EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

L’unisono emotivo è la verità che nutre la mente

di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]

La perfusion fictionnelle chez les adolescents: Mangas, sagas, séries

di Gianfranco Brevetto - (FRA/ITA) Entretien avec Julien Cueille - Il existe désormais des applications qui permettent de mesurer le temps passé devant des séries : on perçoit alors avec effarement que cela correspond à des semaines

La percezione del disordine: sfide e opportunità nei sistemi biologici e nei processi di pensiero

di Franco Giorgi, Annibale Fanali, Francesco Tramonti - L’idea di disordine è per sua natura ambigua. Mentre nel senso comune è percepita come un’irregolarità priva di significato, foriera di incertezza e di inquietudine, sul piano scientifico è oggi

La scuola che vorrei. Verso il benessere di alunni, famiglie e insegnanti

di Monica Pratelli e Francesca Rifiuti -Uno degli aspetti fondamentali del contesto scolastico riguarda l’importanza delle risorse personali dei bambini e dei ragazzi, della gratificazione da parte dell’adulto, della valorizzazione delle competenze

Dall’abitudine alle dipendenze patologiche: un’evoluzione dei fenomeni di addiction

di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni - I comportamenti di elusione, evitamento, ritiro, rivolgimento verso di sé caratterizzano anche altre manifestazioni, la cui estensione e diffusione è tale da poterli considerare fenomeni consueti, tipici, “normali”. Ci riferiamo alle cosiddette [...]

Dieu en Freud, ou le retour du Divin Refoulé dans le projet scientifique de la psychanalyse

par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin

Spogliarsi delle proprie fragilità per accogliere l’adolescente così com’è. Intervista a Matteo Lancini

di Federica Biolzi - Partendo dal fatto che ogni figlio, ogni studente, ha un proprio funzionamento, la prima domanda da porsi è chi è?  chi ho di fronte? e che significato ha per lui

Importanza delle competenze emotive nella professione insegnante

di Caterina Fiorilli e Ottavia Albanese - Recenti ricerche hanno ancora evidenziato una significativa relazione tra la condizione di esaurimento emotivo nella professione di insegnante e la ricerca di supporto sociale, interno ed esterno alla scuola, di fronte alle [...]

Vivere il trauma. Emergenza coronavirus, trame da narrare e da elaborare

di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]

Showing 1 to 25 of 137 results
error: Content is protected !!