Chi sono io? Chi decide cosa devo essere? Intervista a Luigi Ballerini
intervista di Federica Biolzi - la sfida con il virtuale si vince nel reale...
intervista di Federica Biolzi - la sfida con il virtuale si vince nel reale...
di Caterina Fiorilli e Ottavia Albanese - Recenti ricerche hanno ancora evidenziato una significativa relazione tra la condizione di esaurimento emotivo nella professione di insegnante e la ricerca di supporto sociale, interno ed esterno alla scuola, di fronte alle [...]
di Allegra Fisogni - Il coronavirus ha disegnato uno scenario nuovo per le società del benessere, abituate a lunghi decenni di pace, senza conflitti. Si sta vivendo una guerra da combattenti, nessuno escluso, in cui il nemico invisibile è [...]
di Francesca Rifiuti - L'equilibrio ideale tra affetti positivi e negativi appare distinguere le coppie felici da quelle che, statisticamente, sono più a rischio di separazione e divorzio.
di Pascal Neveu - La peur n’est pas une maladie mentale, Le peureux est un être qui doit faire l’apprentissage d’une situation nouvelle qu’il ne contrôle pas encore
di Magdalena Vecchi - La narrazione del lutto in terapia ha coinciso con la nascita di una nuova storia familiare. La famiglia nata riflette e parla di sé come mai prima era stata in grado di fare
de Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) - L’art théâtral repose sur le postulat de l’illusion non dissimulée qu’il produit et qui relie la scène au public. Comme le lever de rideau, ce principe préfigure le spectacle, l’émotion, l’intrigue et la [...]
di Francesco Tramonti - Possiamo ipotizzare che, alla luce dell'evoluzione delle più recenti scoperte scientifiche e dei più attuali contributi epistemologici, sia oggi possibile uno studio integrato e interdisciplinare dell'identità...
di Antonio Puleggio e Sandra Sostegni - come accade che tra i molti individui che operano in medesimi contesti solo alcuni vengano colpiti dalla sindrome del burnout, e perché solo alcuni sviluppano gli aspetti sintomatici più gravi ed altri [...]
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - il viaggio labirintico invita ciascuno di noi, alla fine di un viaggio nel tempo, a scoprire noi stessi e a riflettere sul destino umano, dimostrando che dobbiamo perseverare e non disperare
di Federica Biolzi - Farsi male, negli adolescenti, inizialmente può essere una strategia disfunzionale per la soppressione momentanea del dolore psichico ma col tempo può diventare una modalità utile anche per altri scopi
di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che contava era il devi obbedire, cioè il bambino doveva sottomettersi, gli veniva insegnato che era più importante l’altro che il [...]
par Thémélis Diamantis - (FRA/ITA ) pour se développer dans les meilleures conditions, l’enfant aura besoin de s’appuyer sur les deux, plus précisément sur une confiance en la vie d’autant plus forte qu’il sera parvenu dès ses premiers mois [...]
di Claudio Fratesi - I figli un giorno adulti saranno, una volta completato lo svincolo funzionale dalla famiglia, la versione evoluta dei genitori e della famiglia intesa come sistema di appartenenza a determinati valori.
di Giacomo Dallari - L'idea che l'individuo non sia una struttura unitaria, non è certo nuova e in tempi più recenti ha avuto sviluppi interessanti.
di Michela Da Prato - La clinica con i migranti ci sollecita su questo ultimo aspetto: aprire la dimensione clinica e renderla disponibile ad altri saperi, sia disciplinari in senso stretto che culturali e locali
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - Mai l’ essere umano, come in questo momento particolare, ha messo così tanto in discussione il mondo medico, fatto traballare la politica, messo in forse i fondamenti scientifici.
Marzia Bartalucci, Chiara Di Vanni, Chiara Paoli - Lentamente siamo passati da un'iniziale “euforia” a frustrazione, rabbia e malinconia. Che cosa c’è alla base di questa insoddisfazione?
di Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) Plutôt que de la voir comme un Destin à subir, à la manière du héros de la tragédie de Sophocle, nous pouvons appréhender cette question comme un destin sur lequel nous pouvons agir
di Claudio Fratesi - È evidente che non può esserci famiglia, con tutte le funzioni che sappiamo e che sono esclusive, se non c'è un’appartenenza ad essa, il sentirsi al sicuro e facente parte in maniera soddisfacente
di Federica Biolzi -Dopo un trauma, le persone non riescono più a trovare lo stesso slancio, la stessa determinazione. Gli obiettivi di un tempo non hanno più alcun significato.
intervista di Gianfranco Brevetto - Le nostre due o tre bugie quotidiane evitano una guerra civile...
di Pascal Neveu (ITA/FRA) - la leva più efficace resta la fiducia in sé stesso e la fiducia nell'altro, che ne consegue.
di Federica Biolzi - Ricoeur è con grande evidenza attratto dalle tematiche psicoanalitiche e comincia a ritenere che il confronto con esse sia ineludibile per affrontare i grandi temi del male, della colpa, dell’etica
di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]