EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

Donne mediatrici per una pace duratura – intervista a Maria Caterina Federici

di Federica Biolzi - La risoluzione ONU 1325/2000, per la prima volta, esplicita l’impatto della guerra sulle donne ed il contributo delle stesse nella risoluzione dei conflitti per una pace durevole. Essa riconosce il loro ruolo nella prevenzione dei [...]

Jacques Rigaut, l’immaginifico suicida. Intervista a Jean-Luc Bitton

di Gianfranco Brevetto - C’è stata una vera regia del suicidio. Ciò che è interessante, in rapporto al dandismo, è che, quando si è suicidato, tutti sono rimasti scioccati. Rigaut parlava da tanto tempo di suicidarsi e nessuno [...]

Il vero limite è essere quello che siamo. Intervista a Carlo Sini

di Federica Biolzi - La filosofia non è il sapere dell’uomo, è un sapere dell’uomo, che è storicamente collocato, che ha delle condizioni precise. Socrate è un uomo della scrittura, lui dice di se stesso io non leggo, ma [...]

I confini fanno parte del nostro stare al mondo. Intervista ad Alessandro Barbero

di Gianfranco Brevetto - Il limes romano non era il confine fortificato, i romani non riconoscevano dei confini legali. Confine significava solo fin dove momentaneamente siamo arrivati e non ci interessa andare oltre, ma questo non vuol dire che [...]

La gioia e il terrore, antropologia di una risata. Intervista a David Le Breton

di Luigi Serrapica - La maschera non assicura l’anonimato, favorisce anche la perdita delle inibizioni, dà potenza a tentazioni nascoste e represse. Travisando i tratti, sospende anche gli obblighi morali. Toglie i sigilli dell’Io e lascia libero corso [...]

La filosofia è una pedagogia. La rielaborazione del passato e la memoria immemore.

di Federica Biolzi - La filosofia, sostiene Sini, è una pedagogia. Non va vista come una successione di dottrine, ma è un quotidiano confronto con la vita reale, la vita immaginaria e la morte, un susseguirsi che porta la [...]

Sapevo che mia madre sarebbe morta, conoscevo il finale del mio racconto. Intervista a Mathieu Simonet

di Gianfranco Brevetto - (ITA/FRA) Scrivere sulla morte della madre è, nello stesso tempo, confortante e vertiginoso. Quasi osceno. Nelle settimane che precedettero la sua morte , sapevo che stavo scrivendo della sua agonia. Le mie motivazioni [...]

L’umana dismisura degli dèi. Una guida ai miti greci. Intervista a Silvia Romani

di Gianni Dessì - Ogni viaggio in Grecia è un viaggio nell’anima, un tuffo nel mare blu del Mediterraneo. Un ritrovarsi. E come potrebbe non essere così, sono lì le nostre radici, le radici del nostro pensiero e del [...]

La crisi dello storytelling e i rischi della banalizzazione del senso. Intervista a Paolo Fabbri

di Gianfranco Brevetto -Il problema non è lo studio delle cause, modello scientifico derivato dalle scienze naturali, occorre, invece, comprendere il senso che assumono gli eventi. L’idea è quella di mettere il senso in condizioni di significare com'è [...]

La questione dell’amore e dell’identità. Intervista a Michela Marzano

di Federica Biolzi - Si ha tendenza a non aprirsi all'alterità, perché rimette in discussione le proprie certezze. Questo è un secolo di chiusura e tutto ciò che riguarda l’empatia, l’ascolto, la rimessa in discussione, viene rifiutato.

Mediterraneo e Medio-Oriente, impegno e passione nell’analisi geopolitica. Intervista a Gilles Kepel

di Gianfranco Brevetto - Io credo che abbiamo, come europei, una responsabilità politica, diplomatica, economica, culturale e militare da assumere per gestire le nostre relazioni con i in nostri vicini nel Mediterraneo. Ciò che richiede l’apertura di un dialogo.

Dintra st’immensu magazzinu di spiranza. Poesia e Mediterraneo in un’intervista a Enzo Mancuso.

di Gianfranco Brevetto - Il siciliano è una lingua a volte dura ma, al tempo stesso, tradisce possibilità di dolcezza infinita, i suoni chiusi sono, spesso, suoni di un’introversione che invita ad essere scoperta

La complessità dell’esistenza umana e la sua storia. Intervista a Rita Biancheri

di Federica Biolzi - È necessario tener conto del soggetto, della persona, delle sue condizioni di vita e, quando insorge la malattia, che cosa l’evento malattia produce nella storia di vita. Il percorso terapeutico, senza questi elementi, non è [...]

Servono momenti di scambio reale. Intervista ad Alessio Rocco Ranieri

di Luigi Serrapica - La prima cosa che serve nell’empatia è l’attenzione: per essere empatico devo essere attento a certi dettagli che la persona con cui interagisco emette, come il tono della voce o un’espressione facciale. Se si [...]

Dalla parte dei dominati. Intervista a Bernard Lahire

di Gianfranco Brevetto - (ITA/FRA) Mettendo in scena episodi opprimenti, alienanti, spesso umilianti, in cui i dominati partecipano senza volerlo o, spesso, senza nemmeno saperlo, alla propria dominazione, Kafka perseguiva nella sua grande impresa di conoscenza di sé e [...]

Il genogramma spezzato – intervista a Silvia Dai Pra’

di Gianfranco Brevetto - Della famiglia paterna non sapevo nulla, avevo solo vaghi indizi: l'Istria, un padre problematico, una nonna che sembrava avere passato la sua vita vegetando in un'apatia depressiva, una costante guerriglia tra mio padre e lei...

Il voler essere perfetti ci colpevolizza. Intervista a Marie Robert

di Gianfranco Brevetto - vedo molti genitori estremamente stressati, cercano di fare il meglio per i propri figli ma sono sotto pressione, sono molto angosciati. Essi pensano che occorra diventare perfetti, vogliono vivere nella perfezione...

Affrontare i problemi con più ragionevolezza- Intervista a Simonetta Tassinari

di Gianfranco Brevetto - la complessità del divenire del pensiero astratto, e il modo tecnico attraverso il quale è stato espresso, possono risultare estremamente scoraggianti, specie se questa “massa critica” non è stata compresa a fondo. La conseguenza, spesso, [...]

Showing 151 to 175 of 219 results
error: Content is protected !!