EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

Another Hole in the Wall. Psicoterapia sistemico-relazionale e Etnopsichiatria nella clinica con i migranti

di Michela Da Prato - La clinica con i migranti ci sollecita su questo ultimo aspetto: aprire la dimensione clinica e renderla disponibile ad altri saperi, sia disciplinari in senso stretto che culturali e locali

Régression et créativité : ce que la psychanalyse doit à la nuit.

par Thémélis Diamantis (FRA/ITA) Au cours de la nuit, le monde et les situations qui de jour nous sont familiers demeurent évidemment invariables mais la représentation (mentale et visuelle) que nous en avons ou leur appréciation émotionnelle s’en trouvent [...]

Paul Ricoeur: l’homme de tous les dialogues. Intervista a Francesco Barale

di Federica Biolzi - Ricoeur è con grande evidenza attratto dalle tematiche psicoanalitiche e comincia a ritenere che il confronto con esse sia ineludibile per affrontare i grandi temi del male, della colpa, dell’etica

La biblioterapia come contributo alla cura delle dipendenze patologiche

di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]

Segreti protettivi, segreti patogeni: un tema complesso e centrale nella pratica della Terapia Familiare

di Francesca Rifiuti - La rilevanza del segreto non è data pertanto solo dal contenuto in sé: occorre prendere in considerazione tutti gli attori sociali che ruotano attorno a esso e gli effetti pragmatici

L’incontro delle menti nei processi terapeutici con le famiglie e i bambini: giochi di mentalizzazione.

di Francesca Rifiuti -Come professionisti, attraverso il gioco incontriamo molte opportunità per lavorare sulla regolazione emotiva e sulla mentalizzazione del bambino

Sono davvero una bestia se la musica mi commuove tanto? Gregor Samsa nell’interpretazione psicologica di Antonio Fusco.

di Luigi Serrapica - Il filone psicologico dell'interpretazione dell'opera di Kafka, a sua volta ricco di possibilità esplorative, ha avuto in Antonio Fusco un importante rappresentante: non solo per l’approfondita disamina che ha compiuto, ma anche per la varietà [...]

Riflessioni su deistituzionalizzazione, psichiatria e psicoterapia alla luce di alcuni temi derridiani

di Annibale Fanali - Ho articolato il mio intervento a partire da alcune parole dell' en-ciclo-pedia di Jacques Derrida, che hanno dato un senso più complesso al mio modo di essere psichiatra e psicoterapeuta

Disabilità, didattica e uso delle tecnologie digitali. Intervista a Francesca Coin

di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni e persone su cui poter contare. Questo lo hanno imparato tutti, ragazzi con e senza disabilità.

Mentalizzazione e tensione relazionale nell’incontro terapeutico. Intervista a Antonello Colli

di Federica Biolzi -La mentalizzazione è la capacità psicologica degli individui di interpretare il proprio ed altrui comportamento in termini di stati mentali intenzionali.

Showing 1 to 25 of 127 results
error: Content is protected !!