EXAGERE RIVISTA - Luglio-Agosto 2023, n. 7-8 anno VIII - ISSN 2531-7334

Spogliarsi delle proprie fragilità per accogliere l’adolescente così com’è. Intervista a Matteo Lancini

di Federica Biolzi - Partendo dal fatto che ogni figlio, ogni studente, ha un proprio funzionamento, la prima domanda da porsi è chi è?  chi ho di fronte? e che significato ha per lui

Daimôn et divans : quelle voix guide la psychanalyse ?

de Thémélis Diamantis - (FRA/ITA) -Le Daimôn des Grecs des temps antiques possédait autant de visages différents…qu’il n’en avait aucun. Il était essentiellement une voix venant parler aux hommes pour leur insuffler des pensées, bonnes ou mauvaises

Fratelli e sorelle: un legame che continua oltre la morte.

di Gianfranco Brevetto - Intervista a Rita D'Amico -c’è discordanza nelle percezioni di genitori e figli e tra figli stessi: da una parte i figli rimproverano ai genitori di avere delle preferenze; dall’altra i genitori reagiscono con sorpresa, data [...]

Segreti protettivi, segreti patogeni: un tema complesso e centrale nella pratica della Terapia Familiare

di Francesca Rifiuti - La rilevanza del segreto non è data pertanto solo dal contenuto in sé: occorre prendere in considerazione tutti gli attori sociali che ruotano attorno a esso e gli effetti pragmatici

La terapia come strumento per ricreare un sistema interno armonico ed equilibrato

di Magdalena Vecchi -L’IFS dimostra che le subpersonalità o “parti” della psiche di ogni singolo individuo si relazionano tra loro come i membri di una famiglia e che la polarizzazione tra le parti, proprio come nelle famiglie, può generare [...]

Dieu en Freud, ou le retour du Divin Refoulé dans le projet scientifique de la psychanalyse

par Thémèlis Diamantis - L’invisible n’a évidemment jamais eu pour Freud la dimension métaphysique ou supra-sensible qu’il possède notamment au sein d’une tradition allant de Platon, au néo-platonisme et jusqu’à Saint Augustin

Verso l’integrazione dell’identità: la terapia focalizzata sul transfert negli adolescenti con disturbi di personalità

di Francesca Rifiuti - L’adolescenza è un momento di passaggio e di maturazione che accompagna l’essere umano all’età  adulta ed è per questo una delle fasi più ricche e complesse del ciclo vitale della famiglia e della crescita dell’individuo.

Di fronte a questa grande crisi, occorre cominciare da sé ma non finire con sé. Intervista a Romano Màdera.

di Gianfranco Brevetto - Perché partire da sé? Ma perché ogni fondamento dei nostri progetti e della nostra visione del mondo è stato corroso e consumato da ogni tipo di critica. Non da oggi.

La biblioterapia come contributo alla cura delle dipendenze patologiche

di Domenico Musicco, Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri - Si è soliti distinguere la biblioterapia di tipo clinico, gestita da operatori professionali e orientata a migliorare le condizioni psichiche dei pazienti, da quella educativa o umanistica che viene utilizzata nei [...]

Adolescenza: infantilizzazione e attacco al sé. Intervista a Matteo Lancini

di Gianfranco Brevetto - esiste un’emergenza educativa, siamo di fronte ad una precocizzazione, adultizzazione dell’infanzia a cui segue un’infantilizzazione dell’adolescenza.

Il lavoro con la violenza: riflessioni teoriche e nuovi scenari operativi

di Giacomo Grifoni - L’assistenza agli uomini autori di violenza è rivelativa del fatto che alla base dei loro agiti sussiste una povertà affettiva che si può declinare in molteplici modalità e attraverso tutte le possibili modalità maltrattanti descritte [...]

Showing 1 to 25 of 44 results
error: Content is protected !!