Un “pittore domenicale”. Opere inedite di Montale a Forte dei Marmi
di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età
di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età
di Alberto Basoalto -Come è possibile!, aveva sussurrato a se stesso Marchegiani dopo aver rapidamente ripassato a memoria tutti gli istanti che avevano condotto lui e la sua bicicletta fino al luogo in cui avrebbe dovuto essere.
de Gianfranco Brevetto - (CAS/ITA) -En argentina, todos los derechos que hemos conseguido en los últimos años fue gracias a una gran “sororidad” entre todas nosotras. No solo a nivel país sino de todo el continente americano.
di Lorenzo Giordani - Le opere d’arte al pari dei sogni non sono altro, secondo la nota interpretazione freudiana, che l’appagamento di un desiderio frustato nella realtà
par Traki Bouchrara (FRA/ITA) Elle m’a initié à cette faculté d’observer. J’ai appris à chercher les détails les plus insignifiants
di Gianfranco Brevetto - Il protagonista del romanzo cerca di aggrapparsi a diversi possibili orizzonti di senso. Ci prova con la conoscenza, con la religione, con l’arte, con l’edonismo e alla fine sente di aver trovato un possibile appiglio [...]
di Lorenzo Giordani -Anche sul piano personale e familiare numerosi sono gli aspetti che uniscono Svevo e Joyce, dalle famiglie numerose, alla centralità del ruolo materno, dalla comune esperienza in banca, al vagheggiamento del suicidio
di Lorenzo Giordani - Tra le più importanti scoperte letterarie degli ultimi anni spicca senza dubbio il ritrovamento in Francia delle carte e dei manoscritti di Louis-Ferdinand Céline, scrittore tra i più controversi, scandalosi e polemici del Novecento
di Gianfranco Brevetto - L’arte non è un piacere solitario che lo situa al disopra della condizione di tutti, ma un mezzo per offrire agli uomini, a tutti gli uomini, «un’immagine privilegiata delle sofferenze e delle gioie comuni»
di Lorenzo Giordani - Quando avevo quasi ventun anni, un amico, che era stato medico su una baleniera nei mari artici, mi disse che quell’estate non poteva partire e mi offrì il posto.
di Lorenzo Giordani - Su dieci doti necessarie per scrivere un buon romanzo nove si riassumono in unico punto – la conoscenza degli uomini e della vita
di Vinicio Pacca - Quando Svevo pubblica La coscienza di Zeno , l’accoglienza di pubblico e critica non è dissimile da quella toccata ai primi due romanzi : un silenzio pressoché totale, almeno al di fuori di Trieste.
di Silvia Dai Pra' - Difficile provare la minima simpatia per un personaggio del genere: eppure, La coscienza di Zeno riesce a farci provare anche questo – un po’ di pietà per questo povero narciso.
di Lorenzo Giordani - Lo schiaffo è da sempre un gesto eclatante ed evidente che solitamente segna una rottura, una divisione, una frattura, spesso difficile da risanare o ricucire
di Marinella Ciamarra - Le pagine conclusive del romanzo “La Coscienza di Zeno” sembrano quasi costituire una parte a sé. In esse Zeno appare trasformato: non è più l’antieroe inadatto alla vita