di Federica Biolzi - Intervista a Andrea Membretti -Veniamo da decenni nei quali le aree rurali e montane - in particolare gli Appennini e le Alpi (che, ricordiamolo, costituiscono oltre la [...]
(FRA/ITA) - de Thémélis Diamantis -Les questions du centre et de la périphérie se prêtent ici à deux lectures, l’une, factuelle ou institutionnelle, qui reviendrait à s’interroger sur la place du [...]
di Gianfranco Pecchinenda -l’azione umana è prevalentemente determinata dalla biologia oppure esistono margini di scelta tali da poter parlare di un libero arbitrio fondato sulla psicologia individuale?
di Giacomo Dallari -Le narrazioni storiche conferiscono alla periferia una connotazione negativa che a livello linguistico vede al termine città contrapporsi quello di “non-città”
(FRA/ITA) de Gianfranco Brevetto - interview avec Pascal Bruckner - La montagne crée une solidarité instantanée entre personnes qui ont besoin des talents de l’autre pour progresser
di Federica Biolzi - intervista a Isabella Merzagora --La criminologia si è occupata ovviamente dei mass murderer, e io ne riporto anche alla luce della mia esperienza di perito psicopatologo. [...]
di Claudio Fratesi - È evidente che non può esserci famiglia, con tutte le funzioni che sappiamo e che sono esclusive, se non c'è un’appartenenza ad essa, il sentirsi al sicuro [...]