- Gen 13
L’essere nel mondo
par Pascal Neveu - (FRA/ITA) Explorations, innovations, dynamisme, survie, développement… sont sans doute les mots clés qui font que l’humanisme de la renaissance a pour corrélat l’exaltation de l’Homme.
- Gen 13
La nascita delle emergenze. Per una nuova categoria filosofica dell’agire umano
di Primavera Fisogni -Pensare alla nascita significa, sul piano filosofico, evocare l’idea che fonda la metafisica: nascere è essere.
- Gen 13
Naître et apprendre à mourir.
par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA ) pour se développer dans les meilleures conditions, l’enfant aura besoin de s’appuyer sur les deux, plus précisément sur une confiance en la vie d’autant plus forte qu’il sera parvenu dès ses premiers mois [...]
- Gen 13
La gestione e la valutazione del rischio suicidario
di Federica Biolzi - Intervista a Maurizio Pompili - soggetti a rischio di suicidio, in realtà non vogliono morire ma bensì vivere. Ma ammesso che qualcuno li aiuti a superare la condizione di dolore mentale che li affligge
- Gen 13
L’inquietudine della coscienza. Contributi per una fenomenologia della mente
di Gianfranco Pecchinenda -Avere un approccio fenomenologico significa dunque sforzarsi di considerare ciò che ci si presenta e descriverlo nel modo più accurato possibile
- Gen 13
Un passatempo dell’età barocca. La rappresentazione della totalità nel presepe napoletano
di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la verità della vita, riuscendo a mettere la storia dentro il mito