EXAGERE RIVISTA - Gennaio - Febbraio 2023, n. 1-2 anno VIII - ISSN 2531-7334

Un passatempo dell’età barocca. La rappresentazione della totalità nel presepe napoletano

di Gianfranco Brevetto - intervista a Marino Niola e Elisabetta Moro -il presepe napoletano riesce a dire è la ...

Il coraggio della sofferenza. La storia di Paolo, la legge Basaglia e ciò che ne seguì

di Gianfranco Brevetto - intervista a Carlo Gnetti -. La sofferenza è una delle cose che caratterizzano più di ...

Il maschilismo orecchiabile. Un’indagine sul sessismo nella canzone italiana

di Giulia Pratelli - intervista a Riccardo Burgazzi n testo di musica cantautorale ci chiede invece di prestare attenzione ...

La perfusion fictionnelle chez les adolescents: Mangas, sagas, séries

di Gianfranco Brevetto - (FRA/ITA) Entretien avec Julien Cueille - Il existe désormais des applications qui permettent ...

Il problema dell’ignoranza e del conoscere quanto basta. Intervista a Carlo Sini

di Gianfranco Brevetto - La passione della filosofia nasce dall’esercizio della contemplazione, libera e disinteressata, della vita universale del ...

La parola: chiave di lettura per noi stessi. Intervista a Vera Gheno

di Federica Biolzi - in una società che è definita “della comunicazione” è perlomeno peculiare che non si ...

Imparare ad amare ciò che non scegliamo. Intervista a Rossella Fabbrichesi

di Gianfranco Brevetto - Nella nostra tradizione di pensiero vita e potenza sono strettamente unite, tanto che la peggior ...

Neuroimmagerie d’un saumon mort. Interview avec Romy Sauvayre

de Gianfranco Brevetto (FRA/ITA) -Les chercheurs disposent de protocoles validés par la communauté scientifique. Toutefois, le problème que j’ai ...

Questo è l’unico mondo possibile? No, è l’unico reale. Intervista a Maurizio Ferraris.

di Gianfranco Brevetto - Il torto di Pangloss stava nel credere che il mondo reale fosse anche il migliore ...

error: Content is protected !!