- Gen 13
Quando arriveremo alla fine della storia, ne sapremo di più.
di Alberto Basoalto -Questa certezza ci tiene legati alla trama, come possiamo essere certi altrettanto che, questo legame, è della stessa natura di quello che unisce terapeuta e paziente, non potrebbe essere altro
- Gen 13
Tre volte il giro del mondo e in modi diversi
di Alberto Basoalto - Manca ancora tanto nel passaggio tra conoscenza e consapevolezza in materia di clima
- Gen 13
Nove storie femminili spiegate dalla psicologia
di Giovenni Filosa- intervista a Claudio Fratesi -L'amore è ovvio che non si ferma davanti alla diversità di Genere e e lo oltrepassa senza indugio però credo che le donne abbiano più coraggio nel guardarsi dentro e nel chiedere [...]
- Gen 13
Il maschilismo orecchiabile. Un’indagine sul sessismo nella canzone italiana
di Giulia Pratelli - intervista a Riccardo Burgazzi n testo di musica cantautorale ci chiede invece di prestare attenzione alle sue parole. Poi, certo, a volte anche alcuni cantautori, pur impegnandosi, dicono banalità
- Nov 12
Dio e Io
par Pascal Neveu - (FRA/ITA) Le combat spirituel est personnel, intime, avec ses propres croyances, ses propres définitions, des ressentis…
- Nov 12
L’onnipotenza dell’Io
di Claudio Fratesi - D’un tratto, con una semplicità disarmante, comparve in lui un pensiero folle: “Sono tutti angeli che stanno sopra la Terra e che ci guardano, io riesco a vederli perché sono Dio”