EXAGERE RIVISTA - Gennaio-Febbraio 2025, n. 1-2 anno X - ISSN 2531-7334

I bambini nel mare in tempesta della separazione: bisogni, emozioni e mediazione familiare. Intervista a Cristina Lorimer

di Francesca Rifiuti - La separazione, per i coniugi, è un evento viscerale. L’identità di entrambi era definita anche dall’esistenza della coppia e quando il legame viene messo alla prova, ne deriva una grande angoscia di perdere parti del [...]

Don Giovanni, le suicidé qui voulait tromper la mort.

Thémélis Diamantis (FRA/ITA/ENG) - La théorisation de l’inconscient par Sigmund Freud – à laquelle il convient d’associer sa relecture éclairante par Jacques Lacan - a densifié et complexifié la question des désirs humains et de leurs buts

Fratelli e sorelle: un legame che continua oltre la morte.

di Gianfranco Brevetto - Intervista a Rita D'Amico -c’è discordanza nelle percezioni di genitori e figli e tra figli stessi: da una parte i figli rimproverano ai genitori di avere delle preferenze; dall’altra i genitori reagiscono con sorpresa, data [...]

Sorellanze, prospettive e sfide in psicoanalisi

di Matteo Pratelli - Il contesto della pubblicazione di Sœurs in Francia è quello di una spaccatura. Da una parte, le istituzioni psicoanalitiche classiche che rifiutano di confrontarsi ai problemi che la loro disciplina si trascina dietro da ormai [...]

Mi amo un po’…molto…appassionatamente…alla follia…per niente…

di Pascal Neveu - Il bambino investe nella sua immagine, nel suo corpo, come principale o anche unico oggetto di amore. Ciò condiziona la sua relazione con il mondo esterno: desidera essere legato a oggetti del desiderio capaci [...]

Non solo favole. Il complesso rapporto tra la società e il feto. Intervista a Alessandra Piontelli.

di Federica Biolzi - attualmente i padri si sentono in dovere e vengono spinti ad entrare in sala parto. Non tutti lo vogliono o lo desiderano. Ci sono coppie in cui l’aspetto sessuale soffre dopo l’ingresso in sala parto.

Ri-vivere nel processo di differenziazione: la sfida dell’adolescenza nelle famiglie biologiche e adottive

di Francesca Rifiuti - La transizione all’età adulta non può definirsi come una rottura con i legami delle fasi precedenti, ma è un’impresa evolutiva congiunta di genitori e figli

De la rhétorique et des poulpes : stratégies de persuasion et mécanismes de défense dans le discours des patients en psychanalyse.

de Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) -. Le travail du psychanalyste consiste à déjouer certains procédés oratoires que les patients produisent

L’unisono emotivo è la verità che nutre la mente

di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]

La perfusion fictionnelle chez les adolescents: Mangas, sagas, séries

di Gianfranco Brevetto - (FRA/ITA) Entretien avec Julien Cueille - Il existe désormais des applications qui permettent de mesurer le temps passé devant des séries : on perçoit alors avec effarement que cela correspond à des semaines

La percezione del disordine: sfide e opportunità nei sistemi biologici e nei processi di pensiero

di Franco Giorgi, Annibale Fanali, Francesco Tramonti - L’idea di disordine è per sua natura ambigua. Mentre nel senso comune è percepita come un’irregolarità priva di significato, foriera di incertezza e di inquietudine, sul piano scientifico è oggi

La scuola che vorrei. Verso il benessere di alunni, famiglie e insegnanti

di Monica Pratelli e Francesca Rifiuti -Uno degli aspetti fondamentali del contesto scolastico riguarda l’importanza delle risorse personali dei bambini e dei ragazzi, della gratificazione da parte dell’adulto, della valorizzazione delle competenze

Showing 101 to 125 of 133 results
error: Content is protected !!