EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

Una generazione di sognatori. Il cinema, i giovani, i ricordi. Il caso di un piccolo comune toscano tra gli anni Cinquanta e Sessanta

di Morena Lari - Il cinema non rappresentava solo un’esperienza estetica ma «uno spazio di socializzazione per le nuove generazioni e per i due sessi» : si configurava come una pratica di condivisione, che permetteva il contatto con amici [...]

Un fantasma familiare. L’impero di Costantino e la memoria di Massenzio

di Francesca Petrizzo - La memoria di Costantino con la sua croce esiste in funzione e condanna di un’altra memoria: quella di Massenzio, l’imperatore annegato nel Tevere quando il pontone di barche su cui tenta di fuggire da Costantino [...]

L’effacement, la cupio dissolvi di una generazione di algerini. A colloquio con Samir Toumi.

di Gianfranco Brevetto - Le pagine, di questo agile e ben equilibrato racconto, ci ricordano che nella storia di qualsiasi popolo non ci possono essere generazioni vincitrici e generazioni dimenticate. La costruzione di qualsiasi identità collettiva deve [...]

L’oggetto del desiderio: caratteristiche e conseguenze del fenomeno di oggettivazione del corpo femminile.

di Elisa Puvia - Le società occidentali pongono molta importanza alla bellezza fisica e al suo ruolo quale mezzo per ottenere importanti risultati. L’aspetto fisico di una donna ed in particolare il modo in cui gli altri lo valutano, [...]

La ricetta della felicità: quando il cibo fa bene al corpo e all’anima- intervista a Marino Niola

intervista di Francesca Rifiuti - Si può dire che viviamo in una bolla alimentare, in cui la nostra più grande preoccupazione è che ciò che ingeriamo sia sicuro e salutare.

Argomenti per l’anima spirituale Dal caso di Charlie Gard, riflessioni filosofiche sulla vita immateriale

di Primavera Fisogni - I risultati teorici fin qui raggiunti, attraverso il metodo dell’osservazione fenomenologica sono il punto di partenza di alcune considerazioni a favore dell’immortalità dell’anima personale, individuale, immateriale e trascendente.

Anima e corpo: superare il dualismo storico- intervista a Daniele Bouchard, pastore della Chiesa Valdese

intervista di Gianfranco Brevetto - "Io non so cosa ci sarà, credo alle promesse di Dio che ci sia qualcosa, ma non sono in grado di immaginarlo e di comprenderlo. E tutto sommato non ne sento particolarmente il bisogno. [...]

Follia per sette clan: elementi di psicopatologia geoclinica

di Salvatore Inglese - Gea la si può immaginare solo in questa proliferazione incontenibile e nella creazione rinnovata di forme diverse e irriducibili all'Uno: al punto da incubare una follia fondamentale dell'umano che, per sfuggire all'angoscia del Molteplice, [...]

Lo psicoterapeuta è un regolatore psicobiologico?

di Tullia Toscani - La concezione olistica dell’esistenza porta inevitabilmente a concepire il rapporto mente-corpo come un insieme che può essere rappresentato solo con metafore. Nell’atto di descriverlo si entra inevitabilmente nella sua scomposizione e riduzione.

Crescere dandosi la mano. Percorsi di una vita normale nel libro di Lisa Willamson

di Federica Biolzi Il giovane protagonista del libro di Lisa Willamson, “L’Arte di essere normale” è David Piper un ragazzo di quattordici anni. David, oltre alle problematiche proprie dell’età preadolescenziale, presenta alcune differenze che stenta  ad accettare. La sua [...]

Showing 176 to 200 of 275 results
error: Content is protected !!