EXAGERE RIVISTA - Gennaio-Febbraio 2025, n. 1-2 anno X - ISSN 2531-7334

Défiance vaccinale, théories complotistes et fausses informations. Comment les croyances deviennent certitudes

(FRA/ITA) de Gianfranco Brevetto - interview avec Romy Sauvayre -La dynamique des croyances est souvent contre-intuitive. C'est-à-dire qu'il est difficile de reconstruire le parcours des croyances au moyen de la seule logique

La contraddizione tra il mito dell’amore e la libertà di poterlo scegliere. L’impegno quotidiano delle scrittrici italiane oltre la letteratura.

di Federica Biolzi - intervista a Valeria Palumbo - -È incredibile quanto la letteratura maschile abbia taciuto la violenza contro le donne (e considerato eroica quella tra maschi). Soprattutto quella all’interno della famiglia.

Un passatempo dell’età barocca. La rappresentazione della totalità nel presepe napoletano

di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la verità della vita, riuscendo a mettere la storia dentro il mito

Un sentiero contiene tante verità quante sono le persone che lo percorrono. Intervista a David Le Breton

di Gianfranco Brevetto - Le nostre società elargiscono benessere materiale, lasciano incolte le aspirazioni a qualsiasi forma di trascendenza, non rispondono più alla domanda sul senso della sua esistenza

Porter le stylo sur soi. L’écrivain et le suicide

Gianfranco Pecchinenda (FRA/ITA/ENG)- Comment parvenir à communiquer le sentiment de solitude d'un homme qui, après des mois ou des années de confinement bestial, privé même d'un objet apparemment insignifiant comme un miroir avec lequel s'observer, découvre à travers le [...]

È lucida quella vita che sa rifiutare la sua artificializzazione via rete

di Federica Biolzi - La lucidità è una risorsa fondamentale per affrontare situazioni complesse e irriducibili a spiegazioni semplicistiche e lineari. Restare lucidi significa, innanzitutto, fare i conti con la realtà del momento, con le sue difficoltà, senza rifugiarsi [...]

Questo l’ho già scritto domani. La natura narrativa della coscienza

di Gianfranco Pecchinenda - Indubbiamente la coscienza comporta una sorta di consapevolezza dell’io e quest’ultimo integra in sé tutto ciò che la coscienza ha da offrire, ma questa continua a non essere sovrapponibile all’io, almeno non del tutto.

Dopo quarant’anni riconoscerei, a prima vista, la bici che mi hanno rubata. Intervista a David Le Breton

di Gianfranco Brevetto - Negli anni ’50, in Francia, si comminava diversi chilometri al giorno. Oggi forse si fanno qualche centinaio di metri. L’automobile regna sugli spostamenti a dispetto delle difficoltà di circolazione e di parcheggio.

Ripartire dalle forme più persistenti di solidarietà. Intervista a Luigi Manconi

di Francesca Rifiuti - Trovo miracoloso che nelle procedure di chiusura, nelle pratiche di controllo e di auto-controllo, nei sistemi di perimetrazione delle nostre vite e delle nostre relazioni, non si siano anche verificati processi di stigmatizzazione, cioè di [...]

Il consumo non è l’unica possibilità del nostro essere sociale. Intervista a Domenico De Masi

di Luigi Serrapica - Nel 2019 siamo diventati 60 milioni, si lavora cinque giorni a settimana e il numero di ore lavorate è stato di 40 miliardi inferiore. Eppure abbiamo prodotto molto di più.

La banalità del vivere e i suoi molti altari

di Gianfranco Pecchinenda - La teoria sociologica della secolarizzazione, sostiene Berger in questo suo lavoro, sembrerebbe non riuscire più a dare conto di tutta una serie di fenomeni contemporanei, e si rende sempre più necessario elaborare un nuovo paradigma

Classificare gli altri. Il paradigma del mondo occidentale. Intervista a Marco Aime

di Gianfranco Brevetto - la memoria è fatta di quegli elementi che servono a legittimare quello che c’è nel presente. George Orwell in 1984 parlava di un Ministero della verità che riscrive la storia. Le tradizioni vengono riprese, [...]

Qui est Ricardo Montero? La conscience et l’écriture en tant qu’acte incontournable Entretien avec Gianfranco Pecchinenda

di Alberto Basoalto - (FRA/ITA) Le roman, pour moi, est une sorte de conscience. Un outil évolutif dont nous nous sommes dotés pour aiguiser nos facultés de perception. Comme tous les arts, il nous rend plus aptes à la [...]

Showing 26 to 50 of 101 results
error: Content is protected !!