- Apr 12
Trouver un but, marquer un but.
par Pascal Neveu - (FRA/ITA). Quelles sont les pratiques qui peuvent nous aider à « marquer un but » dans sa vie ?
- Apr 12
Goal! cercare nuove soluzioni, sperimentare nuove strategie. Intervista a Roberto Niccolai
di Sandra Matteoli e Domenico Pratelli -La disciplina personale nell’aspetto agonistico è una caratteristica che ogni atleta deve vivere nel miglior modo possibile, questa è importante affinché l’individuo possa raggiungere un certo tipo di prestazione.
- Apr 12
Métaphore et sexualité dans le sport : qui de l’œuf ou de la poule ?
par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) - sexualité ouvre sur le champ du langage plus que ce dernier n’en renvoie ou n’en réduit toutes les manifestations symboliques ou métaphorisées à celle-ci.
- Apr 12
Giovani in eterna attesa di scendere in campo. Intervista a Matteo Lancini
di Federica Biolzi -Oggi è importante far sentire al proprio figlio che le emozioni, le ansie, le paure di fallire, di deludere, le sensazioni di inadeguatezza e le vergogne possono essere espresse senza problemi.
- Apr 12
La consulenza pedagogica nello sport
di Francesca Sartor -Gli studi psicosociali, da sempre, riconoscono allo sport e, prima ancora, al gioco sportivo, un ruolo capitale nel processo di autoaffermazione di ogni individuo, strettamente connesso alla salute
- Apr 12
Il baseball e la pedagogia della motricità
di Alessandro Bozzato -Il baseball non è solo uno sport iconico del continente americano, ma rappresenta anche un potente strumento pedagogico per lo sviluppo delle competenze motorie e cognitive.