EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

L’essenza del pregiudizio e la normalità del male. Intervista a Isabella Merzagora

di Federica Biolzi - I soggetti inclini all’autoritarismo e alla deresponsabilizzazione, che hanno interiorizzato regole e non valori e principi, hanno bisogno di un sostegno esterno e spesso sono proclivi a consegnarsi ad un uomo forte, a un demagogo [...]

Il genogramma spezzato – intervista a Silvia Dai Pra’

di Gianfranco Brevetto - Della famiglia paterna non sapevo nulla, avevo solo vaghi indizi: l'Istria, un padre problematico, una nonna che sembrava avere passato la sua vita vegetando in un'apatia depressiva, una costante guerriglia tra mio padre e lei...

Il voler essere perfetti ci colpevolizza. Intervista a Marie Robert

di Gianfranco Brevetto - vedo molti genitori estremamente stressati, cercano di fare il meglio per i propri figli ma sono sotto pressione, sono molto angosciati. Essi pensano che occorra diventare perfetti, vogliono vivere nella perfezione...

I neuroni che ci aiutano a comprendere gli altri: il libro di Rizzolatti e Sinigaglia.

di Federica Biolzi - Tutto ha avuto inizio a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, quando, un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma, del quale faceva parte anche Rizzolatti, ha individuato questi particolari neuroni nella corteccia premotoria dei [...]

La trasformazione provoca sofferenza: una vita da expat. Intervista a Francesca Rigotti

di Gianfranco Brevetto - Non amo il termine resilienza, mi sembra un concetto chic, tanto alla moda, come è tanto alla moda puntare, nella pubblicità, su persone che sembrano essersi adattate a situazioni di grande deprivazione fisica

La presa in carico dei bambini tiranni. L’esperienza del Centro Ospedaliero Universitario di Montpellier

di Nathalie Franc (ITA/FRA) - Nella vita quotidiana esistono bambini che applicano diverse strategie per giungere al proprio scopo: le crisi di rabbia violente laddove sono contrariati, le minacce (di farsi del male, di non andare più a scuola), [...]

Per un approccio interculturale alla conoscenza del patrimonio esistente dei Paesi emergenti. Alcuni spunti di riflessione.

di Rossana Gabaglio - La multiculturalità è un dato essenziale della contemporaneità, ma si limita a organizzare una sorta di convivenza, che può essere più o meno pacifica e tollerante, all’interno di una cornice geografica.

Another Hole in the Wall. Psicoterapia sistemico-relazionale e Etnopsichiatria nella clinica con i migranti

di Michela Da Prato - La clinica con i migranti ci sollecita su questo ultimo aspetto: aprire la dimensione clinica e renderla disponibile ad altri saperi, sia disciplinari in senso stretto che culturali e locali

Affrontare i problemi con più ragionevolezza- Intervista a Simonetta Tassinari

di Gianfranco Brevetto - la complessità del divenire del pensiero astratto, e il modo tecnico attraverso il quale è stato espresso, possono risultare estremamente scoraggianti, specie se questa “massa critica” non è stata compresa a fondo. La conseguenza, spesso, [...]

E’ disponibile il Quaderno di EXagere n. 3 dedicato a Bateson

  Antropologo, studioso di scienze naturali, comportamento animale e comunicazione umana, Gregory Bateson ha attraversato molte discipline nel corso di un incessante e assai personale progetto di ricerca e rifessione epistemologica. Gli innumerevoli percorsi di studio tracciati dall’autore hanno [...]

Showing 51 to 75 of 275 results
error: Content is protected !!