Matematica, la scienza esatta è un retaggio del passato. Intervista a Anna Baccaglini-Frank
di Gianfranco Brevetto - la visione epistemologicamente della matematica come scienza esatta appartiene a un passato che è ormai ...
di Gianfranco Brevetto - la visione epistemologicamente della matematica come scienza esatta appartiene a un passato che è ormai ...
di Morena Lari - Alla scuola di oggi manca il coraggio di scommettere e quindi il saper rischiare. Mi ...
di Susi Panchetti - L'obiettivo, in primis, è quello di rendere le conoscenze confrontabili e “capitalizzabili”, nel senso di ...
di Giacomo Dallari - Ognuno di noi è chiamato a ragionare all’interno di un orizzonte storico e culturale, composto ...
di Susi Panchetti - Quello che manca oggi è la consapevolezza di ciò che le favole rappresentano per la ...
di Tamara Bertolini - Bisogna recuperare il valore del contesto esperenziale perché è qui che le parole lette assumono ...
di Giacomo Dallari - La conoscenza dei limiti insiti in ogni processo di osservazione è quindi uno strumento operativo ...
di Monica Pratelli e Francesca Rifiuti -Uno degli aspetti fondamentali del contesto scolastico riguarda l’importanza delle risorse personali dei ...
di Giacomo Dallari - La linearità dei percorsi scolastici, che per molti decenni ha caratterizzato i nostri sistemi di ...
di Monica Pratelli - Mancano l’ascolto del respiro dell’altro, la lucentezza dello sguardo, la modulazione della voce e né ...
di Giacomo Dallari - Il rischio è quello di esporre i giovani a delle prove eccessive che non sono ...
di Giacomo Dallari - In una società stabile e caratterizzata dalla prevedibilità, il tempo è vissuto come un cammino ...
di Giacomo Dallari - mai prima nella storia i genitori sono stati così convinti, e così a torto, che ...
di Sandra Matteoli - E' inevitabile porre l'attenzione sulla necessità di lavorare per costruire un'alleanza educativa che - riconoscendo ...