Adolescenza, identità, depersonalizzazione
di Maria Bologna - Se l’identificazione è un processo di delimitazione e differenziazione, la depersonalizzazione appare come il suo esatto contrario...
di Maria Bologna - Se l’identificazione è un processo di delimitazione e differenziazione, la depersonalizzazione appare come il suo esatto contrario...
di Luigi Serrapica - Il filone psicologico dell'interpretazione dell'opera di Kafka, a sua volta ricco di possibilità esplorative, ha avuto in Antonio Fusco un importante rappresentante: non solo per l’approfondita disamina che ha compiuto, ma anche per la varietà [...]
di Alberto Basoalto - L’occasione, l’inizio di questa rivoluzione, è data da un lutto personale, un lutto stretto, troppo stretto per trattarlo col dovuto distacco. Un lutto che coglie, come tutti i lutti, impreparati.
di Annibale Fanali - Ho articolato il mio intervento a partire da alcune parole dell' en-ciclo-pedia di Jacques Derrida, che hanno dato un senso più complesso al mio modo di essere psichiatra e psicoterapeuta
di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni e persone su cui poter contare. Questo lo hanno imparato tutti, ragazzi con e senza disabilità.
di Magdalena Vecchi -Il centro tematico della sua storia è altrove, lontano nel tempo, ma risuona, riecheggia e dà significato alla zona marginale e più estrema della sua vita
di Federica Biolzi -normalmente viviamo nel mondo della metafora, una forma di finzione, visto che accettiamo l’illusione che la parola gatto abbia qualcosa a che fare direttamente con l’animale gatto
di Federica Biolzi -La mentalizzazione è la capacità psicologica degli individui di interpretare il proprio ed altrui comportamento in termini di stati mentali intenzionali.
di Federica Biolzi -Oggi è importante far sentire al proprio figlio che le emozioni, le ansie, le paure di fallire, di deludere, le sensazioni di inadeguatezza e le vergogne possono essere espresse senza problemi.
di Francesca Rifiuti - Quando ho incontrato Anneke per la prima volta, mi è sembrata fin dal primo momento molto stanca e demotivata...
di Rosella Tomassoni e Monica Alina Lungu - Gli scritti kafkiani, per lo più frammentari, possono essere definiti nel loro insieme come trascrizioni metaforiche di una complessa vita interiore in cui il dato biografico, che è una nota [...]
di Alberto Basoalto -Lo schermo non è il lato passivo di un rapporto, per Lingiardi lo psicanalista si sente più analizzato che analista. La sua poltrona, per una volta, non è dietro per interpretare ma davanti per partecipare.
di Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) - Derrida entretient avec la psychanalyse une relation identiquement complexe, voire similairement ambivalente, à celle qui le lie à la notion de vérité.
di Claudio Fratesi - Non ci sarebbe niente di negativo se non fosse per il fatto che tutti i weekend è la stessa routine, non c’è altro da fare che consumare alcol, non come mezzo per divertirsi, ma come [...]
di Magdalena Vecchi -L’IFS dimostra che le subpersonalità o “parti” della psiche di ogni singolo individuo si relazionano tra loro come i membri di una famiglia e che la polarizzazione tra le parti, proprio come nelle famiglie, può generare [...]
par Thémélis Diamantis -(FRA/ITA) Nous nous trouvons ici dans le temps défini d’une cure psychanalytique autant qu’au cœur de l’édifice épistémologique tout entier de cette discipline
par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA)La justification interne (ou l’autojustification) des idées, dans l’irréductibilité qui l’opposerait aux tenants d’une justification par le tiers induit une communautarisation du savoir
par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) - sexualité ouvre sur le champ du langage plus que ce dernier n’en renvoie ou n’en réduit toutes les manifestations symboliques ou métaphorisées à celle-ci.
di Pascal Neveu - il bambino virtuale diventa un essere e si pone una domanda fondamentale, esistenziale: chi sono io senza lo sguardo dell’altro, in primo luogo quello dei mei genitori?
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - ciò che suscita il terrore del personaggio principale e del lettore non è tanto questa misteriosa trasformazione, quanto il modo in cui la famiglia di Gregor reagisce ad essa e che, infine, rifiuta lasciandolo [...]
di Giacomo Grifoni - L’assistenza agli uomini autori di violenza è rivelativa del fatto che alla base dei loro agiti sussiste una povertà affettiva che si può declinare in molteplici modalità e attraverso tutte le possibili modalità maltrattanti descritte [...]
di Francesca Rifiuti - Linehan non si limita pertanto a un approccio terapeutico tipicamente comportamentista, legato alle regole e alla considerazione del cliente come una persona fragile le cui modalità devono essere rapidamente modificate.
di Monica Pratelli -Le difficoltà grafo-motorie interferiscono notevolmente sul benessere psicologico degli alunni, poiché la scrittura rappresenta la componente più visibile dell’apprendimento.
(FRA/ITA) - de Thémélis Diamantis -Les questions du centre et de la périphérie se prêtent ici à deux lectures, l’une, factuelle ou institutionnelle, qui reviendrait à s’interroger sur la place du prince dans le système monarchique britannique
di Claudio Fratesi -Un aspetto peculiare connesso al suicidio è la forte ambivalenza che familiari e amici sopravvissuti nutrono verso la persona morta