EXAGERE RIVISTA - Ottobre - Novembre - Dicembre 2024, n. 10-11-12 anno IX - ISSN 2531-7334

Processo penale e diritto di cronaca: terzo e quarto potere a confronto. Intervista a Edmondo Bruti Liberati

di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della giustizia sono (e devono essere) guidati e assistiti, nell’esercizio dei rispettivi poteri, da rispetto delle regole, professionalità e deontologia

Etica e spiegazione del processo decisionale. Opportunità e limiti dell’IA nell’ultimo libro di Luciano Floridi

di Gianfranco Brevetto - Ci troviamo ad essere una generazione speciale, collocata in un momento altrettanto speciale, quello del passaggio dall’analogico al digitale, destinati a raccontare a figli e nipoti come era il mondo prima che tutto ciò [...]

La Bibbia: un libro vissuto attraverso le sue traduzioni. Intervista a Stefano Arduini

di Federica Biolzi - Le traduzioni della Bibbia sono state all’origine di religioni, chiese, conflitti dottrinali, imprese gloriose e ingloriose, hanno creato concetti nuovi o trasformato concetti esistenti, hanno dato un alfabeto ad alcune lingue e lingue a un [...]

Il carattere serendipitoso della serendipità. Intervista a Telmo Pievani.

di Federica Biolzi -La serendipità che a me colpisce è quella più forte, quella che accade quando lo scienziato sta cercando qualcosa  per conto suo, ha una sua ossessione, una sua idea,  e,  mentre sta cercando, trova qualcosa che [...]

Crescere nella delusione. L’età tradita degli adolescenti. Intervista a Matteo Lancini

di Gianfranco Brevetto - , una volta si cresceva avendo come riferimento dei modelli educativi in cui quello che contava era il devi obbedire, cioè il bambino doveva sottomettersi, gli veniva insegnato che era più importante l’altro che il [...]

L’ignoto che mi porto dentro. L’adolescenza e il dramma famigliare in un racconto di Anna Danielon

di Gianfranco Brevetto - È stato il decennio dei referendum, dei cortei, delle proteste, della partecipazione alla vita politica e studentesca. Sono gli anni in cui la famiglia indissolubile e patriarcale entra in crisi.

L’Io è sempre in rapporto con l’altro. Intervista a Anna Maria Nicolò

di Federica Biolzi - nelle patologie di un certo rilievo come quelle che affronto nel testo, il particolare funzionamento della mente del paziente lo rende particolarmente suscettibile al mondo che lo circonda

Le mosche: il delitto e la decomposizione della verità. Intervista a Emiliano Ereddia

di Gianfranco Brevetto - "Sono interessato ad una letteratura della complessità, mi piace scomporre il reale e cercare di fare un racconto il più ricco possibile. In questo caso, l’oggetto della scomposizione era la verità che sta dietro un [...]

È lucida quella vita che sa rifiutare la sua artificializzazione via rete

di Federica Biolzi - La lucidità è una risorsa fondamentale per affrontare situazioni complesse e irriducibili a spiegazioni semplicistiche e lineari. Restare lucidi significa, innanzitutto, fare i conti con la realtà del momento, con le sue difficoltà, senza rifugiarsi [...]

Dialectical Behavior Therapy: trasformare una storia di dolore in un approccio terapeutico efficace

di Francesca Rifiuti - Linehan non si limita pertanto a un approccio terapeutico tipicamente comportamentista, legato alle regole e alla considerazione del cliente come una persona fragile le cui modalità devono essere rapidamente modificate.

Questo l’ho già scritto domani. La natura narrativa della coscienza

di Gianfranco Pecchinenda - Indubbiamente la coscienza comporta una sorta di consapevolezza dell’io e quest’ultimo integra in sé tutto ciò che la coscienza ha da offrire, ma questa continua a non essere sovrapponibile all’io, almeno non del tutto.

Dopo quarant’anni riconoscerei, a prima vista, la bici che mi hanno rubata. Intervista a David Le Breton

di Gianfranco Brevetto - Negli anni ’50, in Francia, si comminava diversi chilometri al giorno. Oggi forse si fanno qualche centinaio di metri. L’automobile regna sugli spostamenti a dispetto delle difficoltà di circolazione e di parcheggio.

La sinfonia incantatrice della scena. Intervista a Antonio Attisani

di Federica Biolzi - Il teatro non è l’istituzione né l’avanguardia, non è l’illustrazione delle idee proprie o dell’autore ma una forma di vita, composizione più che il composto, tecnologia in costante cambiamento più che oggetto, strumento più che [...]

Nicolas Malebranche, un funambolo sul precipizio. Intervista a Igor Agostini.

di Federica Biolzi - Malebranche non sarebbe stato Malebranche se a Descartes non avesse unito Agostino, l’autore di riferimento della teologia oratoriana; e, difatti, la sua filosofia si presenta come un tentativo di sintesi fra Descartes ed Agostino

Pandemia: le persone non sono cose, i luoghi di cura non sono aziende. Intervista ad Aldo Morrone.

di Luigi Serrapica - In qualche modo, la ricerca medica deve diventare multidisciplinare, quindi includere aspetti solo in apparenza lontani da essa come per esempio la filosofia o l’arte.

Quando il teatro diventa identità. Intervista a Ilaria Riccioni

di Luigi Serrapica - Si assistite ormai già da alcuni anni a un processo di trasformazione degli spazi museali che smettono di essere soltanto luoghi della conservazione per diventare sempre più frequentemente luoghi di creazione culturale, poli intellettuali cittadini

Il consumo non è l’unica possibilità del nostro essere sociale. Intervista a Domenico De Masi

di Luigi Serrapica - Nel 2019 siamo diventati 60 milioni, si lavora cinque giorni a settimana e il numero di ore lavorate è stato di 40 miliardi inferiore. Eppure abbiamo prodotto molto di più.

Showing 101 to 125 of 219 results
error: Content is protected !!