di Pascal Neveu - (FRA/ITA) -Le traumatisme, c’est la catastrophe par excellence. C’est le danger imminent avec le risque de mort consécutif de l’individu. La rupture traumatique se joue dans le temps, un temps-devenir devenu difficile à vivre.
di Dino De Sanctis -"Se non ci turbasse la paura delle cose celesti e della morte, nel timore che esse abbiano qualche importanza per noi, e l’ignoranza dei limiti dei dolori e dei desideri, non avremmo bisogno della scienza [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su Le radici della physis: i Greci e la natura delle cose da Omero a Epicuro
di Luigi Serrapica - l’ambiente online – per il fatto di essere strutturato attraverso determinate piattaforme, all’interno delle quali possiamo esprimerci per lo più dicendo solo che qualcosa ci piace o non ci piace, senza vie di mezzo e [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su La natura dell’artificiale. A colloquio con Adriano Fabris sull’etica della responsabilità.
di Francesco Tramonti - (ENG/ITA) I guess the main question, for me, is actually a question that has been asked many times and by people for millennia. And it is about like “what is it that makes life life”? [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su May all voices be heard: An interview with Monica Gagliano
di Federica Biolzi - Per Heisenberg le proprietà di tutte le cose della natura sono determinate solo dalle interazioni di queste cose con altre cose. Non ci sono cose in sé...
/ By exage076Commenti disabilitati su Vivere nella familiare incertezza. Intervista a Carlo Rovelli
di Primavera Fisogni - L’immunizzazione, io sostengo, fornisce probabilmente la chiave per capire questa interconnessione: portando dentro il nemico, essa chiarisce il processo che volge l’ostilità in pacifica coesistenza, ovvero una permanente transizione dal conflitto alla sua sistemica regolazione.
/ By exage076Commenti disabilitati su Immuni, ma non dall’Altro. Il concetto di nemico alla luce di Covid-19
di Gianfranco Pecchinenda - Dobbiamo approcciarci sempre con molta cautela alle questioni che riguardano la parola coscienza, compresi i significati che tale concetto suscita
/ By exage076Commenti disabilitati su Riconoscersi. Il problema irrisolto della coscienza
di Giacomo Dallari - affermare che una serie di azioni siano state emesse da qualcuno volontariamente e intenzionalmente, è frutto di un percorso inferenziale di ricostruzione interpretativa che deve tener conto della situazione nel suo complesso.
/ By exage076Commenti disabilitati su Aggressività tra physis e cultura
di Federica Biolzi -E’ difficile definire l’identità proprio per la sua instabilità, ma ciò non toglie che essa sia una “realtà” per lo meno nel senso che ha effetti “reali” ...
/ By exage076Commenti disabilitati su Lo spazio relazionale della cura e la ricostruzione del sè. Intervista a Giuseppe Martini
di Francesca Rifiuti - Ciò che stiamo facendo adesso è usare il mare come fosse un conto corrente da cui preleviamo in continuazione senza mai versare un centesimo.
/ By exage076Commenti disabilitati su Là nell’abisso, dove tutto è connesso con noi. Intervista a Mariasole Bianco
di Giulia Pratelli - è indubbio tuttavia che il racconto alla base dello slogan “la difesa è sempre legittima” può tradursi in un messaggio pericoloso, con conseguenze sproporzionate per l’incolumità degli aggressori e per quelle giudiziarie in capo agli [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su Attenzione a non confondere la legittimità con il furor di popolo. Intervista a Gaetano Insolera
di Gianfranco Brevetto - Io credo che vada valorizzato il concetto di salute in ambito psicologico in quanto è necessario trovare almeno una base comune a tutti gli approcci
/ By exage076Commenti disabilitati su Il senso autocritico della psicoterapia. Intervista a Fabio Leonardi
di Alberto Basoalto - La decostruzione di cui parla Derrida non inventa e non afferma, non lascia venire l’altro se non nella misura in cui non soltanto è performativa, ma continua anche a perturbare le condizioni del performativo e [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su Jacques Derrida: La differance est-elle une differrance?
di Pia Ferrara - Senza l'immaginazione non ci sarebbe creazione artistica, scoperta scientifica o invenzione tecnologica, solo questo dovrebbe portarci a trattare con estremo rispetto qualsiasi strumento in grado di potenziarla.
/ By exage076Commenti disabilitati su Harry Potter, Ron ed Hermione mi danno ai nervi! L’importanza dell’antagonista nel genere fantasy per Marina Lenti
di Paolo Del Signore - Il cuscino del divano che occupavo di solito era infossato dal peso del mio corpo, mentre sulla poltrona che in genere lei occupava c’era solo il segno dello schienale, ma il cuscino era perfettamente [...]
/ By exage076Commenti disabilitati su Lasciami andare. Fotografare l’assenza
Showing all 16 results
Menu
error: Content is protected !!
Questo sito utilizza cookies tecnici necessari al suo funzionamento, nel sito tuttavia sono presenti strumenti terzi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies consulta la cookies policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti al loro uso. OkLeggi di più