EXAGERE RIVISTA - Maggio-Giugno 2023, n. 5-6 anno VIII - ISSN 2531-7334

Il respiro di un dio esterno. Intrusioni spirituali e malattia nell’Antico Egitto

di Vera Fisogni -Come spiegare un comportamento insolito, insorto all’improvviso, senza un’apparente causa endogena? È la domanda che si è posto, alcuni millenni fa il chirurgo egiziano che ha contribuito alla stesura del papiro noto come Edwin Smith

Se dire adieu: la condition pour accéder à une vraie présence à soi-même

de Gianfranco Brevetto - Interview à Claire Marin (FRA/ITA) -Rompre est aussi parfois une manière de s'affirmer, de se révéler tel qu'on est intérieurement, de développer des capacités qui sont censurées ou étouffées par notre milieu d'origine

Periferia e piano d’immanenza. Appunti per un’ipotesi.

di Alberto Basoalto - Non esistono però concetti semplici. Ogni concetto ha delle componenti e si definisce a partire da esse. E’ una molteplicità, sebbene non sempre una molteplicità si presenti come concettuale.[2] Ogni concetto rinvia ad altri concetti, [...]

Dieu en Freud, ou le retour du Divin Refoulé dans le projet scientifique de la psychanalyse

par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin

Imparare ad amare ciò che non scegliamo. Intervista a Rossella Fabbrichesi

di Gianfranco Brevetto - Nella nostra tradizione di pensiero vita e potenza sono strettamente unite, tanto che la peggior angoscia per l’uomo d’Occidente consiste nell’essere costretto a vivere una vita in cui a dominare siano l’impotenza e la mancanza [...]

L’arrogante è un falsario di se stesso. Intervista a Giuseppe Civitarese

di Federica Biolzi - Nella relazione terapeutica, la cura passa per il riconoscimento reciproco, che però, appunto, non può limitarsi alla ‘correttezza politica’ ma deve tramutarsi in essenza in un legame affettivo.

Questo è l’unico mondo possibile? No, è l’unico reale. Intervista a Maurizio Ferraris.

di Gianfranco Brevetto - Il torto di Pangloss stava nel credere che il mondo reale fosse anche il migliore dei mondi possibili, ed è un errore che nessuno di noi, credo, commetterebbe mai.

Showing 1 to 25 of 122 results
error: Content is protected !!