Identità e autoinganno
di Giacomo Dallari - L'idea che l'individuo non sia una struttura unitaria, non è certo nuova e in tempi più recenti ha avuto sviluppi interessanti.
di Giacomo Dallari - L'idea che l'individuo non sia una struttura unitaria, non è certo nuova e in tempi più recenti ha avuto sviluppi interessanti.
di Michela Da Prato - La clinica con i migranti ci sollecita su questo ultimo aspetto: aprire la dimensione clinica e renderla disponibile ad altri saperi, sia disciplinari in senso stretto che culturali e locali
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - Mai l’ essere umano, come in questo momento particolare, ha messo così tanto in discussione il mondo medico, fatto traballare la politica, messo in forse i fondamenti scientifici.
Marzia Bartalucci, Chiara Di Vanni, Chiara Paoli - Lentamente siamo passati da un'iniziale “euforia” a frustrazione, rabbia e malinconia. Che cosa c’è alla base di questa insoddisfazione?
di Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) Plutôt que de la voir comme un Destin à subir, à la manière du héros de la tragédie de Sophocle, nous pouvons appréhender cette question comme un destin sur lequel nous pouvons agir
di Claudio Fratesi - È evidente che non può esserci famiglia, con tutte le funzioni che sappiamo e che sono esclusive, se non c'è un’appartenenza ad essa, il sentirsi al sicuro e facente parte in maniera soddisfacente
di Federica Biolzi -Dopo un trauma, le persone non riescono più a trovare lo stesso slancio, la stessa determinazione. Gli obiettivi di un tempo non hanno più alcun significato.
par Thémélis Diamantis (FRA/ITA) Au cours de la nuit, le monde et les situations qui de jour nous sont familiers demeurent évidemment invariables mais la représentation (mentale et visuelle) que nous en avons ou leur appréciation émotionnelle s’en trouvent [...]
intervista di Gianfranco Brevetto - Le nostre due o tre bugie quotidiane evitano una guerra civile...
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - la leva più efficace resta la fiducia in sé stesso e la fiducia nell'altro, che ne consegue.
di Federica Biolzi - Ricoeur è con grande evidenza attratto dalle tematiche psicoanalitiche e comincia a ritenere che il confronto con esse sia ineludibile per affrontare i grandi temi del male, della colpa, dell’etica
di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]
di Claudio Fratesi- Si diviene comunque, oltre la nostra consapevolezza e anche dopo la nostra morte diventeremo qualcosa che gli altri vedranno e comprenderanno, noi no.
di Francesca Rifiuti - La rilevanza del segreto non è data pertanto solo dal contenuto in sé: occorre prendere in considerazione tutti gli attori sociali che ruotano attorno a esso e gli effetti pragmatici
di Francesca Rifiuti -Come professionisti, attraverso il gioco incontriamo molte opportunità per lavorare sulla regolazione emotiva e sulla mentalizzazione del bambino
de Pascal Neveu - (FRA/ITA) - il existe un contenu manifeste du rêve (le récit du rêve) et un contenu sous-jacent, dit latent (le sens réel du rêve) qui échappe au rêveur
di Maria Bologna - Se l’identificazione è un processo di delimitazione e differenziazione, la depersonalizzazione appare come il suo esatto contrario...
di Luigi Serrapica - Il filone psicologico dell'interpretazione dell'opera di Kafka, a sua volta ricco di possibilità esplorative, ha avuto in Antonio Fusco un importante rappresentante: non solo per l’approfondita disamina che ha compiuto, ma anche per la varietà [...]
di Alberto Basoalto - L’occasione, l’inizio di questa rivoluzione, è data da un lutto personale, un lutto stretto, troppo stretto per trattarlo col dovuto distacco. Un lutto che coglie, come tutti i lutti, impreparati.
di Annibale Fanali - Ho articolato il mio intervento a partire da alcune parole dell' en-ciclo-pedia di Jacques Derrida, che hanno dato un senso più complesso al mio modo di essere psichiatra e psicoterapeuta
di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni e persone su cui poter contare. Questo lo hanno imparato tutti, ragazzi con e senza disabilità.
di Magdalena Vecchi -Il centro tematico della sua storia è altrove, lontano nel tempo, ma risuona, riecheggia e dà significato alla zona marginale e più estrema della sua vita
di Federica Biolzi -normalmente viviamo nel mondo della metafora, una forma di finzione, visto che accettiamo l’illusione che la parola gatto abbia qualcosa a che fare direttamente con l’animale gatto
di Federica Biolzi -La mentalizzazione è la capacità psicologica degli individui di interpretare il proprio ed altrui comportamento in termini di stati mentali intenzionali.
di Francesca Rifiuti - Quando ho incontrato Anneke per la prima volta, mi è sembrata fin dal primo momento molto stanca e demotivata...