di Graziano Pestoni - nonostante il mutare delle forme che va, via via, assumendo, il lavoro resta l’attività che caratterizza la specie umana, non potrà mai esistere un lavoro che prescinda da qualsiasi intervento da parte dell’uomo.
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Dare un senso a ciò che facciamo
di Gianfranco Brevetto - se il padre continua a lavorare 10 ore al giorno il figlio resta disoccupato. In Germania l’hanno fatto: in media, un tedesco lavora 1371 ore in un anno; un italiano ne lavora 1725. Dunque, un [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Redistribuire il lavoro che c’è. Intervista a Domenico De Masi
di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni - come accade che tra i molti individui che operano in medesimi contesti solo alcuni vengano colpiti dalla sindrome del burnout, e perché solo alcuni sviluppano gli aspetti sintomatici più gravi ed altri [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Stress lavorativo, burnout e strategie di coping, attraverso una lettura sistemica del contesto lavorativo
di Enzo Bernardo - gli scarsi investimenti in formazione insieme a un elevato rischio di burn-out, nonché di sicurezza nel rapporto con gli utenti sono i pressanti problemi dei lavoratori di un settore al centro del dibattito politico
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Precari tra precari: i lavoratori dei servizi per l’immigrazione
di Giulia Pratelli - Esiste (ve lo garantisco) un mondo ampissimo di professionisti che lavorano in quello che potremmo definire un “sottobosco”, lontano dai riflettori (e forse anche dai contratti a tempo indeterminato).
di Marzio Rifiuti - È necessario che l’Italia sia in grado di cogliere le opportunità date dall’automazione e dall’innovazione creando nuovi posti lavoro in sostituzione di quelli che verranno inevitabilmente persi, in modo da gestire il cambiamento e non [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Fondata sul lavoro: accogliere i cambiamenti, affrontare le sfide
di Margot Weber e Jean-Louis Le Run - (ITA/FRA) Vediamo incombere il negativo quando si tratta di contraddire qualcosa che ingabbierebbe il soggetto in un posto che non riconosce, o in cui la sua identità verrebbe negata, laddove la [...]
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Quando l’oppositività prende piede nel bambino. Il lavoro dello psicoterapeuta
di Federica Biolzi - Atene e Roma, e il pensiero che hanno elaborato, non hanno risolto tutti i problemi. Non sono certamente dei modelli da seguire ma ci hanno preceduti con le nostre stesse domande
/ By Gianfranco BrevettoCommenti disabilitati su Ci fu un momento in cui l’uomo fu solo. Seneca e Lucrezio nell’interessante libro di Ivano Dionigi
Showing all 8 results
Menu
error: Content is protected !!
Questo sito utilizza cookies tecnici necessari al suo funzionamento, nel sito tuttavia sono presenti strumenti terzi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la cookies policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro uso. OkLeggi di più