piaceranno.