EXAGERE RIVISTA - Gennaio - Febbraio 2023, n. 1-2 anno VIII - ISSN 2531-7334

Un passatempo dell’età barocca. La rappresentazione della totalità nel presepe napoletano

di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la verità della vita, riuscendo a mettere la storia dentro il mito

Il coraggio della sofferenza. La storia di Paolo, la legge Basaglia e ciò che ne seguì

di Gianfranco Brevetto - intervista a Carlo Gnetti -. La sofferenza è una delle cose che caratterizzano più di tutte il disagio mentale, una sofferenza che supera quella del dolore fisico.

Il maschilismo orecchiabile. Un’indagine sul sessismo nella canzone italiana

di Giulia Pratelli - intervista a Riccardo Burgazzi n testo di musica cantautorale ci chiede invece di prestare attenzione alle sue parole. Poi, certo, a volte anche alcuni cantautori, pur impegnandosi, dicono banalità

La perfusion fictionnelle chez les adolescents: Mangas, sagas, séries

di Gianfranco Brevetto - (FRA/ITA) Entretien avec Julien Cueille - Il existe désormais des applications qui permettent de mesurer le temps passé devant des séries : on perçoit alors avec effarement que cela correspond à des semaines

Imparare ad amare ciò che non scegliamo. Intervista a Rossella Fabbrichesi

di Gianfranco Brevetto - Nella nostra tradizione di pensiero vita e potenza sono strettamente unite, tanto che la peggior angoscia per l’uomo d’Occidente consiste nell’essere costretto a vivere una vita in cui a dominare siano l’impotenza e la mancanza [...]

L’arrogante è un falsario di se stesso. Intervista a Giuseppe Civitarese

di Federica Biolzi - Nella relazione terapeutica, la cura passa per il riconoscimento reciproco, che però, appunto, non può limitarsi alla ‘correttezza politica’ ma deve tramutarsi in essenza in un legame affettivo.

Showing 1 to 25 of 151 results
error: Content is protected !!