L’insostenibile Coscienza di Zeno
di Gianfranco Pecchinenda - Si tratta di un tipo di uomo che egli definiva “braccato”, perseguitato e in qualche modo assediato dagli altri, dalla società, dal mondo intero
di Gianfranco Pecchinenda - Si tratta di un tipo di uomo che egli definiva “braccato”, perseguitato e in qualche modo assediato dagli altri, dalla società, dal mondo intero
di Massimiliano Padula - I sentimenti e le azioni negative di Zeno Cosini ispirano una riflessione intorno all’impianto teorico e retorico intorno al quale – per molto tempo – ha ruotato l’idea di digitale
di Gianfranco Pecchinenda - La conoscenza delle esperienze coscienti sembra andare ben oltre la conoscenza dei processi cerebrali
di Federica Biolzi - Zeno cerca vanamente di liberarsi dal vizio del fumo e di mettere in atto i migliori proponimenti, ma è proprio l’alternanza caotica di buoni propositi e di ricadute a sottolineare la malattia della volontà e [...]
di Gianfranco Pecchinenda -Uno dei grandi paradossi degli studi sulla coscienza concerne la ricorrente ambiguità nei confronti del corpo
de Traki Bouchrara - (FRA/ITA)-Au fait, nous nous sommes aperçues dans certaines lectures, l’existence d’une sorte d’ignorance de la culture de l’autre et de ses codes et souvent ces interprétations inappropriées peuvent aboutir à un non-sens
de Federica Biolzi - Interview à Patrizia Pacini Volpe - (FRA/ITA) -Le problème de la prison d’aujourd’hui réside, avant tout, dans l’absence d’une vision holistique, d’une approche intégrée qui implique inévitablement des synergies et des responsabilités multiniveaux
di Federica Biolzi - Intervista a Andrea Membretti -Veniamo da decenni nei quali le aree rurali e montane - in particolare gli Appennini e le Alpi (che, ricordiamolo, costituiscono oltre la metà della superficie italiana) - sono state marginalizzate [...]
di Gianfranco Pecchinenda -l’azione umana è prevalentemente determinata dalla biologia oppure esistono margini di scelta tali da poter parlare di un libero arbitrio fondato sulla psicologia individuale?
di Giacomo Dallari -Le narrazioni storiche conferiscono alla periferia una connotazione negativa che a livello linguistico vede al termine città contrapporsi quello di “non-città”
(FRA/ITA) de Gianfranco Brevetto - interview avec Romy Sauvayre -La dynamique des croyances est souvent contre-intuitive. C'est-à-dire qu'il est difficile de reconstruire le parcours des croyances au moyen de la seule logique
di Federica Biolzi - intervista a Valeria Palumbo - -È incredibile quanto la letteratura maschile abbia taciuto la violenza contro le donne (e considerato eroica quella tra maschi). Soprattutto quella all’interno della famiglia.
di Gianfranco Pecchinenda -Avere un approccio fenomenologico significa dunque sforzarsi di considerare ciò che ci si presenta e descriverlo nel modo più accurato possibile
di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la verità della vita, riuscendo a mettere la storia dentro il mito
di Federica Biolzi -Le vittime possono sentisi meglio, forse , dopo aver parlato. Ma il raconto stesso è un esercizio faticoso e, a dire il vero, impossibile
di Gianfranco Pecchinenda - Oggi l’eredità genetica non è più considerata come un destino irrevocabile. Anche i più recalcitranti tra i biologi tradizionalisti hanno oramai cessato di crederci.
de Gianfranco Brevetto (FRA/ITA) -Les chercheurs disposent de protocoles validés par la communauté scientifique. Toutefois, le problème que j’ai exploré dans cet ouvrage est statistique
di Massimiliano Padula - La dicotomia concettuale “solidità/liquidità” caratterizza una certa visione della storia moderna e contemporanea
di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, non rispondono più alla domanda sul senso della sua esistenza
di Gianfranco Pecchinenda - Quando ci troviamo nella situazione di dover spiegare a qualcun altro i motivi che ci hanno spinto a scegliere un comportamento piuttosto che un altro, il più delle volte ricorriamo ad una narrazione.
di Gianfranco Pecchinenda - La realtà, nonostante sia il frutto di un sempre rinnovato sforzo collettivo, resta in gran parte una faccenda molto soggettiva
Antonio Cavicchia Scalamonti (FRA/ITA/ENG)- Mourir volontairement signifie que nous avons reconnu la nature illusoire des habitudes qui nous maintiennent liés à notre existence et nous avons pris conscience de l'inutilité absolue de la souffrance
Gianfranco Pecchinenda (FRA/ITA/ENG)- Comment parvenir à communiquer le sentiment de solitude d'un homme qui, après des mois ou des années de confinement bestial, privé même d'un objet apparemment insignifiant comme un miroir avec lequel s'observer, découvre à travers le [...]
di Federica Biolzi - La lucidità è una risorsa fondamentale per affrontare situazioni complesse e irriducibili a spiegazioni semplicistiche e lineari. Restare lucidi significa, innanzitutto, fare i conti con la realtà del momento, con le sue difficoltà, senza rifugiarsi [...]
di Gianfranco Pecchinenda - Indubbiamente la coscienza comporta una sorta di consapevolezza dell’io e quest’ultimo integra in sé tutto ciò che la coscienza ha da offrire, ma questa continua a non essere sovrapponibile all’io, almeno non del tutto.