EXAGERE RIVISTA - Marzo-Aprile 2025, n. 3-4 anno X - ISSN 2531-7334

Molti scrivono pochissimi leggono: il libro tra carta e IA. Intervista a Roberto Cicala

di Gianfranco Brevetto -Se non si è in grado di vendere, poco a tanto, in modo da tenere in piedi la baracca, significa non saper fare il lavoro editoriale in senso moderno e sostenibile.

Il santo supereroe dei fumetti: l’iconografia di Don Bosco. Intervista a Roberto Alessandrini.

di Gianfranco Brevetto - La beatificazione del sacerdote piemontese e la successiva canonizzazione mettono in moto un processo selettivo a partire dalle fotografie, una in particolare.

L’adolescenza non è l’eta dell’oro. Non lo è mai stata. Intervista a Loredana Cirillo.

di Federica Biolzi - L’ adolescenza è una fase in cui fisiologicamente avviene una crisi, una transizione, una trasformazione, che spesso si accompagna a quote di dolore legate anche alla perdita dell’illusione dell’infanzia e dell’onnipotenza infantile.

Le dinamiche inconsce dei bambini attraverso i disegni. A colloquio con Filippo Mittino, Maurizio Stangalino, Giuliana Ziliotto 

di Gianfranco Brevetto - L’intuizione è stata rivoluzionaria: cogliere attraverso i disegni dei bambini un accesso diretto ai loro sentimenti profondi e alle dinamiche inconsce

Un “pittore domenicale”. Opere inedite di Montale a Forte dei Marmi

di Lorenzo Giordani - È ormai nota da tempo, grazie anche a molteplici contributi e saggi accademici, l’attività pittorica che Eugenio Montale svolse soprattutto in tarda età

Freud: I grovigli dell’animo umano. intervista a Francesco Barale

di Federica Biolzi -le tracce psichiche sono, come Freud scrive,  “incomparabilmente più complesse” di quelle materiali sulle quali lavora l’archeologo e “mantengono sempre dentro di loro un mistero”

Sorellanze, prospettive e sfide in psicoanalisi

di Matteo Pratelli - Il contesto della pubblicazione di Sœurs in Francia è quello di una spaccatura. Da una parte, le istituzioni psicoanalitiche classiche che rifiutano di confrontarsi ai problemi che la loro disciplina si trascina dietro da ormai [...]

Franz Kafka e Dora Diamant: un incontro d’amore inatteso sulla soglia della felicità

di Lorenzo Giordani - ciò che più rapisce e coinvolge del lungometraggio è dunque la storia d’amore tra due esseri diversi per età, cultura e prospettive future

La regolazione affettiva e la capacità di resilienza: saper coltivare le buone relazioni. Intervista a Clara Mucci

di Federica Biolzi -Essere resilienti significa proprio saper rispondere a traumi, catastrofi e difficoltà potenzialmente distruttive con inaspettata forza, creatività, salute, originalità nei comportamenti

Educare per riconoscere le unicità delle persone. Intervista a Sandra Matteoli e Remo Fracassini

di Gianfranco Brevetto -Prendersi cura dell’altro presuppone, in primo luogo, il riconoscimento dell’unicità di ogni persona.

Para mi el silencio es clave. Entrevista a Claudia Piñeiro

de Gianfranco Brevetto - (CAS/ITA) -En argentina, todos los derechos que hemos conseguido en los últimos años fue gracias a una gran “sororidad” entre todas nosotras. No solo a nivel país sino de todo el continente americano.

Showing 1 to 25 of 229 results
error: Content is protected !!