Vivere nell’immanenza. La legge e Kafka
di Alberto Basoalto - Tutti tendono verso la legge: come mai in questi anni nessun altro ha chiesto di entrare?
di Alberto Basoalto - Tutti tendono verso la legge: come mai in questi anni nessun altro ha chiesto di entrare?
di Federica Biolzi - I soggetti inclini all’autoritarismo e alla deresponsabilizzazione, che hanno interiorizzato regole e non valori e principi, hanno bisogno di un sostegno esterno e spesso sono proclivi a consegnarsi ad un uomo forte, a un demagogo [...]
di Gianfranco Brevetto - Della famiglia paterna non sapevo nulla, avevo solo vaghi indizi: l'Istria, un padre problematico, una nonna che sembrava avere passato la sua vita vegetando in un'apatia depressiva, una costante guerriglia tra mio padre e lei...
di Gianfranco Brevetto - vedo molti genitori estremamente stressati, cercano di fare il meglio per i propri figli ma sono sotto pressione, sono molto angosciati. Essi pensano che occorra diventare perfetti, vogliono vivere nella perfezione...
di Gianfranco Brevetto - La Hillesum esprime una smisurata pienezza del sentire, frutto non di una fede o di un’ideologia, ma di un esercizio di vita, sottoposto all’esame serratissimo del pensiero.
di Federica Biolzi - Tutto ha avuto inizio a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, quando, un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma, del quale faceva parte anche Rizzolatti, ha individuato questi particolari neuroni nella corteccia premotoria dei [...]
di Gianfranco Brevetto - Non amo il termine resilienza, mi sembra un concetto chic, tanto alla moda, come è tanto alla moda puntare, nella pubblicità, su persone che sembrano essersi adattate a situazioni di grande deprivazione fisica
di Giacomo Dallari - Sarebbe fin troppo facile citare le parole attribuite a Isaac Newton quando ci disse che costruiamo troppi muri e non abbastanza ponti e uscirne indenni e intonsi.
- di Gianfranco Brevetto -L’Europa ha fornito degli alibi ai nazionalisti e sovranisti, le sinistre non possono chiudersi in una posizione di autodifesa ma devono affrontare il problema del cambiamento, del mutamento anche strutturale dell’Europa
di Gianfranco Pecchinenda - Le mura dividono, dualizzano il mondo, obbligandoci a forme di semplificazione schematiche della realtà che, almeno in linea di principio, sembrerebbero non ammettere porosità.
di Federica Biolzi - Chi ha paura, ed è ripiegato su se stesso, non si rende conto che si sta lentamente suicidando.
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - la leva più efficace resta la fiducia in sé stesso e la fiducia nell'altro, che ne consegue.
di Maria Bologna - La testimonianza grafica di forte carica espressiva utilizzata da una paziente durante una fase melanconica per tradurre il suo stato interiore diviene una chiave per la esplorazione e comprensione delle sue parti più profonde e [...]
di Nathalie Franc (ITA/FRA) - Nella vita quotidiana esistono bambini che applicano diverse strategie per giungere al proprio scopo: le crisi di rabbia violente laddove sono contrariati, le minacce (di farsi del male, di non andare più a scuola), [...]
di Rossana Gabaglio - La multiculturalità è un dato essenziale della contemporaneità, ma si limita a organizzare una sorta di convivenza, che può essere più o meno pacifica e tollerante, all’interno di una cornice geografica.
di David Vagni - "Per quelli di noi nello Spettro, quasi tutto è bianco o nero. Non siamo molto bravi a mentire, e di norma non desideriamo partecipare a quelle trame sociali a cui il resto di voi sembra [...]
di Michela Da Prato - La clinica con i migranti ci sollecita su questo ultimo aspetto: aprire la dimensione clinica e renderla disponibile ad altri saperi, sia disciplinari in senso stretto che culturali e locali
di Gianfranco Brevetto - la complessità del divenire del pensiero astratto, e il modo tecnico attraverso il quale è stato espresso, possono risultare estremamente scoraggianti, specie se questa “massa critica” non è stata compresa a fondo. La conseguenza, spesso, [...]
di Gianfranco Brevetto - Heddi prende Napoli sul serio, senza ridurla a parodia (vizio spesso praticato dai suoi stessi abitanti).
di Luigi Serrapica - Luigina Mortari descrive le posture cognitive da coltivare, come il “dare attenzione” al momento che si vive, il “fare silenzio interiore” o il “concedersi del tempo”
Antropologo, studioso di scienze naturali, comportamento animale e comunicazione umana, Gregory Bateson ha attraversato molte discipline nel corso di un incessante e assai personale progetto di ricerca e rifessione epistemologica. Gli innumerevoli percorsi di studio tracciati dall’autore hanno [...]
di Pascal Neveu - (ITA/FRA) il cinismo e la frivolezza sarebbero solo pudicizia d’animo, meccanismo di difesa contro ciò che non controlliamo, di fronte a uno tsunami emotivo
di Gianfranco Brevetto - Un peso non è necessariamente qualcosa di pesante. Può essere leggero.
di Annibale Fanali - Il terapeuta, nella dimensione della leggerezza, è alla costante ricerca di una struttura plastica ed agile, grazie alla quale può muoversi in più direzioni, politropicamente
di Luigi Serrapica - La direttiva sui BES in sé è una buona direttiva perché fornisce alla scuola un’autonomia di intervento importante. E’ un aspetto che le scuole non recepiscono sempre.